6 ore fa:Distaccamento dei Vigili del Fuoco di Trebisacce «va reso permanente. Basta promesse»
28 minuti fa:Sport, Inclusione e Ambiente: a Cariati un weekend tra emozioni e motonautica
2 ore fa:Emergenza cinghiali, Molinaro (FdI) propone di allungare il periodo di caccia
58 minuti fa:Linee ferroviarie nella Calabria del nord-est: vicine su carte, lontane nella realtà
1 ora fa:Il fenomenale Gabry Driver è campione d’Italia Supersalita GT Cup
5 ore fa:Francesco Lombardi, da Civita in Australia per correre alla Sydney Marathon Asics
4 ore fa:Unical, da domani al via la fase di ammissione standard alle lauree magistrali
1 ora fa:Caravetta risponde a Sciarrotta: «Sulla sanità solo propaganda e allarmismo»
6 ore fa:Nuova vita per la barca "Elios": da bene confiscato a strumento di solidarietà
3 ore fa:Cibo della tradizione e buona musica per un sabato da non perdere a Cropalati

Consegnati sette nuovi treni ibridi Intercity per collegare Calabria, Basilicata e Puglia

1 minuti di lettura

ROMA – Trenitalia (Gruppo FS Italiane) ha completato la consegna dei sette treni ibridi Intercity che collegano Calabria, Basilicata e Puglia. I convogli, acquistati con fondi PNRR, hanno iniziato a circolare sulla linea jonica dallo scorso marzo, riscontrando, nel periodo estivo, un aumento dei passeggeri del 15%.

Con la consegna degli Intercity ibridi si completa così la prima parte di investimenti di Trenitalia, pari a 60 milioni, finanziati con fondi PNRR e inseriti in un piano più ampio per il Sud che include ulteriori 600 milioni per l’acquisto di nuovi treni Intercity. Il primo treno ibrido, che collega Reggio Calabria a Taranto, è partito il 25 marzo scorso e, a seguire, da questa estate sono iniziati a circolare gli altri treni, prolungati fino a Bari e Lecce, assicurando così un nuovo collegamento diretto tra le località della linea jonica calabrese e le due importanti città Pugliesi.

L’Intercity ibrido di casa Trenitalia è prodotto da Hitachi e unisce alla tecnologia dei convogli di ultima generazione, l’esperienza di viaggio tipica dell’Intercity. I nuovi mezzi sono sostenibili, innovativi e in grado di garantire un servizio più confortevole ed ecologico grazie a ridotti consumi e alla tripla alimentazione - elettrica, diesel e a batteria – che consente di abbassare le emissioni di CO2 dell’83% rispetto agli attuali treni a motore diesel.

I nuovi treni sono composti da 4 carrozze per un totale di 200 posti con sedili rivestiti in tessuto 100% ricavato da plastiche riciclate; posti dedicati ai passeggeri con disabilità o mobilità ridotta e 8 posti bici.

Intercity è un brand storico che offre un servizio capillare, confortevole, conveniente e pratico con orari e itinerari, anche notturni, adatti ad ogni esigenza, per un viaggio all’insegna della sostenibilità, accessibilità, comfort, scoperta e libertà. 
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.