9 ore fa:Domenica nera al Rizzo. Rossanese-Trebisacce, scoppia la violenza: ferita una donna
14 ore fa:Carabinieri e Polizia uniti nel dolore: un saluto con i lampeggianti accesi per l’assistente capo Aniello Scarpati
13 ore fa:Guglielmo di Acri, un esercito di volontari ripulisce il bosco
8 ore fa:Trebisacce travolge la Rossanese (0-4), ma la gara finisce nella vergogna: scontri e una donna ferita
11 ore fa:Resistenza senza armi. La vicenda degli Internati militari italiani nei lager tedeschi
6 ore fa:Violenze allo stadio, Stasi: «Pagina vergognosa. Si è superato il segno»
10 ore fa:Cassano in festa, la signora Maria Pugliese spegne 102 candeline
6 ore fa:Carmine Capristo cambia squadra: da Cropalati a Caloveto ed è subito protagonista
12 ore fa:«Il personale del Reparto di chirurgia toracica dell'Annunziata ha salvato mia madre»
4 ore fa:Bike Park al Palmeto di Schiavonea: bambini in bici per un weekend all’aperto

Domani a Schiavonea torna in scena la Notte della Taranta

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Torna uno degli eventi più attesi dell’estate jonica: la “Notte della Taranta”, giunta alla sua decima edizione, in programma sabato 9 agosto 2025 alle ore 21:30 presso il Quadrato Compagna di Schiavonea, la suggestiva marina di Corigliano Rossano.

Nata nel 2014, la manifestazione è diventata negli anni un appuntamento simbolo dell’estate calabrese, capace di richiamare oltre 5.000 spettatori ad ogni edizione. Un pubblico variegato, unito dalla passione per la musica popolare, la pizzica e la tarantella.

L’evento è ideato e organizzato dall’instancabile prof. Francesco Verardi, docente in pensione e presidente dell’associazione culturale “Musica Oltre le Barriere”, insieme al consolidato gruppo formato da “Libreria Aurora” di Gianfranco Benvenuto, “Azienda Agricola Pucci” di Giuseppe Pucci, i professori Germano Iannucci e Antonio Fino, Franco Chindemi, Domenico De Patto, con la preziosa collaborazione della Pro Loco di Corigliano, guidata da Valeria Capalbo.

Quest’anno protagonista della serata sarà il gruppo salentino “I TalitaKum”, che proporrà un coinvolgente spettacolo live tra taranta, pizzica e tarantella. Provenienti dal Salento, i TalitaKum vantano un’intensa attività concertistica in tutta Italia, dalle rassegne pugliesi alla Notte della Taranta di Melpignano, fino ai palchi della Calabria e del Festival di Kaulonia.

Il successo dell’evento risiede nella visione del prof. Verardi, salentino d’origine ma coriglianese d’adozione da oltre 40 anni, che ha voluto creare un ponte culturale tra le tradizioni musicali del Salento e della Calabria, promuovendo la riscoperta e la trasmissione delle radici popolari alle nuove generazioni.

Negli anni, sul palco della Notte della Taranta di Schiavonea si sono alternati gruppi di grande valore:

  • 2014: Antonio Grosso e le Muse del Mediterraneo

  • 2015: I Taranta Nova

  • 2016: Zimbaria (Salento)

  • 2017: ritorno delle Muse del Mediterraneo

  • 2018: Serena Della Monica e Le Ninfe della Tammorra (Vietri sul Mare)

  • 2019: Briganti di Terra d’Otranto (Lecce)

  • 2022: I Taranta Jonica (Montauro)

  • 2023: I Balanòo (provincia di Cosenza)

  • 2024: Ylenia Cuzzolino e i Taranta Nova (Cosenza)

  • 2025: I TalitaKum (Salento)

Accanto alla musica, l’edizione 2025 offrirà uno spazio importante alla cultura tradizionale, con strumenti come la lira calabrese, la chitarra battente, la zampogna, la ciaramella, il tamburello e l’organetto, oltre alla valorizzazione delle tradizioni culinarie locali.

L’evento rappresenta anche un’occasione di promozione per il Centro Storico di Corigliano e il Borgo Antico di Schiavonea, grazie anche al coinvolgimento delle reti dei Calabresi nel Mondo, portali regionali, blog e media locali come l’Eco dello Jonio, Gazzetta del Sud, Quotidiano della Calabria, Il Blog di Corigliano e il gruppo Facebook “Corigliano d’Amare”.

Un mix di musica, cultura, folklore e partecipazione popolare che continua, anno dopo anno, a far battere il cuore del territorio.

Matteo Monte
Autore: Matteo Monte

Avvocato e giornalista. Da sempre appassionato di comunicazione, tra radio, televisione e carta stampata. La Provincia Cosentina, Il Piccolo, Calabria Ora, il Quotidiano del Sud, le esperienze sulla carta stampata. In tv conduttore ed ideatore per Telelibera Cassano di diverse trasmissioni sportive e non solo, Maracanà su tutte. Le passioni, la musica di Rino Gaetano, la Lazio, l'analisi tattica nel calcio ed i racconti di Jeffery Deaver.