1 ora fa:Il nuoto come materia curriculare? Nella Calabria del nord-est una sfida (quasi) impossibile
2 ore fa:Piano Aree Interne, sindaci dell’Alto Jonio critici «Interventi frammentati, servono strategie vere»
41 minuti fa:Amarelli porta la Calabria sul Red Carpet di Venezia
16 ore fa:Flc-Cgil Cosenza propone una spilla con la bandiera palestinese per dire NO allo "scolasticidio" in corso a Gaza
1 ora fa:A Vaccarizzo Albanese la presentazione della silloge "L'Ora Blu" di Maria Curatolo
15 ore fa:Vertenza Sibaritide, la nostra storia non è una nota a margine
16 ore fa:Sibari, addio al gradino killer: il marciapiede dell’Alta Velocità sarà rifatto
4 ore fa:Gran finale a Cassano del format "Colori e profumi della tradizione enogastronomica della Sibaritide"
2 ore fa:Provincia, promossa un'iniziativa sulla gestione efficace dell'emergenza cinghiali
3 ore fa:Tutto pronto a San Nico per la festa in onore di San Gaetano Catanoso

Notti dello Statere, questa sera le premiazioni e il ricordo dell'attore Pietro Genuardi

1 minuti di lettura

SIBARI - Questa sera, sabato 5 luglio alle 21,30 nell’area spettacolo dei Laghi di Sibari, il direttore artistico Luca Iacobini, ideatore della kermesse giunta alla ventunesima edizione, ricorderà l’artista Pietro Genuardi venuto a mancare qualche mese. Sarà un momento sentito e certamente di commozione in omaggio alla sua memoria, attore molto amato dal pubblico che soltanto lo scorso anno era presente alle “Notti dello Statere”, dove era tornato apposta per festeggiare il traguardo dei vent’anni della celebre manifestazione di cultura cinematografica della costa ionica.

Ma, come sempre, il grande spettacolo estivo che vede la consegna dello Statere d’argento (l’antica moneta greca del territorio) ai protagonisti del mondo del cinema, della televisione e del teatro, alternerà emozioni e divertimento. A condurre l’edizione 2025 delle “Notti dello Statere” saranno la giornalista Iole Perito ed il conduttore radiofonico Bruno Gaipa.

Ci sarà anche quest’anno la madrina Miriam Candurro (nota soprattutto per interpretare Serena in Un posto al sole), presenza immancabile, che introdurrà i red carpet degli ospiti insieme ai colleghi che, come lei, hanno già ricevuto in passato lo Statere d’argento, vale a dire Emanuel Caserio, Daniela Ioia e Chiara Russo.

La tradizionale passerella dei premiati porterà gli ospiti sul paco per una breve intervista incentrata sul racconto della loro vita professionale.

I nomi che riceveranno lo Statere d’argento edizione 2025 saranno dunque: Antimo Casertano (attore, drammaturgo e regista conosciuto dal grande pubblico per il ruolo del postino Pino in “Un posto al sole”), Federica Franzellitti (serie Raiplay “Crush: la storia di Matilde”, serie internazionale Netflix “Di4ri” e “Di4ri 2”), Giovanni Ludeno (“Gomorra”, “Le indagini di Lolita Lobosco”, “Vincenzo Malinconico, avvocato di insuccesso”), il giovane calabrese Giuseppe Pallone (“Che Dio ci aiuti”).

«Siamo particolarmente emozionati – dichiara Luca Iacobini – Perché stiamo vivendo questa vigilia con speciale attesa, non solo perché nella serata di sabato 5 luglio concretizzeremo il percorso organizzativo di un intenso anno di lavoro, ma anche perché, insieme ai suoi amici e colleghi, ricorderemo Pietro Genuardi, attore e uomo dalle doti non comuni, sullo stesso palco in cui si trovava un anno fa».

Il premio nazionale di cinematografia “Le Notti dello Statere”, senza scopo di lucro, ha il patrocinio del Comune di Cassano Jonio ed è organizzato in collaborazione con l’Associazione Laghi di Sibari e con la Pro loco Sibari Magna Grecia.

Inoltre, “Le Notti dello Statere” parla di inclusione, legalità, partecipazione e promozione del territorio. Nell’ambito del progetto complessivo, rientra il progetto didattico rivolto ai ragazzi delle scuole che hanno così la possibilità di confrontarsi con chi fa il mestiere del cinema.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.