10 ore fa:Anche dalla Sibaritide partiranno volontari alla volta della Palestina -VIDEO
4 ore fa:"Notte a Palazzo Cherubini": apre al pubblico la dimora del centro storico rossanese
8 ore fa: A Trebisacce arriva "Silent Fitness": la nuova esperienza sportiva che unisce musica e socialità
5 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: 18 espulsioni e rimpatri da inizio agosto
9 ore fa:Laghi ufficializza la sua candidatura nella lista del Presidente Tridico
3 ore fa:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
2 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
2 ore fa:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
4 ore fa:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
5 ore fa:Anche Co-Ro e Sibari alla Mostra del Cinema di Venezia: set del film made in Calabria

Il sindaco Stasi esprime cordoglio per la morte dell'imprenditore Gennaro Scura

5 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - L'Amministrazione Comunale esprime profondo dolore per l'improvvisa morte dell'imprenditore Gennaro Scura

«Crediamo di interpretare anche i sentimenti dell'intera Città, nell'esprimere un sincero cordoglio a tutta la famiglia Scura per questa grave perdita. Imprenditore illuminato, aveva ereditato l'Azienda di trasporti Ias Autolinee dal papà Francesco, riuscendo a gestirla in maniera manageriale e al passo con i tempi. Il compianto Gennaro Scura era una persona che amava questo territorio. La sua professionalità nel campo delle autolinee era stata apprezzata anche in campo nazionale, infatti attualmente ricopriva il ruolo di vice presidente nazionale dell'Anva (Associazione Nazionale Autotrasporti Viaggiatori)». 

«Con la scomparsa dell'imprenditore Gennaro Scura, non solo il territorio, ma la Calabria intera, - afferma il sindaco Flavio Stasi - perdono una persona illuminata, capace e dotata di tanta lungimiranza professionale. In questo momento di grande dolore mi stringo attorno alla sua cara famiglia».

Anche il Gruppo Romano esprime «i sensi del più profondo cordoglio per la scomparsa del caro Gennaro Scura, collega stimato, imprenditore dalle doti non comuni, ma soprattutto persona corretta e leale che ha rappresentato e continuerà a rappresentare, per chi ha avuto il privilegio di conoscerlo, un modello da seguire. Alla Famiglia un abbraccio commosso».

La Consigliera regionale e comunale Pasqualina Straface: «Esprimo profondo cordoglio per la scomparsa dell'imprenditore coriglianese Gennaro Scura, figura esemplare sia come manager che come uomo; anzi, un galantuomo. Ho ancora vivido il ricordo della sua preziosa collaborazione per la rimodulazione del trasporto pubblico locale durante la mia sindacatura alla guida dell’allora Città di Corigliano calabro. Gennaro Scura ha saputo, con le sue doti imprenditoriali e umane, contribuire a rendere il servizio ancora più efficiente e moderno, sempre attento alle esigenze della comunità. L'ultimo trentennio di attività di Gennaro Scura è stato un esempio di lungimiranza e dedizione imprenditoriale. Sotto la sua guida, l'azienda che trova radici nel territorio coriglianese si è affermata come punto di riferimento nel settore del trasporto, espandendo la propria rete e innovando costantemente. Un viaggiatore, un innovatore, un idealista: doti che lo hanno reso una figura esemplare nell’imprenditorialità calabrese. Oggi il suo valore umano e professionale sono, probabilmente, la più grande eredità che lascia ai cittadini della grande città di Corigliano-Rossano e della Sibaritide: un modello di riferimento per chiunque voglia fare impresa con lungimiranza e mantenendo salde le radici in questa terra. Mancherà la figura cortese e galante di Gennaro Scura a quanti lo hanno conosciuto, ma ci rincuora che il solco tracciato nel saper fare impresa rimarrà per generazioni».

L’ ANAV Sezione Calabria esprime il proprio cordoglio «per la prematura scomparsa del Caro Gennaro Scura, imprenditore illuminato che si è sempre distinto per doti umane professionali, rappresentando un punto di riferimento per tutta la Categoria. La scomparsa di Gennaro Scura lascia nel nostro settore un vuoto incolmabile ed in tutti gli associati il ricordo di una bella persona, esempio da seguire».

Il Sindaco di Vaccarizzo Albanese, Antonio Pomillo: «La comunità arbëreshe piange la prematura scomparsa dell'imprenditore Gennaro Scura, figura emblematica le cui radici affondavano profondamente nel nostro territorio, indissolubilmente legato alla storia familiare e imprenditoriale degli Scura. Un legame vero, profondo che si ritrova in simboli ed emblemi, in quell’aquila bicipite che orgogliosamente campeggia nel brand delle autolinee IAS, testimonianza visibile di un'eredità di dedizione e appartenenza. È con profonda commozione che esprimiamo tutto il nostro dolore per questa perdita. C’è un legame indissolubile – ricorda ancora il Primo cittadino - tra l'identità dell’azienda di autotrasporti nata negli anni '20 grazie proprio all’impegno della famiglia Scura e il nostro borgo. Un cammino in crescendo lungo un secolo che grazie alla visione di Gennaro Scura, in particolare negli ultimi tre decenni, che ha portato la IAS a diventare punto di riferimento imprescindibile per la mobilità e il trasporto pubblico in Calabria e nel Meridione. Un’impresa che ha saputo crescere, mantenendo salde le proprie radici pur proiettandosi verso il futuro, contribuendo in maniera significativa allo sviluppo del territorio». 

Anche il sistema regionale di Confindustria in Calabria piange la prematura scomparsa dell'imprenditore Gennaro Scura, dirigente dell'Associazione e protagonista di primo piano, anche in ambito nazionale, del settore dei trasporti con la sua azienda di Corigliano Rossano, la Ias Autolinee.

Profonda commozione viene espressa dai vertici di Confindustria con il presidente di Unindustria Calabria Aldo Ferrara, il vicepresidente alle Politiche strategiche per lo sviluppo del Mezzogiorno, Natale Mazzuca, il presidente di Confindustria Cosenza, Giovan Battista Perciaccante ed il presidente di Ance Calabria, Roberto Rugna.

«La notizia della scomparsa dell'amico e collega Gennaro Scura ci addolora profondamente – ha detto Ferrara – Non solo perché il suo contributo umano e professionale al sistema imprenditoriale calabrese ha lasciato un segno deciso, ma perché la Calabria perde un imprenditore illuminato, una mente lucida e brillante. Ci sono, dunque, poche parole per descrivere la tristezza di questi momenti: l'intero sistema confindustriale calabrese si stringe al fianco degli affetti più cari di Gennaro, alla sua famiglia, ai suoi amici, alle persone che lo hanno conosciuto e stimato».

Per Mazzuca «la notizia della dipartita del collega Gennaro Scura ci ha lasciato attoniti, ci ha profondamente rattristato. Lo ricorderemo con affetto per il profondo legame che aveva con la sua terra e perchè ha sempre lavorato pensando al suo sviluppo, credendo nel valore della coesione e della responsabilità sociale. La sua scomparsa lascia un vuoto profondo, ma il suo esempio continuerà a ispirare l'azione di chi crede in un'economia fondata sul lavoro, sulla collaborazione e sull'innovazione».

«Se ne va una persona perbene, colta, elegante – dichiara Giovan Battista Perciaccante – un imprenditore illuminato che ha saputo guidare la storica azienda di trasporti, che ha superato i 90 anni di attività, con competenza e lungimiranza, anche in momenti e congiunture non facili. La sua azienda ha contribuito ad accorciare le distanze grazie ad una capillare rete di autolinee regionali, extraregionali e nazionali e di servizi turistici e di noleggio. Il collega Gennaro Scura, anche nel suo ruolo di presidente della Sezione Trasporti di Confindustria Cosenza, non ha mai fatto mancare l'entusiasmo, l'apporto di idee, la concretezza dell'azione. È stato un esempio di visione, impegno e dedizione. La sua capacità di tessere relazioni solide e costruttive ha concorso a far crescere anche il tessuto economico del territorio della Sibaritide, che amava tanto e di cui è stato un punto di riferimento riconosciuto».

Roberto Rugna ne ricorda «la capacità di guidare l'impresa con passione, intelligenza e senso di responsabilità, il segno profondo che lascia nel settore dei trasporti in cui ha avuto l'opportunità di promuovere un modello imprenditoriale fondato sull'innovazione, sulla qualità e sul rispetto delle persone. Ricorderemo l'impegno del caro collega Gennaro Scura in favore dello sviluppo del territorio, la sua attenzione alle risorse umane, alle relazioni e la sua dedizione instancabile al lavoro».

Il sistema confindustriale calabrese si stringe intorno alla famiglia, alla moglie Gloria Tenuta, Cavaliere del Lavoro, componente del Consiglio Direttivo di Unindustria Calabria e presidente della Gias ed ai figli Francesco e Michela.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.