17 ore fa:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
19 ore fa:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
18 ore fa:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
19 ore fa:"Notte a Palazzo Cherubini": apre al pubblico la dimora del centro storico rossanese
23 ore fa: A Trebisacce arriva "Silent Fitness": la nuova esperienza sportiva che unisce musica e socialità
17 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
21 minuti fa:Villapiana chiude l’estate tra risate e applausi: Nino Frassica conquista il pubblico
20 ore fa:Anche Co-Ro e Sibari alla Mostra del Cinema di Venezia: set del film made in Calabria
3 ore fa:Cavalcavia del Porto, dopo la pioggia torna il pericolo
20 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: 18 espulsioni e rimpatri da inizio agosto

Licenziamenti punitivi Conad di Castrovillari, la Filcams Cgil Calabria denuncia: «Un grave attacco»

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - La Filcams Cgil Calabria e la Cgil Pollino Sibaritide Tirreno denunciano con fermezza il licenziamento di quattro lavoratori iscritti al sindacato, impiegati nel punto vendita Conad di Castrovillari gestito dalla proprietà Alcom.

«Si tratta - dichiarano nella nota - di un atto grave e inaccettabile, che si inserisce in un quadro già segnato da analoghi episodi antisindacali, come quello avvenuto a Montalto Uffugo, dove sono stati licenziati altri iscritti e un delegato sindacale della cooperativa 3M, al servizio di Pac2000a (Conad). Il noto slogan "Persone oltre le cose" del marchio Conad suona oggi beffardo: la realtà dimostra infatti un trattamento opposto, con lavoratori considerati meri strumenti da utilizzare e scartare quando rivendicano i propri diritti».

«La Filcams Cgil Calabria e la Cgil Pollino Sibaritide Tirreno ribadiscono con forza che non tollererà questo tipo di repressione e sarà al fianco dei lavoratori licenziati, ai quali ha già garantito piena assistenza legale. Le azioni di lotta sindacale saranno intensificate fino a quando non sarà restituito a ciascuno il diritto al lavoro, alla dignità e alla giustizia».

«Chiediamo con urgenza alle istituzioni - rimarcano - di intervenire e di assumersi la responsabilità di garantire il rispetto delle leggi e dei contratti. Allo stesso tempo, rivolgiamo un appello al marchio Conad affinché riveda la gestione della propria rete di distribuzione, affidandola a imprenditori che rispettino i diritti dei lavoratori e li trattino come persone, non come oggetti. Non è accettabile che in un paese civile si continui a licenziare chi si iscrive a un sindacato, mentre si lascia spazio all'impunità per chi sfrutta il lavoro e calpesta la dignità umana. La Filcams Cgil Calabria continuerà a lottare con determinazione per difendere i diritti di tutti i lavoratori».

Sulla questione è intervenuto anche il consigliere regionale, Ferdinando Laghi: «Sono davvero rammaricato dal grave provvedimento che è caduto sulla testa di questi lavoratori – ha dichiarato l'On. Laghi - Ragazzi onesti che si ritrovano licenziati, perché aderenti alla CGIL, secondo quanto da loro dichiarato e sostenuto dallo stesso sindacato. Ora la loro vertenza proseguirà legalmente, insieme al supporto della sigla sindacale che da subito ha chiesto l'intervento delle istituzioni. È per questo che voglio ribadire la mia vicinanza a questi dipendenti, confermando la piena disponibilità a sostenere la loro causa e le loro ragioni – conclude -. Resto al loro fianco e, lo ribadisco, non li lascio soli».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.