6 minuti fa:Aggiudicata la gara per 106 Sibari-Coserie, Celebre: «Passaggio atteso. Ora attendiamo l'apertura dei cantieri»
2 ore fa:Martilotti chiede un “Piano straordinario Pesca” per superare la crisi del settore
2 ore fa:Sport e mobilità sostenibile, arriva la prima edizione di "Pedalando in Co.Ro."
4 ore fa:Cittadinanza attiva e rispetto per l'ambiente, Ecoross Educational fa tappa a Crosia
46 minuti fa:Da domani la nostra Provincia avrà una vetrina speciale sui treni Frecciarossa
1 ora fa:Calabria, sempre più giovani scelgono di lavorare in agricoltura
1 ora fa:I Vigili del fuoco "chiudono" la loro ex caserma: edificio Sant'Antonio a un bivio
36 minuti fa:La Nuova SS106 si materializza: Webuild ed Eteria realizzeranno la Sibari-Corigliano-Rossano
3 ore fa:Sospesa la Guardia Medica a Vaccarizzo fino a domenica 9 novembre
4 ore fa:Acqua contaminata da escherichia coli, scatta l’ordinanza: vietato berla e cucinare senza bollitura

Docenti calabresi a Malta: nuove competenze e prospettive europee grazie a Erasmus+

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO- Al termine dell’anno scolastico 2024/2025, l’I.C. Alessandro Amarelli ha confermato il proprio impegno per la formazione continua e la crescita professionale dei suoi docenti, attuando azioni sempre più tese alle prospettive europee, coordinate dalla referente Erasmus+ ed eTwinning Achiropita Avena, in collaborazione con il team Erasmus+/eTwinning dell’ U.S.R. e sostenute dalla dirigente Tiziana Cerbino, che hanno permesso alla scuola di ottenere prima il certificato di “Scuola eTwinning” (certificazione europea di qualità) e in seguito di essere individuata per la costituzione del consorzio Erasmus+, settore scuola prima annualità, nonché scuola cassiera del consorzio stesso. 

Dal 14 al 21 giugno l’insegnante Giovanna Tavernise della scuola primaria ha partecipato al percorso formativo “CLIL- PracticalMethodology for Teachers working with CLIL”, nell’ambito del progetto Erasmus+ 2024-1-IT02-KA121-SCH-000222512,promosso dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria, avente come obiettivo il miglioramento delle competenze linguistiche e l’acquisizione di nuove metodologie per l’insegnamento dell’inglese. Le attività si sono svolte presso la scuola ETI-Executive Training Institute di San Julian in Malta,attraverso laboratori interattivi e lezioni teoriche e pratiche che hanno coinvolto, oltre a Giovanna Tavernise, quattro colleghi e un’ assistente amministrativa provenienti da altre scuole calabresi consorziate: Domenico Antonio Vetrò dell’I.C. Acquaro di Soriano Calabro (VV), Maria Teresa Bottone e Anna Pirrello dell’I.C. Catanoso-De Gasperi-San Sperato-Cardeto di Reggio Calabria, Maria Melissari dell’I.C. San Francesco di Palmi (RC) e Patrizia Curcio che ha rappresentato il personale ATA dell’I.C. di Verzino (KR).

Tra le varie metodologie mirate per l’apprendimento della lingua inglese è stata approfondito ed acquisito il CLIL (Content and language integrated learning) insieme alla creazione di materiali didattici autentici ed attività di miglioramento e consolidamento della lingua inglese; tutte conoscenze e strategie didattiche innovative che saranno integrate nella progettazione d’Istituto del prossimo anno scolastico per arricchire l’apprendimento delle alunne e degli alunni. 

L’esperienza formativa è stata resa ulteriormente piacevole da occasioni culturali che hanno consentito ai docenti coinvolti discoprire la località maltese di St. Julian, la meravigliosa città deLa Valletta, capitale e patrimonio dell’UNESCO, la storica “Capitale silenziosa” Mdina e le isole minori di Gozo e Comino.

Interesse, entusiasmo ed impegno hanno dimostrato i nostri docenti/A.T.A. nel percorso formativo e interculturale intrapreso.

Anche questa esperienza non può che rappresentare un importante passo nel percorso verso l’internazionalizzazione dell’I.C. Alessandro Amarelli grazie alla partecipazione sempre più crescente ed entusiasta alle tante opportunità offerte dai programmi europei.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.