1 ora fa:Al MuMam di Cariati la mostra fotografica "Tempo di semina, tempo di raccolta"
16 ore fa:II° Memorial Leonardo Capalbo: il ricordo di un uomo speciale e il dono di un defibrillatore per l’intera comunità
18 ore fa:Allarme ambientale a Mandatoriccio: liquami nei terreni per l’assenza del depuratore
30 minuti fa:Dopo Ferragosto conta chi resta
Adesso:Casa Serena, interviene anche ArticoloVentuno: «Le criticità emerse confermano le nostre preoccupazioni»
18 ore fa:Aggiudicazioni lavori Galleria Santomarco, Fillea Cgil: «Vigileremo sul rispetto del lavoro sicuro e legale»
50 minuti fa:Il Museo della Ginestra della Lana e della Seta tra gli eventi culturali dei Musei d'impresa
17 ore fa:Revoca CdA Casa Serena: il presidente replica all'amministrazione
17 ore fa:Corigliano-Rossano, il dottore con il cuore grande: Fontanella dona un Job al Lido Frederik
16 ore fa:Continua con successo tour Gal Sibatritide nei territori

Casa Serena, interviene anche ArticoloVentuno: «Le criticità emerse confermano le nostre preoccupazioni»

2 minuti di lettura

CASSANO JONIO - «Le osservazioni sollevate in queste ore dai consiglieri di maggioranza sull’Istituto “Casa Serena – Santa Maria di Loreto” ripropongono alcune questioni che noi abbiamo più volte evidenziato negli ultimi mesi attraverso prese di posizione pubbliche e documenti diffusi alla comunità».

Inizia così la nota del gruppo politico ArticoloVentuno che così prosegue: «Abbiamo richiamato l’attenzione sul parere contrario espresso dal Collegio dei Revisori, sulle loro dimissioni e sul clima di incertezza che ne è derivato, oltre che sulle modifiche statutarie che potevano avere ricadute sui conti del Comune. A tutto ciò si aggiunge la difficile e controversa situazione finanziaria in cui pare versi l’Istituto, che rende ancora più fragile e problematica la gestione complessiva. Il fatto che anche la maggioranza, seppur in ritardo, riconosca oggi la presenza di criticità conferma la necessità di un cambio di passo. Non servono ora toni accesi senza affrontare i rilievi tecnici e le difficoltà reali della struttura. Basterebbe in realtà lasciarsi guidare dal buon senso e da un minimo di sensibilità istituzionale per comprendere che non è ammissibile immaginare un Consiglio di amministrazione al di sopra di ogni altro potere e che il chiarimento non può passare attraverso carte bollate o querele, ma attraverso un confronto trasparente nelle sedi opportune, facendo valere ognuno le proprie posizioni. Non si può poi ignorare un ulteriore dato».

«Se siamo arrivati a questo punto - osservano - è perché la situazione si è incancrenita in decenni in cui la cattiva politica ha fatto il bello e il cattivo tempo e si è servita dell’Istituto, e in un quinquennio in cui la Regione Calabria, che ha competenze di vigilanza sugli enti di assistenza, non ha mai dato segnali concreti nonostante sia stata più volte sollecitata. Finanche il presidente della Giunta regionale è stato interessato della situazione nei mesi scorsi, ma nulla si è mosso. Questo mancato intervento pesa e rappresenta una responsabilità precisa, perché ha lasciato che criticità note restassero senza risposte e senza indirizzo».

«A complicare ulteriormente il quadro si aggiunge la situazione del personale. Negli ultimi giorni abbiamo appreso delle dimissioni di una delle due infermiere in servizio presso la struttura e l’unica rimasta in pianta organica risulterebbe ora in ferie. Un elemento che rende ancora più urgente affrontare con serietà e trasparenza il tema dell’organizzazione interna, dell’ambiente di lavoro e della garanzia dei servizi essenziali, rapportandosi alle reali disponibilità finanziarie dell’Istituto. Alla luce di tutto questo la nostra posizione resta chiara. È necessario sospendere le procedure di assunzione avviate con modalità a nostro avviso non conformi e aprire una nuova fase nella gestione dell’Istituto, con il pieno coinvolgimento del Consiglio comunale, così da restituire serenità, trasparenza e fiducia a cittadini, lavoratori e famiglie degli ospiti. Casa Serena è un presidio prezioso per la nostra comunità e difenderlo significa garantire che sia amministrato con regole chiare, trasparenza e senso di responsabilità».

«Per questo - fanno sapere in conclusione - nei prossimi giorni provvederò formalmente a notificare quanto più volte già richiesto in sede di conferenza dei capigruppo, affinché il tema Casa Serena venga affrontato con urgenza in Commissione consiliare e i consiglieri possano essere messi nelle condizioni di esaminare la documentazione e di audire le parti interessate, comprendendo fino in fondo cosa sia accaduto finora e lavorando per un cambio di passo radicale».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.