1 ora fa:Prima riunione nuova Giunta Occhiuto, approvato il Regolamento regionale sui prodotti De.Co.
4 ore fa:Prestazioni sanitarie 2015, dopo dieci anni l'Asp manda le ingiunzioni di pagamento
4 ore fa:Alta velocità, Scutellà: «Il Sud continua a subire le bugie di Governo e Regione»
1 ora fa:Arriva l'ok per l'Elisuperficie a Cariati. Le Lampare: «Passo importante, ora si ascoltino gli operatori sanitari»
2 ore fa:Villapiana Lido, scuola chiusa per motivi di sicurezza: ordinanza del Sindaco dopo il distacco di un frammento d’intonaco
3 ore fa:Co-Ro, pubblicati gli elenchi dei beneficiari della "Carta Dedicata a Te 2025"
35 minuti fa:Identità e appartenenza, a Mormanno fervono i preparativi per “Perciavutti”
4 minuti fa:Lavori Crati, Stasi: «Esclusi dal progetto alcuni punti critici. Necessario valutare interventi supplementari»
3 ore fa:In Calabria nasce la Rete dei Garanti per i diritti delle persone con disabilità
2 ore fa:A Sanremo una vetrina dedicata al territorio di Co-Ro e della Sibaritide

Lavori Crati, Stasi: «Esclusi dal progetto alcuni punti critici. Necessario valutare interventi supplementari»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Questa mattina presso la sede comunale il Sindaco Flavio Stasi, accompagnato dal dirigente comunale dei settori Lavori Pubblici e Protezione Civile, Francesco Castiglione, ha incontrato i tecnici che si stanno occupando dei lavori di sistemazione degli argini del fiume Crati, recentemente consegnati, per i quali il Comune si è battuto molto negli anni scorsi.

L'argine destro del Crati, infatti, è stato interessato nel corso degli ultimi anni da diverse esondazioni o momenti di grave pericolo, al punto che l'Ente comunale, per scongiurare ciò, è intervenuto, spesso d'urgenza, per rafforzare e talvolta ripristinare tratti di argine.

Per questa ragione l'intervento di messa in sicurezza, di cui l'Ufficio del Commissario per il Dissesto Idrogeologico è Ente attuatore, è alquanto atteso dalla Comunità - in particolare delle località Thurio, Ministalla, Foggia e limitrofe – e dal Comune che fin dal 2019 si è fatto interprete del sentimento di preoccupazione dei cittadini.

«Ho apprezzato molto la volontà da parte dei tecnici che si stanno occupando di questo importante intervento – ha commentato il sindaco Flavio Stasi – di aprire subito un confronto con il Comune, anche alla luce della grande attenzione che abbiamo sempre dimostrato su questo intervento. I tempi sono stati lunghi e di questo c'è grande consapevolezza, ed anche per tutto ciò il progetto è stato rivisto alla luce dei nuovi costi».

«Durante l'incontro ho sottolineato che proprio la riduzione del progetto, in virtù dei costi – conclude il Primo Cittadino – ha escluso dal progetto alcuni tra i tratti che in questi anni si sono rivelati critici, sui quali c'è grande attenzione da parte della popolazione e per i quali, a mio avviso, è necessario valutare immediatamente degli interventi supplementari nell'ambito dei lavori dei prossimi mesi, prima che eventi gravi si ripetano. Ho trovato disponibilità da parte degli interlocutori con i quali questo percorso di confronto continuerà, seguito dal settore Protezione Civile del Comune, e dal quale mi aspetto riscontri concreti».

All'incontro hanno partecipato oltre al sindaco Flavio Stasi ed al dirigente Francesco Castiglione, Maria De Filpo, della Struttura tecnica amministrativa del Commissario di Governo per il contrasto del dissesto idrogeologico Calabria, Pierluigi Mancuso, del Dipartimento Infrastrutture e Lavori Pubblici della Regione Calabria nonché RUP dell'intervento, e Alberto Borsani, Direttore dei Lavori dell'Intervento.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.