2 ore fa:«Grazie a Pasquale Tridico. Ora avanti con una politica più unita e determinata»
1 ora fa:Influenza, a Cassano «gli studi medici sono sprovvisti di vaccini. Si intervenga subito»
2 minuti fa:Mercato ittico, avviate le demolizioni: tra legalità, memoria e anni di attività “sospese”
1 ora fa:Caloveto: disagi al minimo per la ristrutturazione dell'ambulatorio medico
41 minuti fa:Revocato il taglio delle ore: sciolto il sit-in ai cancelli della Centrale Enel
38 minuti fa:L'Associazione "Insieme per Canna" «ignorata» dal Comune chiede l'intervento della Minoranza
3 ore fa:Gli studenti del Majorana di Co-Ro in visita di formazione al NTT Data di Rende
2 ore fa:Parte il progetto "Destinazione Saracena", Russo: «Una visione di rigenerazione culturale e sociale del centro storico»
3 ore fa:Webuild per il Sud, parte la terza edizione di Build Up: coinvolti oltre 350 studenti calabresi
2 ore fa:La lenta agonia. Ancora operai incatenati davanti ai cancelli della Centrale Enel di Sant'Irene-Cutura

Torna a tremare la terra in Calabria: scossa di magnitudo 4.2

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Dopo la forte scossa di magnitudo 5.0 che ha colpito la Calabria orientale lo scorso 1 agosto, stanotte la terra è tornata a tremare nella Calabria centro-settentrionale. Alle 00:54 un terremoto di magnitudo 4.2 ha scosso il comune di Mangone, nel Cosentino, generando preoccupazione tra la popolazione locale.

Il sisma, registrato a 2 km a est di Mangone, ha avuto coordinate geografiche di 39.2080 di latitudine e 16.3580 di longitudine, con una profondità di 20 km, secondo i dati forniti dalla Sala Sismica INGV di Roma. La scossa è stata avvertita distintamente anche sulla costa Jonica e nella zona della Sila greca, provocando ulteriore preoccupazione tra la gente, già segnata dal precedente evento sismico.

Fortunatamente, non si registrano al momento danni significativi a persone o edifici

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.