1 minuto fa:Saracena scala le vette del cicloturismo: la ciclovia di Novacco è realtà
1 ora fa:Lutto nel mondo dello spettacolo cittadino: addio a Mimmo Luzzi
4 ore fa:Il Polo dell'infanzia Magnolia chiude l'anno con una rivisitazione della Divina Commedia
3 ore fa:Riforma coesione Ue, Succurro (Anci Calabria): «Rischia di aumentare i divari»
31 minuti fa:SS106, tra Pietrapaola e Cariati 7 km di cemento e pericolo: ecco come si rattoppa una statale
4 ore fa:Paura a Corigliano, un'auto a metano finisce in una scarpata
17 ore fa:Crati, gli argini della vergogna: Vinitaly brinda, la sicurezza aspetta
2 ore fa:La CUC dell'unione dei comuni "Co.Ro Pnrr" ottiene da Anac la gestione delle gare
1 ora fa:Parchi Marini verso il Piano Strategico: approvata la dotazione organica.
16 ore fa:Altomonte, i consiglieri Borrelli e D'Ambra chiedono l'immediata ripresa dei lavori della rete fognaria

Saracena scala le vette del cicloturismo: la ciclovia di Novacco è realtà

1 minuti di lettura

SARACENA – Con le nuove ciclovie di Novacco e Masistro, Saracena entra nel circuito delle eccellenze nazionali del cicloturismo, posizionandosi come punto di riferimento per un turismo lento, eco-sostenibile ed esperienziale. Le due ciclovie diventano grandi diramazioni della Ciclovia dei Parchi della Calabria, un itinerario che attraversa 545 km dal Pollino allo Stretto, collegando Laino Borgo a Reggio Calabria.

Il progetto, finanziato nell’ambito del bando nazionale Bici in Comune di Sport e Salute, vede Saracena tra i pochi comuni della provincia di Cosenza ad aver ottenuto il riconoscimento, insieme ad Aiello Calabro. A darne notizia è il sindaco Renzo Russo, che sottolinea come questa iniziativa premi «l’impegno nel valorizzare il territorio e nel creare un’offerta turistica innovativa e accessibile».

13 percorsi su 266 km: esperienze per ogni livello

Il progetto prevede la realizzazione di 13 percorsi ciclabili per un totale di 266 km, pensati per ciclisti professionisti e amatori. «La Ciclovia di Novacco e di Masistro – spiega il Sindaco – si distingue come un unicum in Calabria, offrendo esperienze immersive nel Parco del Pollino per ogni livello di preparazione, dagli appassionati ai professionisti»

Grande attenzione è stata rivolta all’inclusività: i percorsi saranno accessibili anche a persone con disabilità e ai bambini, con itinerari tematici pensati per valorizzare le bellezze naturali e culturali del Parco Nazionale del Pollino.

Un motore economico per il territorio

I numeri confermano il potenziale di questa scelta strategica. Secondo il Quinto Rapporto Isnart-Legambiente sul cicloturismo in Italia, il settore ha generato 89 milioni di presenze nel 2024, con un impatto economico di quasi 9,8 miliardi di euro. «Sono cifre importanti – evidenzia Russo – che possono diventare opportunità concrete per piccoli comuni come il nostro, diversificando l’offerta turistica e creando nuove economie».

Segnaletica, sicurezza e promozione digitale

Il finanziamento ottenuto consentirà di realizzare segnaletica dedicata, mettere in sicurezza i percorsi e lanciare attività di promozione mirata. È prevista la creazione di un portale web dedicato, la presenza su piattaforme specializzate come Komoot e Strava, oltre a eventi e pacchetti turistici che coinvolgeranno strutture ricettive, ristoranti e artigiani locali.

Partnership sportive e comunitarie

Il Sindaco ha infine ringraziato le associazioni ASD Podismo e Sport Saracena e Terre dell’Orsomarso ASD, partner del progetto, sottolineando come la sinergia tra istituzioni e realtà sportive locali sia stata decisiva per il successo dell’iniziativa.

«Con questo progetto – conclude Russo – Saracena si conferma destinazione esperienziale di eccellenza, capace di offrire turismo, inclusione e sviluppo economico, valorizzando al meglio il patrimonio unico del Pollino».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.