3 ore fa:Concorso dei Vini Arbëreshë, il Pecorello di Tocci conquista il primo posto della categoria bianchi
4 ore fa:Calopezzati, incendio nella notte minaccia un villaggio turistico
3 ore fa:Concluso il progetto Erasmus+ "Cultural Routes: Youth Employability Guide"
1 ora fa:Servizio antincendio boschivo, Mundo dice no a soluzioni ibride: «Necessità inderogabile»
2 ore fa:Manca l'acqua in casa, anziana costretta a fare le valige per sfuggire ai disagi
4 ore fa:I bimbi dell'Istituto Amarelli portano in scena “Piccoli Eroi a Scuola... quando fu il giorno della Calabria”
1 ora fa:«La Calabria ha bisogno di più pedagogisti in attesa di un albo ad hoc»
2 ore fa:Alessandria del Carretto ospita la festa mondiale del tiro con l'arco
35 minuti fa:Estate alle Grotte di Sant'Angelo, tanti eventi per valorizzare il complesso carsico cassanese
5 minuti fa:Difesa del mare e della biodiversità, installati a Calopezzati 15 dissuasori contro la pesca a strascico

Difesa del mare e della biodiversità, installati a Calopezzati 15 dissuasori contro la pesca a strascico

1 minuti di lettura

CALOPEZZATI - «Per cinque lunghi anni Calopezzati ha atteso, invano, l'avvio di un intervento strategico per la tutela del litorale e della biodiversità marina. Nulla è stato fatto. Oggi, grazie all'impegno concreto del Governo regionale guidato dal Presidente Roberto Occhiuto, finalmente si volta pagina».

Inizia cos' la nota stampa del Circolo di Fratelli d'Italia "Giuseppe Tatarella" di Calopezzati.

«In meno di tre anni, la Giunta di centrodestra ha saputo dare impulso, visione e concretezza a un progetto che sembrava dimenticato. Sono già stati installati 15 dissuasori nel mare di Calopezzati contro la pesca a strascico e per la salvaguardia della Posidonia oceanica, una pianta marina protetta fondamentale per l'equilibrio dell'ecosistema costiero. Un risultato importante, frutto anche della collaborazione con l'Ente per i Parchi Marini Regionali della Calabria, coinvolto nella realizzazione – attraverso fondi PNRR – di campi boe ecocompatibili nelle aree marine protette, tra cui proprio Calopezzati. Qui, nelle prossime settimane, saranno operativi i nuovi punti di ormeggio sostenibile, che consentiranno alle imbarcazioni da diporto di accedere al mare senza danneggiare i fondali».

«L'accesso a questo servizio sarà gestito in esclusiva dall'Ente Parchi Marini Regionali, secondo un modello organizzativo già sperimentato con successo in altre aree protette. Il Circolo di Fratelli d'Italia "Giuseppe Tatarella" Esprimiamo profonda gratitudine al Presidente Roberto Occhiuto, che ha sbloccato in prima persona fondi e procedure, e all'Assessore al Turismo e Ambiente Giovanni Calabrese, il cui lavoro instancabile, tecnico e politico, ha garantito rapidità, efficienza e risultati. In particolare, l'Assessore Calabrese si è distinto per aver promosso un'efficace integrazione tra parchi marini, turismo e sostenibilità, favorendo un dialogo costruttivo con l'Ente Parchi Marini per la valorizzazione e la protezione di habitat sensibili come la Posidonia oceanica».

«Quello che il centrosinistra non è riuscito a fare in cinque anni, il centrodestra calabrese lo ha realizzato in meno di tre. Questo è un fatto. E i fatti, a differenza delle parole, restano. Non è che l'inizio: nelle prossime settimane annunceremo ulteriori novità positive per la nostra comunità. Con la forza della concretezza, il coraggio della visione e l'orgoglio dell'appartenenza, continuiamo a lavorare per Calopezzati. Perché questo è il nostro modo di fare politica: con passione, determinazione e risultati visibili» concludono.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.