8 ore fa:Il circolo di FdI sugli atti vandalici alla Delegazione Comunale: «Attacco alle istituzioni, non una ragazzata»
10 ore fa:Castrovillari: parte il trasferimento degli uffici dell'ex Tribunale
5 ore fa:Furti nelle abitazioni, un 43enne cassanese arrestato dai carabinieri
8 ore fa:Saracena, il Consiglio Comunale torna a riunirsi: in agenda sicurezza idrica, digitalizzazione e nuove assunzioni
9 ore fa:Presentata l’offerta didattica dei Parchi Archeologici di Crotone e Sibari per le scuole
6 ore fa:Il Codex Purpureus in viaggio per Londra... ma solo in copia!
7 ore fa:Sibari vuole essere solo un bivio o qualcosa di più?
7 ore fa:Asp Cosenza, ricetta elettronica e flussi digitali: chiarimenti sul funzionamento
6 ore fa:Il racconto dell'esperienza nelle carceri israeliane: a Co-Ro l'incontro con Vincenzo Fullone
9 ore fa:Crosia, la minoranza sulla Caserma: «Inerzia da parte del Sindaco»

Manca il farmaco salvavita, il calvario di una paziente oncologica: «Curarsi non deve essere un privilegio»

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Può dirsi davvero civile un Paese che continua a negare e rendere difficoltoso l’accesso alle cure ai malati? Nel nostro territorio - e più in generale nell’intera regione – ci si continua a scontrare con i ritardi, l’inefficienza e l’impossibilità di ricevere cure e servizi sanitari adeguati. Tra terapie inaccessibili e lunghe liste d’attesa, a farne le spese sono i pazienti, soprattutto quelli oncologici e con gravi patologie, che, oltre alle difficoltà della malattia, sono costretti a fronteggiare ogni giorno i disagi di un sistema che non li protegge, non li tutela.

Dietro questo grido c’è il dolore della malattia ma anche e soprattutto il dolore dell’abbandono. Sono esperienze che nessuno dovrebbe vivere: sentirsi invisibili in un sistema che misura il valore della vita solo in termini di efficienza è un dato drammatico che continuiamo a registrare attraverso il racconto dei pazienti.

La protagonista della storia di oggi è Rosaria Curatelo, cittadina di Corigliano-Rossano, che da circa un anno sta affrontato un autotrapianto di cellule staminali: «Un percorso complesso, lungo, doloroso che mi ha portata lontana dalla Calabria per circa 9 mesi. Malattia affrontata con dignità, forza e fiducia nella sanità italiana».

«Da cittadina calabrese, ancora una volta, - ci racconta Rosaria - mi ritrovo costretta non solo ai "viaggi della speranza" per curarmi in altre città, ma oggi anche a cercare con affanno e disperazione un farmaco salvavita, l’Eritropoietina, senza il quale la mia emoglobina precipita e sono costretta a sottopormi a continue trasfusioni».

«È inaccettabile! Inaccettabile – rimarca con sgomento - che in una regione d’Italia (e non in un Paese del terzo mondo) un paziente fragile, immunodepresso e in terapia, debba elemosinare un farmaco fondamentale per la sua sopravvivenza. È umiliante, ingiusto, disumano».

Poi un duro attacco a chi dovrebbe garantire il diritto alla salute dei cittadini: «Oggi mi rivolgo pubblicamente al Ministro della Salute e al Presidente Occhiuto, che parlano di sanità territoriale, di servizi che tornano, di dignità per i calabresi. Ma dov’è la dignità quando un paziente oncologico deve girovagare tra farmacie ospedaliere e ricevere come risposta solo un “non è disponibile”?».

E aggiunge: «Io non voglio compassione, non voglio privilegi: voglio ciò che mi è dovuto per diritto, come cittadina e come paziente e soprattutto come garantito dalla Costituzione italiana (art.3 e art.32). Vi chiedo un intervento immediato e strutturale: non solo per me, ma per tutti quei pazienti che ogni giorno si trovano abbandonati a sé stessi in questa terra martoriata. Io, questa volta, non mi fermerò».

Sebbene il diritto alla salute sia proclamato in teoria, la sua applicazione resta disomogenea, con aree del territorio drammaticamente al di sotto dei livelli minimi di assistenza. È in questa discrepanza che si consuma la grave contraddizione del nostro tempo che, nella sua corsa al benessere, sembra avere cura più dei sani che dei malati.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.