11 ore fa:L'Autorità Portuale affida il servizio di raccolta dei rifiuti nel porto di Co-Ro
10 ore fa:Sibaritide-Pollino colpita dalla piaga del gioco d'azzardo: ecco i numeri
14 ore fa:Dori e Romano (Europa Verde): «Nordio accolga la richiesta di riaprire il Tribunale di Rossano»
12 ore fa:Il Green Falcone Borsellino e la Biblioteca De Luca insieme per promuovere il legame tra lettura e comunità
9 ore fa:I sindaci del Parco Pollino: «Serve presidenza stabile per il rilancio del territorio»
10 ore fa:Atti persecutori a Corigliano-Rossano: un uomo finisce ai domiciliari
11 ore fa:Co-Ro, dal centro alle periferie strade dissestate: la denuncia del Movimento del Territorio
7 ore fa:Paura sulla vecchia SS106, si ribalta un'utilitaria
13 ore fa:Incidente a Cariati: ambulanza arriva senza medico
9 ore fa:Centrale del Mercure, il gruppo del Pd abbandona l’Aula

Dal focus sulla violenza di genere alla riflessione post-terremoto sulle "carenze" nel nord-est

7 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Questa settimana si è aperta con la “Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne”. In questa particolare giornata la Polizia di Stato si è recata nelle scuole della provincia e, inoltre, è stato impegnato anche il Camper della Polizia di Stato della campagna “Questo non è Amore” con a bordo personale specializzato e un’equipe composta da appartenenti della Divisione Anticrimine.  Sempre sulla violenza di genere, abbiamo raccolto  i «numeri della vergogna» in Calabria. Per quanto riguarda i femminici, nella nostra Regione la maglia nera va alla provincia di Cosenza con 7 femminicidi in 5 anni.  Sullo stesso tema abbiamo riportato il messaggio della Consigliera provinciale Madeo: «Combattere anche la violenza economica. Occorrono più lavoro ed equità salariale. La parità di genere si esercita con il rispetto, con la nomina di donne anche nelle posizioni apicali di aziende pubbliche e private. L'uguaglianza di genere si dovrebbe esercitare pure, anzi soprattutto, nel mondo del lavoro».

Abbiamo, poi, intervistato Nazzareno Sessa, fratello di Maria Rosaria uccisa 22 anni fa dell'ex compagno. Oggi Nazzareno parla del fenomeno come di una «mattanza». «In quegli anni non c'era consapevolezza sul tema. Dopo la sua morte un dolore profondo, ancora oggi faccio fatica a raccontarlo». Per le storie dell'Eco, abbiamo raccontato la storia di Lucia e la forza di rinascere dopo una relazione tossica: «Non aspettare che l'altro cambi. Se non c'è rispetto, chiudi la porta». Lucia racconta la sua dipendenza affettiva che l'ha portata a scegliere dei partner con tratti narcisistici, che hanno cercato in modi diversi di offuscare la sua luce. Lei è riuscita a venirne fuori grazie a un percorso terapeutico. «Il femminicidio è la punta di un iceberg fatto di violenze, tanto invisibili quanto distruttive».

Per quanto riguarda l'attualità, sul tema dei trasporti nell'Alto Jonio, si torna a parlare del problema dei tagli alla rete ferroviaria. Garofalo: «Oggi Rfi ci presenta il progetto denominato bretella che, ad ultimazione dei lavori, di fatto escluderà la stazione di Sibari, per recuperare solo 15 minuti, attraverso una sopraelevata ad atto impatto ambientale e paesaggistico». Per quanto concerne le belle notizie sono stati consegnati sette nuovi treni ibridi Intercity per collegare Calabria, Basilicata e Puglia. I convogli hanno iniziato a circolare sulla linea jonica dallo scorso marzo, riscontrando, nel periodo estivo, un aumento dei passeggeri del 15%.

Ampia la pagina dedicata alla sanità. Abbiamo avanzato un'ipotesi, secondo la quale il nuovo Policlinico dell'Unical già c'è... sta nascendo a Insiti. Una provocazione che mette alla prova il campanilismo della politica Cosenzacentrica. Dalla medicina nucleare alla chirurgia d'avanguardia: ecco tutto quello che ci sarà nel nascente nosocomio di Corigliano-Rossano. E sempre a Insiti, abbiamo racconto che i cantieri del nuovo ospedale rischiano un nuovo stop perché i lavori Enel stanno generando difficoltà ai mezzi pesanti che accedono all'area cantiere. Ma questo potrebbe essere solo un "assaggio" dei disagi in vista della realizzazione delle opere complementari. Serve subito ampliare la SP195.

Invece, al Giannettasio arriva Doctor B, il medico virtuale per fare prevenzione. Il reparto di Cardiologia sarà il primo in Italia a sperimentare questa nuova campagna di sensibilizzazione per una prevenzione reale. Gli ospedali di Corigliano-Rossano hanno preso parte allo sciopero generale. Buone notizie, invece per Crosia, che avrà la sua nuova postazione 118. La postazione sarà dotata di un’ambulanza medicalizzata e di personale infermieristico specializzato. Il servizio sarà operativo da questa domenica. Anche per l'Ospedale di Cariati si riaccende la speranza poiché la conclusione dei lavori è prevista entro dicembre 2025.

Tra i temi di attualità, si torna a parlare del depotenziamento centrale Mercure. Dopo le determinazioni della Regione in tema di produzione di energia nei territori ricadenti nel perimetro dei parchi nazionali e regionali, sindaci e sindacati vogliono parlare con Occhiuto: «Conseguenze occupazionali drammatiche». Per quanto riguarda la campagna olearia, invece, la Coldiretti Calabria ha affermato: «Un olio venduto a prezzi stracciati non è italiano né di qualità. È sicuramente interessante continuare a costruire una filiera olearia solida e maggiormente capace di affrontare i mercati internazionali. A questo contribuiranno due iniziative: l'istituzione di una borsa merci e il piano olivicolo regionale»

Tra gli appuntamenti con la cultura, abbiamo dato spazio a Sibaritik@, il workshop internazionale sulle ricerche archeologiche in corso nella Sibaritide, grazie al quale si vuole tornare a parlare delle radici storiche della Sibaritide con un approccio trasversale e interdisciplinare, che intende mettere in evidenza i passi in avanti fatti dall'archeologia nella conoscenza delle dinamiche insediative, economiche, sociali e culturali. Restando nel Parco di Sybaris Demma ha svelato ai nostri microfoni le ricerche degli ultimi anni: «Tante scoperte e nuove visioni». 

Sempre in questa settimana si è tenuta la replica della X edizione della Notte del Liceo Classico. Abbiamo annunciato che il Codex Purpureus Rossanensis sarà protagonista di una Mostra a Grottaferrata. Si rinsalderà il già forte legame che unisce le due Città, e le due Chiese, sotto il manto di fede di San Nilo. Nell’ambito delle celebrazioni per il Millenario della dedicazione della Basilica di Santa Maria di Grottaferrata, fatta costruire dal Santo, si terrà l'inaugurazione della Mostra. E sempre per quanto riguarda il Codex arriva il francobollo commemorativo per i dieci anni da quando è diventato Patrimonio Unesco. Il prezioso Evangelario è stato inserito nel programma di emissioni dei francobolli postali del Ministero delle Imprese del Made in Italy per il 2025. 

Sul fronte dello spettacolo e dell'intrattenimento fervono i preparativi per il Capodanno a Corigliano-Rossano. La terza città della Calabria potrebbe salutare l'arrivo del 2025 in compagnia dei due rappers J-Ax e Rocco Hunt, pronti a far ballare tutti nell'attesissimo concertone di fine anno.  Grande partecipazione, invece, c'è stata alla festa per il giovanissimo tenore Marco Della Mura. Il giovane è un astro nascente del bel canto del nostro Paese e rappresenta motivo di lustro e orgoglio per tutta la città. Per tale motivo, la comunità gli ha reso la giusta accoglienza attraverso l'iniziativa promossa da "Unione è Forza".

Il Meteo dell'Eco ci aveva preannunciato un settimana dal sapore natalizio con l'arrivo del freddo pungente.

Nella pagina della cronaca c'è da annoverare una storia a lieto fine: un cercatore di tartufi si era disperso a Novacco, ma fortunatamente è stato ritrovato sano e salvo . Con l'arrivo del Natale, sono stati scoperti dalla guardia di finanza tante le luci natalizie e giocattoli non sicuri: sequestrati oltre mezzo milione di prodotti natalizi pericolosi. L’operazione delle Fiamme Gialle cosentine si è svolta sia nel capoluogo sia in altri comuni della provincia ed è stata originata dal quotidiano controllo del territorio. A Scalacoeli è stato salvato un 92enne disabile da un incendio scoppiato in un vecchio asilo delle suore. Sempre questa settimana si è tenuta una maxi operazione contro lo streaming illegale in Italia e in Europa. Una delle più vaste operazioni contro la pirateria audiovisiva è stata condotta nelle scorse ore dalla Polizia di Stato. Oltre 100 le persone coinvolte. 

Per il disastro ambientale alla discarica di Pipino due tecnici sono stati sospesi dall'attività. Le misure cautelari notificate dai Carabinieri del Noe di Catanzaro su disposizione del Gip presso il Tribunale di Castrovillari hanno interessato il Direttore dei Lavori e un funzionario Arpacal. Si è poi verificato un terremoto avvertito in tutta la Sibaritide, registrata una scossa di magnitudo 4.2. Dopo il terremoto abbiamo analizzato i dati di OpenPolis che restituiscono un quadro allarmante sulla capacità di spesa per il soccorso civile nel territorio del nord-est. Si "salvano" solo Corigliano-Rossano e Cassano. Mentre alcuni comuni spendono zero euro. A Corigliano-Rossano un giovane ha rapinato un invalido dopo averlo colpito con calci e pugni al volto. Il fatto è avvenuto nella centralissima via Nazionale di Corigliano. L'uomo stava camminando tranquillamente quando è stato afferrato da dietro, scaraventato a terra e ha subito un violento pestaggio. L'aggressore gli ha strappato il marsupio che conteneva soldi e documenti.

Per quanto riguarda la pagina della politica la consigliera comunale Romano ha sollevato la questione dell'emergenza sicurezza a Schiavonea, ponendo l'accento su una situazione che attende risposte efficaci e tempestive. Mentre sull'ex caserma dei vigili del fuoco è tornato a parlare il consigliere di maggioranza Uva: «La Provincia la smetta di fare lo struzzo. È uno dei suoi più grandi fallimenti».

Ma passiamo alla pagina delle buone notizie e iniziamo subito con la storia di una giovane mamma che si è risveglia dal coma dopo 2 mesi e ha potuto abbracciare la sua bimba partorita pochi giorni prima del danno neurologico. A Corigliano-Rossano Serafina Tagliaferri ha spento 100 candeline. Torna l'esperienza del Treno della Sila con visita ai Giganti. Gli itinerari prevedono escursioni, degustazioni di prodotti tipici e animazione. Le date da segnare sono 8, 15 e 26 dicembre. La comunità di Cariati ha accolto la Fondazione Calabria Film Commission. Il presidente Anton Giulio Grande ha visitato le meraviglie della cittadella fortificata, accompagnato dal sindaco Minò e dai delegati Montesanto e Scarnato: «Impegno teso alla valorizzazione del nostro patrimonio».

Intanto è partita la seconda edizione della campagna Pigotta Calabria Green. Quest'anno la mostra, realizzata dall'associazione SosteniAmo, si terrà nell'azienda Amarelli il 7 dicembre alle ore 16. Un'occasione per sostenere Unicef nella sua raccolta fondi a sostegno dei bambini in difficoltà. Si è tenuta anche l'inaugurazione dell'anno scolastico del Carcere di Corigliano-Rossano. A Crosia si è tenuto il laboratorio "Mani in pasta", che è stato svolto dal un maestro pizzaiolo Pasquale Belardo, assieme all’operatrice della socializzazione Francesca Bracci. I beneficiari hanno imparato le principali tecniche per creare l’impasto, per stendere la pizza, i condimenti e la cottura.

Tra il 26 e il 28 novembre 2024, la provincia di Vibo Valentia è stata il teatro dell’esercitazione regionale Exe Overflow 2024. All'iniziativa presenti anche una delegazione dei distaccamenti di Corigliano-Rossano e Castrovillari. 

Amarelli ha presentato per il Natale una golosa novità: il Calendario dell'Avvento - Ghirlanda dei desideri. Torna anche, in edizione limitata, l’attesissimo Panettone Amarelli, con cioccolata fondente, clementine e naturalmente liquirizia.

Per quanto riguarda lo sport segnaliamo la storia del rossanese Valentino De Martino che ha preso parte alla 40esima edizione della "Estra Firenze Marathon 2024". Il giovane da tanti anni lavora a Firenze nella ristorazione, ma oltre alla cucina, la sua passione è lo sport. Da diversi anni è entrato nel mondo dell'atletica leggera e ha gareggiato in diverse mezze maratone e ha rivelato: «Mi alleno per presentarmi al meglio nella prossima competizione».


 

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.