16 ore fa:«Basta figli e figliastri»: l’accusa di FDI all’Amministrazione Stasi
4 ore fa:A San Lorenzo del Vallo "Degusta Calabria", serate di degustazione alla scoperta dei prodotti calabresi
16 ore fa:Il calabrese Stanislao Rizzo al 12esimo Congresso Internazionale Floretina Icoor
17 ore fa:SS106 Sibari-Co-Ro, sono venuti meno 200 milioni di euro: la politica lo sa da giugno
53 minuti fa:Un lupo si aggira alle porte del centro storico di Rossano: è un avvistamento insolito
1 ora fa:Trebisacce, finti Carabinieri li convocano in Caserma e gli svaligiano la casa: truffata una coppia di anziani
2 ore fa:VOLLEY FEMMINILE | Pallavolo Rossano attesa da una trasferta ostica a Cutro
23 minuti fa:Natale in strada, gli esercenti sperimentano la cittadinanza attiva
3 ore fa:Cambia la narrazione della proposta formativa di industriale, agrario e alberghiero
2 ore fa:Al Cinema San Marco la prima di Bugie: l'ultimo corto firmato da Federico Moccia

Depotenziamento centrale Mercure, territori del Pollino sul piede di guerra

3 minuti di lettura

LAINO BORGO - Un tavolo urgente di confronto con il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, da convocare in Prefettura al fine di «pervenire ad una soluzione condivisa e scongiurare forme di protesta dagli esiti imprevedibili» ma anche la richiesta altrettanto perentoria inoltrata al governatore della regione di rivedere la decisione sul Mercure contenuta all'art.8 della legge regionale "Omnibus" in corso di pubblicazione con una norma che ne abolisca gli effetti. Sono alcune delle richieste più importanti promosse dal tavolo istituzionale e sindacale del territorio calabro - lucano riunitosi nei giorni scorsi a Laino Borgo, su invito del sindaco Mariangelina Russo, per discutere della Centrale del Mercure ed il suo futuro, messo a rischio dalla decisione approvata dal consiglio regionale della Calabria sul funzionamento degli impianti alimentati a biomassa nelle aree protette calabresi

L'emendamento del decreto Omnibus è quello approvato dal Consiglio Regionale calabrese, a firma del Consigliere Laghi, che dispone il divieto di nuovi impianti di produzione di energia alimentati da biomasse nei territori ricadenti nel perimetro dei parchi nazionali e regionali e obbliga gli impianti esistenti a ridurre la propria potenza massima a 10 Mwatt termici entro 6 mesi. I sindacati bollarono la norma definendo questo atteggiamento incline al "no" come un «avversione agli investimenti privati tipico di un ambientalismo radical chic».  

A questo punto i sindaci Mariangelina Russo (Laino Borgo), Giovanni Cosenza (Laino Castello), Paolo Pappaterra (Mormanno), Fiorenzo Conte (Papasidero), Domenico Lo Polito (Castrovillari), Mario Donadio (Morano Calabro), Paolo Campanella (Castelluccio Inferiore), Francesco Limongi (Castelluccio Superiore), Gianni Pittella (Lauria), Egidio Vecchione (Episcopia), ma anche il presidente ff del Parco Nazionale del Pollino Valentina Viola, il presidente del Gal Pollino Domenico Pappaterra e ancora i segretari di Cgil, Cisl e Uil Giuseppe Guido, Giuseppe Lavia e Paolo Cretella  nonchè il Vicepresidente nazionale di Confapi Francesco Napoli, il Direttore provinciale di Coldiretti Pietro Sirianni, il presidente di Associazione Italiana Coltivatori Giusepino Santoianni, i rappresentanti del Consorzio Legno Valle Mercure Antonella Rizzo e Giacomo D'Angelo e Giovambattista Benincasa in rappresentanza dell'Associazione Liberi Imprenditori Boschi hanno deciso di esprimere «netta contrarietà verso la decisione assunta nell'ultima seduta dal Consiglio Regionale della Calabria che in sede di discussione di un Pdl Omnibus ha approvato su proposta del Consigliere Ferdinando Laghi una norma relativa agli impianti alimentati a Biomassa che, se non rivista, comporterà entro poco tempo la chiusura della Centrale del Mercure di Laino Borgo con conseguenze drammatiche sul piano economico ed occupazionale». 

La decisione assunta dalla Regione Calabria rappresenta «una totale mancanza di rispetto per i rappresentanti delle istituzioni locali e territoriali e per le forze sociali capaci anche attraverso scelte contrastate e coraggiose di costruire un modello di crescita sostenibile diventato punto di riferimento in cui la tutela ambientale e lo sviluppo economico hanno camminato di pari passo». 

La Centrale del Mercure da lavoro a circa 60 tra Ingegneri, Agronomi, Fisici, Chimici, Amministrativi ed altre maestranze che «hanno trovato la loro grande opportunità di lavoro o direttamente con Sorgenia o con le imprese dell'indotto», le imprese boschive hanno promosso la costituzione del Consorzio Legno Valle Mercure che coinvolge 21 imprese calabro lucane che ha prodotto un fatturato sempre crescente che si aggira intorno a 10 milioni di euro annui e che ha assunto 162 unità e ha fatto investimenti significati per e sul territorio. Alle Imprese del Consorzio vanno naturalmente aggiunte tutte le altre imprese boschive che operano al di fuori del territorio della Valle del Mercure che danno lavoro a centinaia di lavoratori.

Un quadro di sviluppo sostenibile rafforzato dai dati dell'Osservatorio Ambientale che ha prodotto un qualificato lavoro di sorveglianza coinvolgendo importanti istituti di ricerca proprio nell'ottica della salvaguardia del territorio e dello sviluppo possibile. Alla luce di tutto questo si chiede al Presidente Occhiuto di «rivedere la decisione recentemente approvata attraverso la presentazione nel prossimo Consiglio Regionale di una norma  che abolisca l'art. 8 ter delle legge regionale "Omnibus"in corso di pubblicazione» al fine di «restituire serenità e sicurezza per il loro avvenire ai lavoratori ed alle imprese, agli enti territoriali di continuare a ricevere i sostegni economici determinanti per i loro investimenti e per i loro Bilanci e alla Società Sorgenia di programmare per i prossimi anni la sua attività industriale senza più periodiche interferenze esterne che inevitabilmente condizionano la corretta pianificazione industriale».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.