3 ore fa:Servono eventi sul lungomare di Rossano. «Tratto di costa ferito, umiliato e abbandonato»
2 ore fa:Alto Impatto, controlli straordinari nella zona dell'Autolinee di Cosenza
4 ore fa:Sila-Mare, Anas promette la ricostruzione del ponte di Ortiano entro la fine dell’anno
45 minuti fa:La polveriera della Sila Greca arriva sui tavoli della Procura della Repubblica
2 ore fa:Viabilità, Furgiuele (Lega) esulta: «Lavoro a ritmo sostenuto lungo l'asse strategico Jonio-Tirreno»
1 ora fa:Decreto Flussi, Coldiretti Calabria: «Passo avanti per garantire la continuità della produzione agricola»
1 ora fa:Mobilità di prossimità, a Tarsia due mezzi per il trasporto sociale grazie al Gal Valle Crati
4 ore fa:«A Co-Ro i Tis non verranno stabilizzati. Decisione sconcertante»
5 minuti fa:Prevenzione antimafia: rafforzati i controlli anche sul Nuovo Ospedale della Sibaritide
3 ore fa:Marcianò è il nuovo Arcivescovo di Frosinone e Anagni

Prevenzione antimafia: rafforzati i controlli anche sul Nuovo Ospedale della Sibaritide

1 minuti di lettura

ROMA – È notizia di oggi: il Comitato di Coordinamento per l’Alta Sorveglianza delle Infrastrutture e degli Insediamenti prioritari ha definito le regole per garantire legalità e trasparenza nei lavori per i nuovi ospedali della Calabria.

L’obiettivo delle misure approvate è rafforzare i controlli antimafia in ogni fase dei lavori: dalla scelta delle imprese fino alla attivazione dei cantieri e alla gestione dei materiali e delle assunzioni.

I controlli – secondo quanto diffuso dal Ministero dell’Interno - saranno svolti dalla Struttura per la prevenzione antimafia istituita.

Le aziende coinvolte dovranno essere registrate nell’Anagrafe antimafia degli esecutori gestita dalla Struttura e saranno oggetto di monitoraggio continuo, il quale sarà rivolto soprattutto per le attività più sensibili (smaltimento dei rifiuti, fornitura di calcestruzzo e materiali da costruzione)

Particolare attenzione sarà dedicata inoltre alla tutela dei lavoratori impegnati nei cantieri: verranno verificati attentamente i contratti e le condizioni di impiego, e saranno siglati appositi accordi con le organizzazioni sindacali per prevenire qualsiasi forma di sfruttamento.

«Tra le opere sottoposte ai controlli antimafia rafforzati da parte della Struttura centrale antimafia del Viminale - si apprenda dalla nota del Ministero - figura anche il nuovo ospedale della Sibaritide, considerato strategico per il miglioramento della sanità nel territorio ionico e che verrà sottoposto ad un attento monitoraggio anche in ragione dei recenti atti incendiari».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.