2 ore fa:Orientamento inteso come consapevolezza di sé. Spunti di riflessione per i nuovi docenti
1 ora fa:Sorvegliato speciale di pubblica sicurezza assolto in Appello perché il fatto non sussiste
18 ore fa:Dalla storia al glamour: la Calabria si veste di identità con MID Pop Design
17 ore fa:L'Eco protagonista all'Esame di Maturità: «Un'esperienza formativa che lascia il segno»
16 ore fa:Amendolara, Bilancio sotto accusa: scontro in Consiglio su conti "opachi" e aumento TARI
Adesso:la Bottega del Dono, se il riscatto delle donne fa rima con arte e lavoro
18 ore fa:Brucia la Sila-Greca, incendio devastante tra Crosia e Caloveto
17 ore fa:Regionali, Flavio Stasi candidato Presidente? Non è più solo una suggestione
17 ore fa:Fiamme anche a Vallone del Corvo a Cassano Jonio: operativi un canadair e due elicotteri
16 ore fa:La Vignetta dell'Eco

la Bottega del Dono, se il riscatto delle donne fa rima con arte e lavoro

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO -  Un pomeriggio carico di emozione, partecipazione e consapevolezza: è quanto si è vissuto venerdì 5 luglio a Corigliano durante l’inaugurazione ufficiale della Bottega del Dono – MondoLab, il nuovo spazio di artigianato solidale promosso dall’Associazione Mondiversi ETS in via Nazionale 106.

Non si è trattato solo del taglio di un nastro, ma dell’avvio concreto di un progetto pensato per restituire senso, dignità e prospettive a donne che hanno attraversato esperienze di violenza, accolte dal Centro Antiviolenza Fabiana e dalle Case Rifugio. All’interno della Bottega, infatti, le partecipanti prendono parte a laboratori di sartoria, bigiotteria e mosaico, in un percorso che intreccia apprendimento, espressione e autonomia.

Ogni oggetto esposto durante l’evento – frutto del lavoro delle donne coinvolte – è stato molto più che un manufatto: è diventato simbolo di rinascita, resilienza e libertà.

All'inaugurazione erano presenti anche rappresentanti delle istituzioni, che hanno voluto testimoniare la vicinanza e il sostegno a un’iniziativa dal forte impatto sociale. Il vice-sindaco Giovanni Pistoia ha sottolineato l’utilità di progetti come questo, facendo un plauso sentito all’Associazione Mondiversi per l’impegno e la capacità di creare opportunità concrete per il territorio.

Sulla stessa linea, l’assessore alle Politiche Sociali, Marinella Grillo, ha rimarcato la qualità dell’iniziativa, elogiando sia la sua valenza sociale che l’organizzazione impeccabile che l’ha resa possibile.

Importante anche la presenza della consigliera regionale Pasqualina Straface, che ha ribadito l’impegno dell’ente regionale nei confronti delle politiche di tutela e promozione dei diritti delle donne. Ha inoltre ricordato quanto la città di Corigliano Rossano sia stata profondamente segnata da episodi drammatici, tra cui quello di Fabiana Luzzi, la giovane vittima di femminicidio cui è intitolato il Centro Antiviolenza.

A chiudere gli interventi, Barbara Lavorato, responsabile del progetto, ha espresso parole di gratitudine verso tutte le persone che, in vario modo, hanno contribuito alla nascita della Bottega del Dono. «È una bella iniziativa fattiva, non episodica – ha detto – ma un progetto che ha radici solide e che continuerà nel tempo».

Durante l’inaugurazione è stato anche possibile sostenere il progetto con una donazione libera, ricevendo in cambio un dono solidale realizzato nei laboratori: un piccolo gesto, dal grande significato.

Matteo Monte
Autore: Matteo Monte

Avvocato e giornalista. Da sempre appassionato di comunicazione, tra radio, televisione e carta stampata. La Provincia Cosentina, Il Piccolo, Calabria Ora, il Quotidiano del Sud, le esperienze sulla carta stampata. In tv conduttore ed ideatore per Telelibera Cassano di diverse trasmissioni sportive e non solo, Maracanà su tutte. Le passioni, la musica di Rino Gaetano, la Lazio, l'analisi tattica nel calcio ed i racconti di Jeffery Deaver.