3 ore fa:Paradosso Calabria: sia apre alla tecnologia ma manca manodopera specializzata
56 minuti fa:Dimore Storiche celebra il legame tra cultura, agricoltura e territorio: c'è anche Palazzo Amarelli
5 ore fa:Mandatoriccio ricorderà i Carabinieri deceduti nella strage di Castel d'Azzano
26 minuti fa:In-Chiostro Vivo, a Morano nasce la redazione che racconta il borgo attraverso la voce dei giovani
3 ore fa:Corigliano Calcio, si chiude il rapporto con mister Apicella
4 ore fa:La strada di Santa Croce è un pericolo: una decina di incidenti in pochi mesi e nessuna manutenzione
1 ora fa:CISL Cosenza, eletti due nuovi responsabili comunali
1 ora fa:Maurizio Vincenzi torna con “Legend”: un inno rock alla vita e alle leggende del blues
2 ore fa:Il Rotary Club di Castrovillari "I Pulinit- del Pollino" impegnato nel progetto "End Polio now"
2 ore fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari protagonisti alla BMTA di Paestum 2025

Cuteri nominato nel Cda dell’Istituto Centrale per il patrimonio Immateriale

1 minuti di lettura

SARACENA – «Siamo orgogliosi della nomina dell’archeologo Francesco Cuteri a componente del Consiglio di Amministrazione dell'Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale (ICPI) del Ministero della Cultura. La comunità del Paese del Moscato Passito è legata alla studioso da una lunga collaborazione, fortemente voluta dall’Esecutivo Russo e destinata alla valorizzazione del centro storico che si concretizzerà, in ultimo, con la pubblicazione di una monografia realizzata insieme alla professoressa Elena Di Fede».

È quanto dichiara, soddisfatto, il Sindaco Renzo Russo porgendo, a nome dell'Amministrazione Comunale, gli auguri al celebre archeologo calabrese per una nomina giusta e di merito che premia anni di lavoro sul campo.

«Questa nomina non fa che rafforzare il legame già profondo tra Francesco Cuteri e la nostra comunità – conclude il Sindaco Russo. Con lui, in questi anni, abbiamo collaborato ampiamente su diversi progetti volti alla valorizzazione del nostro patrimonio. Siamo certi che la sua esperienza e la sua dedizione continueranno a portare frutti preziosi per il nostro territorio e per l'intera Calabria».

Francesco Cuteri è un archeologo di fama, docente di Beni Culturali e Ambientali presso l'Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria e specializzato in archeologia medievale e post-classica, con un'attenzione particolare alla Calabria e alla Magna Grecia.

Ha condotto numerose campagne di scavo e ricerche, contribuendo in modo significativo alla conoscenza del patrimonio archeologico del territorio. La sua nomina nel CdA dell’ICPI non è un caso, essendo questo un organismo del Ministero della Cultura italiano che si occupa della salvaguardia, valorizzazione e promozione del patrimonio culturale immateriale, così come definito dalla Convenzione UNESCO del 2003. Sono numerosissimi i lavori, le ricerche e le scoperte fatte proprio dal docente catanzarese nell’ambito della riscoperta delle radici e dell’identità bizantina, dalle tradizioni alle pratiche sociali, dai riti e feste religiose, per finire alla conoscenza delle tecniche legate all'artigianato tradizionale.

La nuova monografia, frutto della collaborazione tra il professor Cuteri e la professoressa Elena Di Fede, è interamente dedicata al centro storico di Saracena. L'opera analizza approfonditamente l'evoluzione urbana, le architetture, le tradizioni e gli aspetti culturali che caratterizzano questo antico borgo calabrese. La pubblicazione mira a valorizzare il ricco patrimonio storico e identitario della comunità legata anche al culto di San Leone, ponendolo sotto una nuova luce e contribuendo alla sua conoscenza e diffusione.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.