1 ora fa:A Co-Ro riparte il Cafè Alzheimer nella sede de "I Figli della Luna"
2 ore fa:Straface assessore all'inclusione sociale: «All'Odg, non autosufficienza, Lep e fondi disabilità»
1 ora fa:Anas, conclusa con successo l'esercitazione della Galleria Colle Tordo tra Laino Borgo e Mormanno
15 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
15 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
3 ore fa:“Il potere creativo”: a Montegiordano un percorso formativo per giovani videomaker di comunità
14 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus
13 ore fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
2 ore fa:Dalla storia al futuro: la Fornace di Trebisacce rinasce grazie ad un finanzimento
14 ore fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale

A Co-Ro riparte il Cafè Alzheimer nella sede de "I Figli della Luna"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Continuare a dare supporto alle famiglie e garantire uno spazio di confronto, rilassato e non giudicante, per quanti convivono con la condizione neurodegenerativa progressiva che colpisce memoria, pensiero e comportamento. Risponde a questa esigenza la riattivazione del Cafè Alzheimer promosso da I Figli della Luna. Rivolto ai malati sarà attivo nella sede di via Pietro Malena, ogni martedì e giovedì pomeriggio. È possibile iscriversi in qualsiasi momento.

È quanto fa sapere il Presidente della Cooperativa sociale Lorenzo Notaristefano, esprimendo soddisfazione, insieme alla vicepresidente Marilena Prezzo, alla consigliera Francesca Prezzo e alle socie Antonella Celestino, Dora e Margherita Quadro, per l’interesse e l’attenzione maturata intorno al progetto, a seguito della positiva esperienza portata avanti per conto del Comune di Corigliano – Rossano negli scorsi anni. «Il servizio che sarà garantito in via sperimentale e a pagamento – aggiunge – è stato riattivato per rispondere alle diverse richieste pervenute dall’intero territorio».

Il Cafè Alzheimer si conferma essere una rete multifunzionale in cui malati si ritrovano in uno spazio informale e rilassato per parlare dei problemi, ricevere un consulto e al tempo stesso sentirsi a casa. È un luogo dove pazienti e volontari possono incontrarsi e, grazie al confronto con esperti del settore, ricevere informazioni e scambiarsi esperienze.

Superare ogni tipo di tabù sulla malattia. È, questo, un altro degli obiettivi del progetto che pone al centro il paziente che può così entrare in contatto con persone di cui ci si può fidare perché sono in grado di capire il suo problema o perché lo condividono, trovandosi nella stessa sua situazione.

Questo spazio assistenziale è gestito da personale qualificato: una psicologa-coordinatrice, educatrici professionali, operatori di base e operatori socio assistenziali. L’intera equipe offre le proprie competenze professionali cercando di individuare attività e laboratori che potenzino le loro capacità e risorse residue. La conoscenza della patologia diagnosticata permette loro di comprendere le reali potenzialità psicofisiche ancora presenti nei soggetti malati, di definire obiettivi riabilitativi adeguati e di individuare strumenti idonei al raggiungimento degli obiettivi stessi.

Conoscenza e fiducia. Ricordi e sensi. Movimento e relazione. Identità e appartenenza. Sono, questi, i temi al centro dei diversi laboratori destinati alle persone con Alzheimer che prevedono un momento iniziale di respirazione e calma per favorire il rilassamento e l’orientamento, seguito da attività mirate alla relazione interpersonale, alla stimolazione sensoriale e al benessere emotivo.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.