14 ore fa:Calabria: potenziamento dell’elisoccorso con 26 nuovi punti per l’atterraggio notturno
5 minuti fa:Paura a Corigliano, un'auto a metano finisce in una scarpata
15 ore fa:Lucca, “Maestro d’Olio”: ai Fratelli Renzo il prestigioso riconoscimento per la Dolce di Rossano
14 ore fa:Colori e profumi della tradizione enogastronomica della Sibaritide
16 ore fa:Articolo Ventuno torna sulla questione di Casa Serena : «Difendiamo e rilanciamo la struttura»
13 ore fa:Crati, gli argini della vergogna: Vinitaly brinda, la sicurezza aspetta
16 ore fa:Frascineto: conclusa la campagna di scavi di "Timpone delle fave"
15 ore fa:Futura Rossano e Rossano Scalo: nasce un nuovo progetto per i giovani talenti del territorio
35 minuti fa:Il Polo dell'infanzia Magnolia chiude l'anno con una rivisitazione della Divina Commedia
12 ore fa:Altomonte, i consiglieri Borrelli e D'Ambra chiedono l'immediata ripresa dei lavori della rete fognaria

Paura a Corigliano, un'auto a metano finisce in una scarpata

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Tanta paura nella tarda serata di ieri per un'auto utilitaria uscita fuori strada e finita in una scarpata. L'incidente è avvenuto intorno alle ore 23 in Contrada Santa Croce, lungo la Provinciale 184, alle porte del centro storico di Corigliano, dove una Fiat Panda è finita in una scarpata. Fortunatamente, il conducente è rimasto illeso.

L'allarme è stato lanciato prontamente e sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco del distaccamento di Corigliano-Rossano. Il veicolo, alimentato a metano, è stato messo in sicurezza dalle squadre di soccorso per prevenire possibili rischi di esplosione o fuoriuscite di gas.

Non si conoscono le cause che hanno portato l'automobile fuori strada e sul posto è intervenuta anche una pattuglia della Polizia di Stato per i rilievi del caso.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.