15 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
5 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
4 ore fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
13 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
Ieri:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
10 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
16 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
8 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
14 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi

Torna a tremare la terra in Calabria: scossa di magnitudo 4.2

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Dopo la forte scossa di magnitudo 5.0 che ha colpito la Calabria orientale lo scorso 1 agosto, stanotte la terra è tornata a tremare nella Calabria centro-settentrionale. Alle 00:54 un terremoto di magnitudo 4.2 ha scosso il comune di Mangone, nel Cosentino, generando preoccupazione tra la popolazione locale.

Il sisma, registrato a 2 km a est di Mangone, ha avuto coordinate geografiche di 39.2080 di latitudine e 16.3580 di longitudine, con una profondità di 20 km, secondo i dati forniti dalla Sala Sismica INGV di Roma. La scossa è stata avvertita distintamente anche sulla costa Jonica e nella zona della Sila greca, provocando ulteriore preoccupazione tra la gente, già segnata dal precedente evento sismico.

Fortunatamente, non si registrano al momento danni significativi a persone o edifici

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.