1 ora fa:Regionali, Stasi al bivio. Intanto la Sibaritide fa i conti con tanti (possibili) candidati
1 ora fa:Rocca Imperiale accoglie LuCamper, la ludoteca viaggiante che unisce grandi e piccoli
3 ore fa:Amarelli porta la Calabria sul Red Carpet di Venezia
4 ore fa:Il nuoto come materia curriculare? Nella Calabria del nord-est una sfida (quasi) impossibile
3 minuti fa:Countdown per l'evento "Un taglio, una speranza": un piccolo gesto che diventa un grande atto d’amore
2 ore fa:A Longobucco torna la Sagra del Caciocavallo Impiccato
1 ora fa:Lungro, aperte le manifestazioni di interesse per il bando "Abita Borghi Montani"
33 minuti fa:I Figli della Luna: ripartono le attività di cooperative learning
5 ore fa:Piano Aree Interne, sindaci dell’Alto Jonio critici «Interventi frammentati, servono strategie vere»
4 ore fa:A Vaccarizzo Albanese la presentazione della silloge "L'Ora Blu" di Maria Curatolo

Paura a Corigliano, un'auto a metano finisce in una scarpata

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Tanta paura nella tarda serata di ieri per un'auto utilitaria uscita fuori strada e finita in una scarpata. L'incidente è avvenuto intorno alle ore 23 in Contrada Santa Croce, lungo la Provinciale 184, alle porte del centro storico di Corigliano, dove una Fiat Panda è finita in una scarpata. Fortunatamente, il conducente è rimasto illeso.

L'allarme è stato lanciato prontamente e sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco del distaccamento di Corigliano-Rossano. Il veicolo, alimentato a metano, è stato messo in sicurezza dalle squadre di soccorso per prevenire possibili rischi di esplosione o fuoriuscite di gas.

Non si conoscono le cause che hanno portato l'automobile fuori strada e sul posto è intervenuta anche una pattuglia della Polizia di Stato per i rilievi del caso.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.