11 ore fa:A San Basile inaugurata la Panchina Gialla, simbolo della lotta al bullismo
12 ore fa:Insediato il nuovo consiglio dell'Ordine dei Geologi della Calabria: ecco i nomi
13 ore fa:Impresa storica per il Tennis Club San Paolo di Co-Ro: conquista la D2
10 ore fa:Corigliano-Rossano, pensionato denuncia l’INPS: «36 anni di lavoro e pensione decurtata»
10 ore fa:Avvio anno scolastico a Cariati, Minò: «La sicurezza è la priorità assoluta»
12 ore fa:Cassano, nuova fase per ArticoloVentuno: massima attenzione ai temi locali
9 ore fa:Il Duo Claude Hauri e Daniel Moos incanteranno La Città della Musica
13 ore fa:Martilotti chiede al prossimo presidente della Regione il varo del "Piano pesca straordinario"
11 ore fa:Ritorna “Spazio Mamma” alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi “Carmine De Luca”
14 ore fa:Roseto Capo Spulico, al via i lavori nell'Ufficio Postale per il progetto "Polis"

Il ministro Lollobrigida taglia il nastro del secondo Vinitaly a Sybaris

1 minuti di lettura

SIBARI (CASSANO JONIO) - «Verona fiere arriva da lontano, il Veneto è in Calabria per dimostrare che le cose fatte per bene, con grande capacità organizzativa e professionalità, in Italia si possono fare al nord come al sud. Noi siamo particolarmente orgogliosi di questo».

Il governatore della Calabria, Roberto Occhiuto parla a margine della giornata inaugurale della seconda edizione di Vinitaly and the City nel Parco archeologico di Sibari. «Siamo orgogliosi anche di presentare tante eccellenze, tante cantine, anche piccole ma capaci di innovare, guidate da giovani calabresi», aggiunge Occhiuto. Il governatore ringrazia il direttore del parco archeologico Filippo Demma e l’assessore Gianluca Gallo, «uno dei migliori assessori regionali all’agricoltura» come dice spesso il ministro Lollobrigida: presente oggi a Sibari.

«Qui Tutto è cominciato tremila anni fa perché eravamo terra di Enotria nel mondo occidentale. Si è vinificato per la prima volta in quest’area, in questa terra, dove c’era gente che conosceva bene la coltivazione della vite e la trasformazione dell’uva. Ecco, penso che tutto questo vada raccontato e noi abbiamo dato agli amici di Veronafiere una nuova modalità di fiera», dice ai nostri microfoni Gallo. «È una regione che non si è raccontata nel corso degli anni, che ha indossato la maglietta di ultima e invece la Calabria è straordinaria». - fonte corrieredellacalabria.it

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.