14 ore fa:Sanità e prevenzione, a Bocchigliero seconda turnazione promossa dal Movimento Diritto alla Salute
10 ore fa:Un fumetto per contrastare il gioco d'azzardo: a Co-Ro la presentazione di "Non è solo un gioco"
11 ore fa:«L’aeroporto di Crotone non si tocca»: la Barbuto attacca Mundo. Ma nessuno ha mai chiesto di chiuderlo
12 ore fa:Presentato a Co-Ro il "Clementina Festival 2025"
9 ore fa:Cinghiale si aggira nel parco dell’anfiteatro “Rino Gaetano” a Sant’Angelo
13 ore fa:Baracca a fuoco sotto il Ponte Almirante «emblema di una città che sta bruciando nel degrado»
13 ore fa:Strada provinciale 187 e 188, un anno dalla nevicata: «Nulla è cambiato. Ancora abbandono e pericolo»
11 ore fa:Aeroporto della Sibaritide, Mazza frena: «Solo visioni distorte potrebbero concepirlo»
12 ore fa:Pugliese sul voto delle Regionali: «Serve un nuovo centrosinistra calabrese o sarà la fine di un destino già scritto»
12 ore fa:Scalda i motori l'OktoberFest Calabria

Al Teatro Paolella di Co-Ro torna in scena "Miseria e Nobiltà"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Quando il teatro funziona, succede qualcosa che non si può spiegare del tutto: lo spettatore ride, si commuove, riflette, torna a casa con qualcosa in più. È quello che è accaduto con Miseria e Nobiltà, l'opera di Eduardo Scarpetta portata in scena dalla compagnia teatrale amatoriale Lupus in Fabula, che dopo il tutto esaurito delle prime due serate e le numerose richieste ricevute dal pubblico, torna a teatro per due nuove date: venerdì 19 e sabato 20 luglio 2025, alle ore 20.30, presso il Teatro Amantea-Paolella bel centro storico di Rossano.

«Scegliere di riportare in scena questa commedia non è solo una risposta al gradimento riscosso - afferma la presidente Lorena Stumpo - ma anche un modo per ribadire la necessità, oggi più che mai, di coltivare cultura dal basso, fatta con cura, con sacrificio, con l'amore autentico per l'arte».

Miseria e Nobiltà è un testo classico che continua a parlare al presente: attraverso il linguaggio comico e grottesco, racconta di fame e finzione, dignità e sopravvivenza, speranza e disperazione. Ma soprattutto racconta di esseri umani. E nella versione proposta da Lupus in Fabula, tutto questo prende vita con un'energia contagiosa, frutto di un lungo lavoro di squadra, mesi di prove, ostacoli superati e un desiderio condiviso: portare bellezza dove spesso viene data per scontata.

Il palcoscenico del Teatro Amantea-Paolella – sempre più cuore pulsante della scena culturale locale – si conferma così luogo di memoria e rinascita, dove le voci degli attori incontrano quelle del pubblico in un rito collettivo che resiste al tempo e ai cambiamenti.
Un invito a tornare a teatro non solo per godere di uno spettacolo, ma per sostenere un gesto di comunità, per esserci, per sentirsi parte di qualcosa che ha radici e visioni.

I biglietti sono disponibili presso: Edicola Tabacchi "Galeno" – Via Galeno, Rossano Scalo; Edicola "La Drogheria" – Piazza Steri, Rossano Centro Storico. Per informazioni: 389 1554397

Il teatro è ancora, fortemente, un atto d'amore. E in una società che corre, che consuma, che dimentica in fretta, fermarsi a ridere insieme può essere la più silenziosa delle rivoluzioni.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.