18 ore fa:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
3 ore fa:Cavalcavia del Porto, dopo la pioggia torna il pericolo
20 ore fa:Anche Co-Ro e Sibari alla Mostra del Cinema di Venezia: set del film made in Calabria
19 ore fa:"Notte a Palazzo Cherubini": apre al pubblico la dimora del centro storico rossanese
17 ore fa:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
23 ore fa: A Trebisacce arriva "Silent Fitness": la nuova esperienza sportiva che unisce musica e socialità
20 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: 18 espulsioni e rimpatri da inizio agosto
17 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
19 ore fa:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
21 minuti fa:Villapiana chiude l’estate tra risate e applausi: Nino Frassica conquista il pubblico

Mundo incontra Occhiuto: sul tavolo sanità, infrastrutture e sicurezza del territorio

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Si è tenuto nella mattinata odierna, presso la sede della Regione Calabria, un incontro istituzionale tra una delegazione del Comune di Trebisacce e il Presidente della Regione, Roberto Occhiuto, alla presenza di Pasqualina Straface. La delegazione comunale era composta dal Sindaco Franco Mundo, dal Vicesindaco Maria Domenica Aino, dall’Assessore Mimma De Marco e dal Consigliere delegato Francesco Blaiotta.

Numerosi e rilevanti i temi affrontati, tutti di interesse strategico per la città di Trebisacce e per l’intero comprensorio dell’Alto Jonio Cosentino: l’ospedale di Trebisacce, il distretto sanitario, il terzo megalotto della SS106, la portualità, l’adeguamento dell’Atto Aziendale dell’ASP, e l’istituzione di un presidio permanente dei Vigili del Fuoco.

Grande attenzione è stata riservata alla situazione dell’ospedale cittadino. In particolare, si è discusso dell’avvio dei lavori per le sale operatorie e il pronto soccorso, finalizzati al completamento delle attività ospedaliere previste dal piano di riattivazione. Il Presidente Occhiuto ha preso atto dell’avanzamento delle procedure e ha comunicato che, proprio in giornata, avrebbe interessato direttamente il Direttore Generale dell’ASP per sollecitare l’avvio dei lavori.

In merito alla rete infrastrutturale e alla portualità, è emersa la volontà di approfondire con concretezza l’opportunità di realizzare un’opera strategica al servizio dell’intero territorio, anche valutando modalità operative alternative per reperire le risorse necessarie.
Riguardo al Terzo Megalotto, la delegazione ha ribadito la necessità di confermare lo svincolo sud di Trebisacce e di valutare l’opportunità di prevedere un’ulteriore uscita per i veicoli provenienti da nord. Il Presidente Occhiuto ha accolto con attenzione la richiesta, dichiarando che sarà oggetto di ulteriore approfondimento da parte della Regione.

Si è, infine, discusso della necessità, ormai improcrastinabile, di attivare un presidio permanente dei Vigili del Fuoco nell’Alto Jonio, anche alla luce dei recenti e devastanti incendi che hanno colpito comuni come Amendolara, Rocca Imperiale e Villapiana. Tutti i presenti hanno condiviso l’urgenza di avviare l’iter per l’apertura della caserma, e il Presidente Occhiuto ha confermato la sua piena disponibilità a sostenere l’iniziativa.

Pasqualina Straface ha espresso il proprio apprezzamento per l’esito dell’incontro, sottolineando l’attenzione e la sensibilità dimostrate ancora una volta dal Presidente Occhiuto nei confronti delle istanze del territorio. Lo stesso Presidente ha infine invitato la delegazione di Trebisacce e Straface a un ulteriore incontro da tenersi già la prossima settimana presso la Cittadella, alla presenza dei Direttori Generali competenti, per proseguire l’approfondimento e la definizione operativa dei temi trattati.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.