10 ore fa:Degrado SP187, si "svegliano" gli ambientalisti di Azzurro Mare
11 ore fa:«Alcuni argomenti non meritano miserie politico-istituzionali ma lavoro congiunto»
12 ore fa:Domani a Co-Ro Chiara Francini presenta il suo romanzo "Le querce non fanno limoni"
10 ore fa:A Co-Ro il raduno nazionale delle mitiche Vespe Piaggio
13 ore fa:Mundo incontra Occhiuto: sul tavolo sanità, infrastrutture e sicurezza del territorio
13 ore fa:Spezzano Albanese piegata da una drammatica emergenza idrica: «Vogliamo misure immediate»
11 ore fa:Parte il CoRo Summer Fest, ecco gli eventi di questa settimana
13 ore fa:Verdiana «indossa l'identità della Calabria» e diventa testimonial d’eccezione di Mid Pop Design
12 ore fa:Operatori sanitari aggrediti, Tavernise (M5s) deposita una proposta di legge per garantire sicurezza e dignità a chi cura
Adesso:A Oriolo scoppia il "caso Visititaly", l'opposizione: «Il Comune è stato selezionato o ha sborsato soldi?»

A Oriolo scoppia il "caso Visititaly", l'opposizione: «Il Comune è stato selezionato o ha sborsato soldi?»

2 minuti di lettura

ORIOLO - «Siamo probabilmente davanti a un vero e proprio caso nazionale, definiamolo così. Un caso che va chiarito, che ha bisogno di risposte. Ricordate? A fine gennaio alcune testate calabresi decantavano l’inserimento di Oriolo tra le 10 destinazioni imperdibili in Italia secondo Visititaly. Cosa ha pensato la gente? Cosa ha pensato il turista? Cosa ha pensato il cittadino: questa media company ( visititaly.eu ), promuove effettivamente i territori meritevoli e li segnala ai suoi lettori, dopo una “selezione accurata e disinteressata”, valutando le  peculiarità del luogo ( musei, servizi, attività socio-culturali, turistiche e altro ancora)? Una sorta di media company indipendente che ha come scopo la promozione del Paese e delle piccole comunità? Facciamo un po’ di storia e di conti. Gli articoli escono verso la fine di gennaio 2025, la selezione di questa media company è di questo periodo. Poi, man mano, scopriamo che qualche settimana prima, la sindaca, Simona Colotta, e la giunta comunale, il 23  dicembre 2024 con due delibere aderiscono alla proposta di Marketing Territoriale Visit Oriolo e Visit Italy: Campagna promozionale e comunale di Oriolo». 

Inizia così la nota stampa dei consiglieri comunali Francesco Cirò e Vincenzo Diego di Patto di Cittadinanza Attiva per Oriolo, che aggiungono: «Qualcosa, a nostro avviso, non torna. Oriolo e altri comuni hanno forse sborsato dei soldi prima di essere, diciamo così, selezionati tra i 10 borghi da visitare nel 2025? Si è stati selezionati per meriti? Ove non fosse così, nei cittadini, turisti e consumatori si insinuerebbe un dubbio più che legittimo. Una domanda che giriamo a tutti gli attori di questa storia, in attesa di risposte. Chiediamo alle autorità competenti, per amore della verità e della trasparenza, di indagare, così come sarebbe giusto che si mobilitassero le associazioni a difesa dei consumatori». 

«Noi contribuiamo con le delibere di giunta n. 243 e 244 del 23 dicembre 2024, dove, dopo la premessa e alcune considerazioni, si stanziano ben 22. 000.00 euro, oltre iva, per una serie di servizi relativi a: itinerario di viaggio; Tell Your story ( branded article+reel+product placamento social media); social spot istituzionale; lancio comunicato stampa in USA; newsletter. Altri 3.000,00 euro  (tasse incluse) sono stati stanziati per i seguenti servizi: progetto ufficio turismo; brand & logo; grafica e comunicazione; social media marketing; Tutto, ma proprio tutto, a carico del bilancio 2025/2027».

«Dopo queste delibere, qualche dubbio si insinua in riferimento al rapporto tra Visititaly e il comune di Oriolo.
Il nostro è un sospetto. Chiediamo verità e trasparenza. “Visititaly – si leggeva nell’articolo - ha selezionato Oriolo come una delle mete più belle e nascoste da conoscere in questo 2025". Negli anni scorsi era certamente così. Tutto il patrimonio culturale, ad oggi, è chiuso o poco fruibile, eppure si viene selezionati?». 

«Qualche considerazione: a Oriolo il turismo è fermo, al palo, di fatto è tutto chiuso o quasi. I musei, come “Palazzo Giannettasio”, mortificati e abbandonati; stessa sorte, se non peggio, per la “Casa delle Arti e delle Idee”, completamente smantellata, dove invece un tempo rifiorivano arti e idee, e venivano ospitati laboratori e conferenze. Non vivono un bel periodo altri monumenti, tra i quali il Castello. La “Liuteria Corrado”, oggi portata ad esempio dalla sindaca, un tempo fu ignorata e cacciata dalla medesima. Oggi, quella Liuteria opera felicemente a Montegiordano. Stessa sorte per i laboratori di ceramica, di pittura e artigianato. La “Biblioteca-Pinacoteca” smantellata.  Il Convento lasciato marcire, tra rovi e degrado, altro che Cittadinanza onoraria al Professore Lorenzo Casamenti, che pure merita questo riconoscimento e altro ancora, per il suo prezioso lavoro» concludono.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.