9 ore fa:«Il personale del Reparto di chirurgia toracica dell'Annunziata ha salvato mia madre»
3 ore fa:Carmine Capristo cambia squadra: da Cropalati a Caloveto ed è subito protagonista
3 ore fa:Violenze allo stadio, Stasi: «Pagina vergognosa. Si è superato il segno»
10 ore fa:Guglielmo di Acri, un esercito di volontari ripulisce il bosco
8 ore fa:Resistenza senza armi. La vicenda degli Internati militari italiani nei lager tedeschi
5 ore fa:Trebisacce travolge la Rossanese (0-4), ma la gara finisce nella vergogna: scontri e una donna ferita
7 ore fa:Cassano in festa, la signora Maria Pugliese spegne 102 candeline
1 ora fa:Bike Park al Palmeto di Schiavonea: bambini in bici per un weekend all’aperto
11 ore fa:Carabinieri e Polizia uniti nel dolore: un saluto con i lampeggianti accesi per l’assistente capo Aniello Scarpati
6 ore fa:Domenica nera al Rizzo. Rossanese-Trebisacce, scoppia la violenza: ferita una donna

Tutela digitale dei cittadini, Udicon apre gli Sportelli del Consumatore e avvia il programma DigitalMentis

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – «Rafforzare la tutela dei diritti dei cittadini calabresi e colmare il divario digitale: sono questi gli obiettivi del nuovo progetto firmato UDiCon Calabria che, grazie all’apertura degli Sportelli del Consumatore e all’avvio del programma DigitalMENTIS, punta a diventare un presidio territoriale fondamentale per l’assistenza in materia di beni, servizi, diritti e inclusione digitale. Le attività sono finanziate dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy nell’ambito del Decreto Ministeriale del 14 febbraio 2025».

È quanto fanno sapere Nico Iamundo e Ferruccio Colamaria, rispettivamente presidente regionale e presidente provinciale dell’Unione per la Difesa dei Consumatori (UDiCon), sottolineando come gli sportelli rappresentino una risposta concreta e gratuita ai bisogni quotidiani dei cittadini, alle prese con dubbi, disservizi e disorientamento in un mercato sempre più complesso.

Attualmente, i due presìdi attivati nella provincia di Cosenza si trovano a Corigliano-Rossano e Praia a Mare. Si tratta di sportelli fisici in grado di fornire assistenza diretta su controversie con fornitori di energia, telefonia, servizi bancari, assicurativi, digitali e molto altro. Ma non solo: attraverso una rete capillare e un team formato e dedicato, UDiCon vuole ridurre l’isolamento informativo in cui versano molti consumatori calabresi, specie nelle aree interne.

DigitalMENTIS è l’innovativo progetto parallelo che mira a rafforzare la consapevolezza digitale dei cittadini. In particolare, l'iniziativa è pensata per avvicinare soprattutto le fasce più deboli e vulnerabili – anziani, persone con bassa scolarizzazione, utenti delle aree rurali – al corretto uso delle tecnologie digitali. Attraverso workshop, incontri e materiale informativo, verranno forniti strumenti per navigare in sicurezza, riconoscere le truffe online e utilizzare in autonomia servizi digitali pubblici e privati.

«Viviamo in una società – sottolineano Iamundo e Colamaria – dove l’informazione viaggia veloce, ma spesso in modo confuso e non accessibile a tutti. Questi sportelli diventano quindi un punto di ascolto umano, accessibile, gratuito, utile per costruire consapevolezza e fiducia tra cittadini e istituzioni».

Gli Sportelli del Consumatore sono operativi in giorni e orari stabiliti, con possibilità anche di prenotare consulenze. Per ogni tipo di esigenza, sarà possibile ricevere assistenza personalizzata da parte di operatori qualificati, senza costi per il cittadino. Anche il progetto DigitalMENTIS prevede un calendario di appuntamenti formativi, che sarà costantemente aggiornato e reso pubblico sui canali ufficiali di UDiCon Calabria.

Questa nuova azione conferma UDiCon come protagonista della cittadinanza attiva in Calabria. Un impegno concreto che passa dal presidio dei diritti alla costruzione di una cultura digitale inclusiva, per una regione che possa essere più equa, moderna e solidale.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.