Ancora fuoco all'Ospedale e ancora polemiche sulla viabilità
La sicurezza del cantiere dell'Ospedale tiene ancora banco, come i fatti di cronaca e le novità politiche

CORIGLIANO-ROSSANO - Chiudiamo questa settimana inviando un milione di grazie a tutti voi che ci seguite: la VI stagione dell'Eco in Diretta chiude con numeri da record. Sessanta puntate e più di un milione di visualizzazioni. Un bellissimo gioco di squadra messo in piedi con la complicità dei followers. L'Eco dell' Jonio è sempre più punto di riferimento per gli expat che rimangono aggiornati seguendo le nostre pagine.
Ma passiamo all'attualità occupandoci di viabilità. In questa settimana abbiamo fatto un viaggio sul Terzo Megalotto: un cantiere tra eccellenze e competenza. Inizia a cambiare il volto di una regione dimenticata: aspettando la Sibari-Rossano e la Rossano-Crotone. Siamo andati sui cantieri della Sibari-Roseto con il Commissario della SS106, Francesco Caporaso e i vertici Anas. E abbiamo anche gettato un sguardo al futuro, grazie ad un video che mostra come sarà la SS106 Sibari-Corigliano-Rossano. Ecco dettagli, opere e la roadmap di un progetto cruciale per la mobilità e lo sviluppo della Calabria ionica. Restando sulla viabilità, ma spostando l'attenzione sulle strade provinciali... le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà. L'Ente starebbe accelerando sul Piano Viabilità 2025, per avere strade più sicure e borghi più accessibili. Ma alcune strade continuano a versare in condizioni imbarazzanti e senza soluzioni all'orizzonte. Intanto la polveriera della Sila Greca arriva sui tavoli della Procura della Repubblica. La nostra inchiesta sulla condizione disastrosa del sottobosco e delle strade montane è diventata un esposto presentato da alcuni cittadini. Nel frattempo le condizioni rimangono inalterate e pericolose. E sempre per quanto riguarda la pulizia dei boschi, c’è una norma che nella Sila Greca resta inapplicata. La Legge regionale 51/2017 in materia di incendi boschivi, nata per effetto della catastrofe di Paleparto, mette dei paletti chiari e precisi a cui però, oggi, sembra sfuggire sia la Regione ma anche i Comuni. Perché i boschi non vengono puliti?
Infine, I movimenti delle ultime settimane a sinistra rafforzano il potere contrattuale di SI-Verdi che spinge per il sindaco di Corigliano-Rossano e che è pronta a fare squadra con il M5S per mettere in minoranza il PD, l'obiettivo è di vedere Flavio Stasi candidato come Presidente della Regione
Passiamo alla sanità. Per il tumore ovarico avanzato, all'Annunziata è stato effettuato il primo intervento di chemio iperterma. L’intervento è stato eseguito dal Professore Morelli e ha avuto la durata complessiva di 12 ore. La tecnica consente di distruggere anche le lesioni microscopiche. Intanto la Prevenzione antimafia rafforzati i controlli anche sul Nuovo Ospedale della Sibaritide. I controlli saranno svolti dalla Struttura per la prevenzione antimafia istituita dal Ministero dell'Interno. La struttura di Insiti sarà particolarmente attenzionata in ragione dei recenti atti incendiari verificatisi nei giorni scorsi. L'ultimo dei quali ha nuovamente sollevato un polverone «Siamo sotto attacco» Il segretario comprensoriale della Cgil, Andrea Ferrone, solleva dubbi: «Non basta individuare i responsabili, bisogna capire i mandanti».
Apriamo la pagina dedicata alle denunce. Le associazioni di Co-Ro attendono ancora una risposta dal Comune. La rete di 40 associazioni aveva già formalizzato, in data 13 maggio, una richiesta urgente di incontro. Nel frattempo, sono state convocate altre due riunioni ma nessuna risposta è giunta dal Comune. Intanto continuano le violenze e il degrado a Schiavonea. Lo sfogo amaro di Nicola Celi, commerciante storico del borgo marinaro che denuncia: «Se non cambia nulla sarò costretto a chiudere. Ogni sera si ripetono episodi di violenza, urla, litigi, provocazioni». Intanto le Forze dell'Ordine sono costrette a fare gli straordinari. A Rossano, invece, nuovi atti ignobili: vandalizzata la passerella per disabili sulla spiaggia in Contrada Galderate
Passiamo alla cronaca. Per Alto Impatto, sono stati effettuati controlli straordinari nella zona dell'Autolinee di Cosenza. Nel corso dell'intera serata di ieri sono stati effettuati posti di controllo, monitorate persone sottoposte agli obblighi di legge, elevate sanzioni al Codice della Strada, operato un sequestro amministrativo. Sono stati recuperati due anziani escursionisti dispersi tra Civita e San Lorenzo Bellizzi. Grazie ad una vasta operazione di ricerca e recupero coordinata dai vigili del fuoco le due persone salvate sono state trasferite negli ospedali di Trebisacce e Corigliano-Rossano per le cure del caso. Mentre i Carabinieri soccorrono un camionista colpito da malore sulla SS106. Il fatto è successo ieri sera all'altezza di Roseto Capo Spulico. I militari accortisi dell'autotreno parcheggiato di traverso in un'area di sosta hanno subito avviato le verifiche trovando il giovane autista riverso nella cabina.
Chiudiamo con le buone notizie. Kiss Kiss Way conquista Schiavonea con una notte di musica e partecipazione che rimarrà negli annali della città. In migliaia hanno invaso l'area del Palmeto, sempre più location esclusiva per i grandi eventi estivi in una grande città predisposta a tutte le declinazioni del turismo. Marcianò è il nuovo Arcivescovo di Frosinone e Anagni. L'intera Arcidiocesi di Rossano-Cariati esprime gioia per la nomina. «Siamo certi che sarà padre e pastore secondo il cuore di Dio anche nelle nuove Diocesi a lui affidate». Si è conclusa la visita del Presidente della Repubblica di Albania Bajram Begaj in Calabria. Una terra in cui l'Albania rinsalda le sue radici con il popolo arbëresh. Il commissario della Fondazione Arbëreshe, Ernesto Madeo: «Ringrazio il presidente per l'affetto, la vicinanza e l'impegno». A Cropalati, al via il Servizio Civile Universale. I giovani volontari hanno iniziato le loro attività presso le sedi comunali e saranno impegnati in progetti di rilevanza sociale, culturale e ambientale. La studentessa di Co-Ro, Antonella Turco, ha ricevuto il "Premio America Giovani". Un prestigioso riconoscimento che, ogni anno, la Fondazione Italia USA conferisce a mille neolaureati che si distinguono per il loro percorso universitario di eccellenza.