3 ore fa:Dalla California a Co-Ro per parlare di crisi climatica e coltivazioni a rischio
2 ore fa:Coldiretti Calabria, al via dieci assemblee territoriali in collegamento unificato
5 ore fa:A Castrovillari FdI e FI si uniscono per una nuova idea di Città
15 minuti fa:L'Ente Parchi Marini regionale aderisce alla Carta europea del turismo sostenibile
46 minuti fa:Foolfarm e Unical insieme per la formazione avanzata e l'imprenditorialità giovanile
1 ora fa: Donazione organi, Aido offre il primo servizio di consulenza informativa per la città di Co-Ro
1 ora fa:Per la Rinascita di Longobucco contesta l'amministrazione: « Il progetto Prillo Tar... Tassa i longobucchesi»
5 ore fa:Vinitaly a Sibari, Falbo: «Un grande evento ma occasione persa per la destagionalizzazione»
4 ore fa:Gestione tributi Comune di Cariati, Le Lampare gridano all'inefficienza di IgE
2 ore fa:Al Troisi di Morano arriva la comicità di Gabriele Cirilli

Torna a tremare la terra in Calabria: scossa di magnitudo 4.2

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Dopo la forte scossa di magnitudo 5.0 che ha colpito la Calabria orientale lo scorso 1 agosto, stanotte la terra è tornata a tremare nella Calabria centro-settentrionale. Alle 00:54 un terremoto di magnitudo 4.2 ha scosso il comune di Mangone, nel Cosentino, generando preoccupazione tra la popolazione locale.

Il sisma, registrato a 2 km a est di Mangone, ha avuto coordinate geografiche di 39.2080 di latitudine e 16.3580 di longitudine, con una profondità di 20 km, secondo i dati forniti dalla Sala Sismica INGV di Roma. La scossa è stata avvertita distintamente anche sulla costa Jonica e nella zona della Sila greca, provocando ulteriore preoccupazione tra la gente, già segnata dal precedente evento sismico.

Fortunatamente, non si registrano al momento danni significativi a persone o edifici

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.