4 ore fa:Bando centri storici Co-Ro, Confcommercio: «Serve più tempo per costruire un progetto condiviso e sostenibile»
2 ore fa:Elisa Scutellà proclamata in Consiglio regionale: «Opposizione dura e leale solo ai calabresi»
3 ore fa:Al via procedure stabilizzazione Tis a Castrovillari. Rosa: «Accolta la nostra richiesta»
3 ore fa:Riparte “Ecoross Educational”: i bambini di Trebisacce protagonisti della sostenibilità
6 ore fa:Partite vendute, sogni traditi: il fango del calcio arriva anche ai giovani
5 ore fa:Proclamati i consiglieri regionali eletti nella circoscrizione nord
7 ore fa: Crosia, la Casa di Comunità ferma ai blocchi di partenza: cresce la preoccupazione dei cittadini
5 ore fa:Ecco perché le bende medicali di Padre Pio sono conservate e venerate ad Altomonte
4 ore fa:Con Greco "Casa Riformista-Italia Viva" entra nel Consiglio regionale della Calabria
6 ore fa:Baker Hughes, Rapani (FdI): «Crotone raccoglie i frutti di ciò che Co-Ro ha respinto»

Castrovillari si prepara alla 20esima edizione di Suoni Festival

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - La città di Castrovillari si prepara ad accogliere la ventesima edizione di Suoni Festival, l’attesissimo appuntamento musicale in programma dal 9 all’11 luglio 2025. Tre serate all’insegna della musica, della cultura e della valorizzazione del centro storico, nella splendida cornice del Protoconvento Francescano, nel cuore del borgo antico della città del Pollino.

A firmare la direzione artistica è Gerardo Bonifati, figura di spicco nel panorama culturale calabrese. L’organizzazione è curata dalla Pro Loco di Castrovillari, presieduta da Eugenio Iannelli, con il sostegno dell’Amministrazione comunale ed inserita nel brand “Castrovillari Città Festival”.

Ogni serata del festival proporrà tre set musicali, offrendo un cartellone variegato e pensato per un pubblico eterogeneo, capace di spaziare tra generi e sonorità diverse. Un omaggio particolare sarà rivolto ad Amy Winehouse, attraverso la voce dell’artista svedese Elina Sandkvist, che aprirà ciascuna serata con interpretazioni coinvolgenti del repertorio della cantante britannica.

Gerardo Bonifati, direttore artistico del festival, sottolinea: «Questa ventesima edizione rappresenta un traguardo importante, ma anche un nuovo punto di partenza. Abbiamo voluto costruire un programma che fosse al tempo stesso ricco di suggestioni musicali e profondamente legato all’identità culturale del territorio. Suoni Festival è una festa della musica, ma anche un momento di incontro, di crescita e di condivisione per tutta la comunità».

Eugenio Iannelli, presidente della Pro Loco di Castrovillari, aggiunge: «Organizzare questo evento è per noi motivo di orgoglio; il sostegno degli enti pubblici e l'entusiasmo del pubblico ci confermano quanto Suoni Festival sia diventato parte integrante della nostra estate. È un’occasione per valorizzare il centro storico e per offrire a cittadini e visitatori esperienze culturali di qualità».

Domenico Lo Polito, sindaco di Castrovillari, conclude: «Suoni Festival è una delle espressioni più belle della nostra identità culturale. L’amministrazione sostiene con convinzione questo evento che da vent’anni porta arte, musica e bellezza nel cuore della città. Il suo successo dimostra quanto la cultura possa essere motore di sviluppo, coesione e attrattività per Castrovillari e per tutto il territorio del Pollino».

Un festival che unisce musica, memoria e identità - Suoni Festival si conferma come uno degli eventi culturali più significativi del territorio, capace di fondere musica d’autore, valorizzazione del patrimonio storico e paesaggistico, e senso di comunità. Un’occasione imperdibile per vivere l’estate a Castrovillari immersi in un’atmosfera di grande fascino, tra suoni, emozioni e cultura.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.