7 ore fa:Occhiuto apre la campagna elettorale di Antonio Russo a Crosia
8 ore fa:Civitavecchia sì, Corigliano-Rossano buh?!
7 ore fa:L'Istituto Madre Isabella De Rosis di Rossano festeggia i suoi primi 50 anni
9 ore fa:Corigliano Volley apre la stagione con un'amichevole di prestigio
10 ore fa:Anche la Vicepresidente Chiara Appendino a sostegno di Elisa Scutellà
9 ore fa:Il messaggio dell'Arcivescovo Aloise per il nuovo anno scolastico
11 ore fa:Cassano, Francesco Paternostro nuovo coordinatore di ArticoloVentuno
10 ore fa:Longobucco, Pirillo: «La scuola custode di memoria e futuro»
11 ore fa:Confcommercio presenta a Co-Ro i tre Avvisi pubblici sulla "Rigenerazione economica dei Centri Storici"
8 ore fa:Schiavonea, la dirigente Sapia chiarisce: da domani lezioni al Palazzo delle Fiere e all’Oratorio

Torna a tremare la terra in Calabria: scossa di magnitudo 4.2

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Dopo la forte scossa di magnitudo 5.0 che ha colpito la Calabria orientale lo scorso 1 agosto, stanotte la terra è tornata a tremare nella Calabria centro-settentrionale. Alle 00:54 un terremoto di magnitudo 4.2 ha scosso il comune di Mangone, nel Cosentino, generando preoccupazione tra la popolazione locale.

Il sisma, registrato a 2 km a est di Mangone, ha avuto coordinate geografiche di 39.2080 di latitudine e 16.3580 di longitudine, con una profondità di 20 km, secondo i dati forniti dalla Sala Sismica INGV di Roma. La scossa è stata avvertita distintamente anche sulla costa Jonica e nella zona della Sila greca, provocando ulteriore preoccupazione tra la gente, già segnata dal precedente evento sismico.

Fortunatamente, non si registrano al momento danni significativi a persone o edifici

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.