3 ore fa:Il team PalaEventi pronto a sfidare Scilla e Cariddi: domani la traversata dello Stretto
6 ore fa:Tis, Bevacqua e Iacucci: «Prorogare di almeno 20 giorni la chiusura della piattaforma»
5 ore fa:Addio all’MB-339A, il leggendario addestratore dell’Aeronautica Militare va in pensione
19 ore fa:Corpus Domini, l'Arcidiocesi di Rossano-Cariati celebrerà la solennità il 19 giugno
4 ore fa:Tirocinanti di Inclusione Sociale, Uva: «Basta rinvii. Il tempo della dignità è adesso»
1 ora fa:Tradizioni e musica, Devis Muccari vince il Premio "Luigi Russo"
32 minuti fa:Jesse John conquista Roma: miglior prestazione nazionale del 2025
19 ore fa:Pentastellati contro Rapani: «Basta falsità, i meriti su SS106 e ferrovia Jonica sono nostri!»
6 ore fa:Incendio devasta un'auto parcheggiata nell'area della movida a Sant'Angelo
2 ore fa:Bagni pubblici sul lungomare di Rossano: l'estate inizia con un disservizio

Sanità calabrese: tra criticità e storie di speranza. Domani l'evento de Il Corriere della Calabria

1 minuti di lettura

LAMEZIA TERME - Malata sì, ma la sanità calabrese che cura esiste e va difesa. Questo è il messaggio centrale che risuonerà domani, venerdì 6 giugno, a partire dalle ore 11.00, al Palazzo della Cultura di Pizzo, durante il dibattito "Curarsi è prendersi cura". L'incontro, organizzato e promosso dai colleghi dei Il Corriere della Calabria, è dedicato all'umanizzazione delle cure, un tema cruciale e spesso trascurato nel dibattito sulla sanità pubblica.

L'evento si propone di affrontare le criticità del sistema sanitario calabrese – spesso gravato da trappole burocratiche, tagli e mancati investimenti – ma con l'obiettivo di mettere in luce anche la sanità che funziona, quella che cura e che merita di essere difesa. Questa "sanità che cura" si manifesta nelle storie di uomini e donne che hanno sconfitto il cancro, seguiti in strutture d'eccellenza in diverse città della Calabria, come Cosenza, San Giovanni in Fiore, Catanzaro, Locri e Reggio Calabria. Le loro testimonianze, raccolte dal Corriere della Calabria, descrivono un rapporto positivo con l'ambiente ospedaliero e le cure ricevute.

Il dibattito di domani vuole superare le contrapposizioni politiche, lanciando un appello alle forze politiche affinché depongano le armi e cerchino soluzioni bipartisan per la gestione della sanità. La salute dei calabresi, infatti, è una questione troppo seria per essere oggetto di scontro.

"Curarsi è prendersi cura" si focalizzerà sul nuovo paradigma dell'umanizzazione, che pone la persona malata al centro dei percorsi di cura. Un aspetto fondamentale per garantire non solo l'efficacia delle terapie, ma anche il benessere complessivo del paziente in un contesto che spesso può essere poco favorevole alla guarigione. Le storie dei sopravvissuti al cancro faranno da filo conduttore al dibattito, offrendo spunti concreti e toccanti sulla resilienza e sull'importanza di un approccio incentrato sull'individuo.

L'appuntamento è quindi domani, 6 giugno, alle 11.00, al Palazzo della Cultura di Pizzo, per un confronto costruttivo e necessario sulla sanità calabrese, con l'obiettivo di valorizzare ciò che funziona e lavorare insieme per un futuro in cui la salute dei cittadini sia sempre la priorità.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.