15 ore fa:Fico d'India, conserve e tradizione: Cropalati riscopre la sua identità grazie al Gal Sibaritide
16 ore fa:Un uragano di buona musica: la sopresa degli "Hurricane" a Co-Ro
15 ore fa:La Vignetta dell'Eco
2 ore fa:Cantinella si prepara alla sesta edizione della Festa della Birra
Adesso:Sanità ferma per 45 giorni: Occhiuto si dimette da Commissario ad acta
3 ore fa:Straface sostiene i talenti del Performer Cup: la Regione celebra la squadra calabrese in Tv
1 ora fa:I Giapponesi e quell'investimento nella Sibaritide: hanno fatto loro quello che non è riuscito a fare la Calabria
30 minuti fa:Cinemadamare fa tappa a Montegiordano: lunedì la presentazione della manifestazione
16 ore fa:Smartphone alla guida, nuova raffica di patenti ritirate sulla Statale 106
9 ore fa:Lite tra turisti a Crosia, donna accoltella il compagno: s'indaga sul movente

Sanità ferma per 45 giorni: Occhiuto si dimette da Commissario ad acta

1 minuti di lettura

CATANZARO - La sanità calabrese sarà sostanzialmente ferma per i prossimi 45 giorni. È questa la conseguenza immediata - come riporta LaCnews24 - delle dimissioni di Roberto Occhiuto dal ruolo di commissario ad acta per la sanità.

La decisione, dettata da esigenze politiche e cautelative legate al rischio di ineleggibilità alla presidenza della Regione, arriva all'alba dell'imminente campagna elettorale. 

La situazione che si apre è quella di un vuoto operativo. La normativa vigente non consente la delega delle funzioni del commissario ad acta, che derivano da un atto formale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. I due sub commissari, pur con compiti definiti, hanno un ruolo di supporto e non possono assumere decisioni autonome. Di fatto, tutti gli atti dell’ufficio devono essere firmati dal commissario in carica. In sua assenza, l’attività amministrativa resta congelata, a meno di una nuova nomina governativa prima del voto, ipotesi al momento poco probabile.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.