1 ora fa:Flc-Cgil Cosenza propone una spilla con la bandiera palestinese per dire NO allo "scolasticidio" in corso a Gaza
3 ore fa:Villapiana, Carabinieri sequestrano rifiuti nel Centro Raccolta comunale
4 ore fa:Co-Ro capitale del volley: al via gli Europei U18 di beach e la nuova avventura della Corigliano Volley
39 minuti fa:Vertenza Sibaritide, la nostra storia non è una nota a margine
3 ore fa:La Vignetta dell'Eco
1 ora fa:Sibari, addio al gradino killer: il marciapiede dell’Alta Velocità sarà rifatto
4 ore fa:Treno della Sila: lo stop di settembre serve per ripartire più forte, più sicuro, più amato
3 ore fa:Pacemaker senza fili: non più novità sperimentale, ma procedura consolidata nella nostra Provincia
2 ore fa:Alessia Pasquariello e Gerardo Malagrinò sono rispettivamente i nuovi Miss e Mister Corigliano-Rossano
2 ore fa:Al via a Co-Ro la 4^ edizione de "Il Festival dell'appartenenza - La Città dei luoghi"

Concluso il progetto Erasmus+ "Cultural Routes: Youth Employability Guide"

1 minuti di lettura

FRASCINETO - Si è concluso il progetto Erasmus+ "Cultural Routes: Youth Employability Guide", un viaggio meraviglioso tra culture, tradizioni e nuove consapevolezze. 

Dal 29 giugno al 6 luglio, 38 giovani partecipanti provenienti dalla Spagna, dalla Romania e dalle comunità di Frascineto e Civita, hanno vissuto giornate intense fatte di attività culturali, laboratori di scambio sociale, esperienze culinarie condivise, momenti dedicati alla valorizzazione delle minoranze etnico-linguistiche e allo scambio etnico-musicale, senza dimenticare l'aspetto ludico e aggregativo. 

Il sindaco di Frascineto, Angelo Catapano, ha espresso il compiacimento a tutti i ragazzi ed ai loro accompagnatori «per l'energia e l'entusiasmo portati, ai ragazzi provenienti dalla Romania ed ai loro accompagnatori per l'impegno e la sensibilità dimostrata, ai giovani di Frascineto e Civita ed ai responsabili del progetto locale per la passione e la dedizione, a tutte le associazioni, gli enti, i cittadini e le realtà locali di Frascineto e Civita che hanno contribuito alla realizzazione di questo importante percorso di crescita e confronto». 

L'iniziativa, promossa dall'Associazione DSL Civita in collaborazione con il Comune di Frascineto, si inserisce nelle politiche europee a sostegno della consapevolezza culturale e dell'occupabilità giovanile, con uno sguardo rivolto anche all'uso consapevole delle nuove tecnologie. 

Un piccolo grande esempio di Europa che unisce, che crea ponti tra le persone e costruisce futuro.


 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.