9 ore fa:Crosia, la minoranza sulla Caserma: «Inerzia da parte del Sindaco»
7 ore fa:Il racconto dell'esperienza nelle carceri israeliane: a Co-Ro l'incontro con Vincenzo Fullone
8 ore fa:Il circolo di FdI sugli atti vandalici alla Delegazione Comunale: «Attacco alle istituzioni, non una ragazzata»
10 ore fa:Castrovillari: parte il trasferimento degli uffici dell'ex Tribunale
8 ore fa:Sibari vuole essere solo un bivio o qualcosa di più?
10 ore fa:Presentata l’offerta didattica dei Parchi Archeologici di Crotone e Sibari per le scuole
6 ore fa:Il Codex Purpureus in viaggio per Londra... ma solo in copia!
6 ore fa:Furti nelle abitazioni, un 43enne cassanese arrestato dai carabinieri
7 ore fa:Asp Cosenza, ricetta elettronica e flussi digitali: chiarimenti sul funzionamento
9 ore fa:Saracena, il Consiglio Comunale torna a riunirsi: in agenda sicurezza idrica, digitalizzazione e nuove assunzioni

Prevenzione antimafia: rafforzati i controlli anche sul Nuovo Ospedale della Sibaritide

1 minuti di lettura

ROMA – È notizia di oggi: il Comitato di Coordinamento per l’Alta Sorveglianza delle Infrastrutture e degli Insediamenti prioritari ha definito le regole per garantire legalità e trasparenza nei lavori per i nuovi ospedali della Calabria.

L’obiettivo delle misure approvate è rafforzare i controlli antimafia in ogni fase dei lavori: dalla scelta delle imprese fino alla attivazione dei cantieri e alla gestione dei materiali e delle assunzioni.

I controlli – secondo quanto diffuso dal Ministero dell’Interno - saranno svolti dalla Struttura per la prevenzione antimafia istituita.

Le aziende coinvolte dovranno essere registrate nell’Anagrafe antimafia degli esecutori gestita dalla Struttura e saranno oggetto di monitoraggio continuo, il quale sarà rivolto soprattutto per le attività più sensibili (smaltimento dei rifiuti, fornitura di calcestruzzo e materiali da costruzione)

Particolare attenzione sarà dedicata inoltre alla tutela dei lavoratori impegnati nei cantieri: verranno verificati attentamente i contratti e le condizioni di impiego, e saranno siglati appositi accordi con le organizzazioni sindacali per prevenire qualsiasi forma di sfruttamento.

«Tra le opere sottoposte ai controlli antimafia rafforzati da parte della Struttura centrale antimafia del Viminale - si apprenda dalla nota del Ministero - figura anche il nuovo ospedale della Sibaritide, considerato strategico per il miglioramento della sanità nel territorio ionico e che verrà sottoposto ad un attento monitoraggio anche in ragione dei recenti atti incendiari».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.