11 ore fa:La UISP Castrovillari conferma il suo impegno per il territorio
13 ore fa:Per il “Suoni Festival” arrivano Elina Sandkvist, Cappuccio Collective Smooth e Marco Carta
12 ore fa: Loria (Pd): «A Crosia nessun caos: si rispetti la volontà degli iscritti»
9 ore fa:Interporti, via libera dal Senato alla legge quadro
10 ore fa:Il messaggio delle vacanze di Aloise: «Aprite le porte agli ospiti»
9 ore fa:Incidente sulla SS531 a Crosia-Mirto: tre feriti
13 ore fa:«Serve un piano vero e un presidio per proteggere Cassano dagli incendi»
12 ore fa:Le attività artigianali della Sila Greca protagoniste nell'evento dell'Università Popolare di Rossano
11 ore fa:Il salotto diffuso di Vakarici invaso dai visitatori
10 ore fa:Bandiera Blu, oggi conviene investire nel "mattone turistico"

Dieci anni con Unesco, per il Codex arriva il francobollo commemorativo

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il Codex Purpureus Rossanensis è stato inserito nel programma di emissioni dei francobolli postali del Ministero delle Imprese del Made in Italy per il 2025. L'ulteriore riconoscimento per il prezioso Evangelario, tra i più antichi e preziosi manoscritti purpurei e miniati esistenti al mondo, premia la tenace determinazione dell'Arcidiocesi di Rossano-Cariati, guidata dall’Arcivescovo Maurizio Aloise, dell'Ufficio Diocesano per i beni Culturali diretto da don Nando Ciliberti e del Museo Diocesano e del Codex diretto da don Pino Straface con la vice direttrice Cecilia Perri, che avevano da tempo richiesto l'emissione di un francobollo che celebri il Codex.

Il francobollo dedicato all'Evangelario verrà emesso in una data appositamente indicata dalla Arcidiocesi che è quella del 9 ottobre del 2025, giorno in cui si celebrano i 10 anni dal riconoscimento da parte dell'Unesco che ha inserito il Codex Purpureus Rossanensis nel registro “Memory of the world” e quindi dichiarato patrimonio dell'umanità.

Si tratta di un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “le Eccellenze del Patrimonio culturale italiano” dedicato al Codex Purpureus Rossanensis.

Il Museo Diocesano e del Codex ha già festeggiato il settantesimo anniversario della sua istituzione e per l'anno 2025 si prepara a celebrare proprio i 10 anni dall'importante riconoscimento Unesco.

In previsione di questa ricorrenza saranno organizzati importanti appuntamenti, tra cui la preziosa cerimonia dello “Sfoglio del Codex” e la presenza dei rappresentanti Unesco. Una ricorrenza che oggi si impreziosisce della emissione filatelica che resterà nella storia non solo della filatelia italiana, ma anche della storia del Codex.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.