Aeroporto della Sibaritide e ferrovia veloce: si compatta il fronte dei sindaci del Nord Calabria
  Dopo l’appello del sindaco di Trebisacce, Mundo, arrivano le adesioni di Iacobini (Cassano) e Lopolito (Castrovillari). Si attende l'incontro col primo cittadino di Corigliano-Rossano 
 
 TREBISACCE – L’appello al dialogo e alla cooperazione lanciato dal sindaco di Trebisacce, Franco Mundo, trova subito riscontro nei colleghi del territorio. A rispondere positivamente sono stati infatti i sindaci di Cassano all’Ionio, Giampaolo Iacobini, e di Castrovillari, Domenico Lopolito, pronti a dare vita a un confronto politico e amministrativo ampio e costruttivo tra i principali centri dell’Alto Ionio e del Pollino.
Il primo cittadino di Cassano all’Ionio, Giampaolo Iacobini, raccogliendo l’invito del collega Mundo, ha espresso la propria piena disponibilità al dialogo e alla collaborazione, proponendo l’organizzazione di un incontro tra i sindaci di tutto il Nord Calabria, da tenersi possibilmente a Sibari.
Dello stesso avviso anche il sindaco di Castrovillari, Domenico Lopolito, che nella giornata del 30 ottobre 2025 ha confermato al sindaco di Trebisacce la propria adesione a ogni iniziativa utile in tema di aeroporto della Sibaritide e revisione del tracciato della ferrovia veloce, auspicando un coinvolgimento delle forze politiche, economiche e sociali dell’intero territorio.
Da parte sua, Franco Mundo ha ringraziato i colleghi per la disponibilità, ribadendo la necessità di fissare a breve un incontro operativo che coinvolga anche il sindaco di Corigliano-Rossano, con l’obiettivo di costruire una proposta condivisa capace di rilanciare lo sviluppo imprenditoriale, turistico ed economico dell’area nord della Calabria e valorizzare il commercio dei prodotti agricoli locali.
Tra i temi centrali del futuro incontro, la revisione del tracciato della ferrovia veloce, che – sottolinea Mundo – dovrà rispondere alle esigenze dell’intero territorio e non dei singoli comuni, per evitare esclusioni e garantire una partecipazione attiva allo sviluppo del sistema di mobilità regionale, considerato un volano essenziale per la crescita della Calabria.
Il sindaco di Trebisacce ha infine precisato che le iniziative promosse non intendono porsi in contrapposizione ad altri aeroporti regionali, ma rappresentano una legittima rivendicazione territoriale, fondata sulle potenzialità imprenditoriali, turistiche, commerciali e agricole di un comprensorio in grado di attrarre anche aree della Basilicata e della Puglia.
 
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
 