Michele Messina riceve il Premio alla carriera poetica e letteraria
La IX edizione del Premio Internazionale Castrovillari Città Cultura è curata e promossa dall’Associazione Culturale Mystica Calabria e dell’Associazione Culturale Khoreia 2000

CASTROVILLARI - L’artista castrovillarese Messina Michele, nell’ambito della IX edizione del Premio Internazionale Castrovillari Città Cultura, indetto ogni anno con sempre maggiore successo e partecipazione di scrittori e poeti di tutta Europa, dall’Associazione Culturale Mystica Calabria e dell’Associazione Culturale Khoreia 2000, è stato premiato dal sindaco della città, avvocato Domenico Lo Polito, nella sala consiliare del Palazzo di Città di Castrovillari, davanti ad a platea gremita di autorità, scrittori, poeti e spettatori, con il Premio alla Carriera Letteraria.
«La giuria - si legge nella nota - presieduta da Lucio Rende e formata da Angela Micieli, Ferrante, Rosy Parrotta, Marco Fioravante e da Ippolita Gallo ha consegnato il premio con la seguente motivazione: “Per l’originalità della voce poetica, la coerenza di un percorso letterario ricco di profondità e sensibilità e per il contributo offerto alla diffusione della cultura attraverso la parola scritta”».
«Michele Messina, insegnante e autore del volume “Attenzione ai coccodrilli” Atile Edizioni e della recente raccolta poetica “In una leggera apnea” La Rosa Edizioni, quest’ultima dedicata al poeta Lorenzo Pataro scomparso improvvisamente qualche mese fa; il quale, durante la premiazione, ha espresso la sua solidarietà verso i lavoratori licenziati della sede Conad di via Schiavello a Castrovillari, sta vivendo un periodo denso di riconoscimenti: il suo racconto “La cura ideale: la frittata di pasta” è risultato tra i finalisti del premio del Concorso “Cibo e territorio 2025” organizzato dall’associazione “Terra tricolore”».
«Inoltre - si legge ancora - la poesia “Il pazzo ha acceso la sigaretta” è finalista alla XV edizione del concorso il Federiciano e il racconto “Ogni tanto mi piace viaggiare” è stato selezionato per far parte dell’antologia nella Seconda Edizione del Concorso Letterario Nazionale di Narrativa “Riccardo Sicilia” a cura dell’Associazione Biblioteca delle Donne Fata Morgana e Associazione Culturale Il Filo di Sophia».