2 ore fa:Corigliano Calcio, fiducia piena a Celi e voglia di rilancio. Sangregorio: «Siamo uniti, risaliremo»
1 ora fa:Politiche per la tutela dell'ambiente: talk show del Wwf a Corigliano Rossano
3 ore fa:Giovanni Scigliano ai Campionati Italiani FIPE: Corigliano-Rossano presente con un talento Under 15
19 minuti fa:L’Istituto Majorana di Co-Ro protagonista degli incontri della Polizia di Stato contro la violenza sulle donne
49 minuti fa:PD chiama a raccolta Cassano: “Si apre una nuova fase»
3 ore fa:Arrestato l’autista del mezzo coinvolto nell'incidente di Crosia: l'ipotesi è di omicidio stradale
2 ore fa:Concorsi comunali, scontro in consiglio: ArticoloVentuno preme per trasparenza e responsabilità
4 ore fa:Sibari si prepara al natale: torna il presepe vivente e un ricco calendario di eventi
1 ora fa: Casa Serena, Gaetani: «I silenzi continuano a pesare come un macigno sulla nostra comunità»
4 ore fa:Una serata che ferisce e illumina: le voci delle donne palestinesi in scena alla Cittadella dei Ragazzi

Il Codex Purpureus Rossanensis sarà protagonista di una Mostra a Grottaferrata

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Nell’ambito delle celebrazioni per il Millenario della dedicazione della Basilica di Santa Maria di Grottaferrata (1024-2024), voluta e fatta costruire dal nostro co-patrono e abate San Nilo, sabato 7 dicembre 2024 si terrà l'inaugurazione della Mostra “Scrittura e immagini: Il Codex Purpureus Rossanensis e una selezione dei manoscritti greci medievali di Grottaferrata”. 

Un momento in cui si rinsalderà il già forte legame che unisce Grottaferrata e Rossano, e le due Chiese, sotto il manto di fede di San Nilo e del suo discepolo prediletto San Bartolomeo, che nel loro cammino proprio a Grottaferrata fecero nascere l’Abbazia dedicata alla Vergine. 

Il programma prevede alle ore 10:00, nella sala conferenze Abbazia di San Nilo, l’avvio dei lavori con i saluti istituzionali di P. Francesco De Feo Egumeno Monastero Esarchico Santa Maria di Grottaferrata; del Sindaco di Grottaferrata Mirko Di Bernardo, del sindaco di Corigliano-Rossano Flavio Stasi, dell’Arcivescovo  Maurizio Aloise Arcivescovo della Diocesi di Rossano Cariati, di Lorenzo Bongirolami Direttore Gruppo Archeologico Latino Colli Albani Bruno Martellotta ODV, di Elisabetta Scungio Direttore regionale Musei nazionali Lazio – MiC. 

A seguire ci sarà la presentazione a cura di Santo Lucà Professore di Paleografia Greca | Università Tor Vergata – Roma e di Lucinia Speciale Professoressa di Storia dell’Arte Medievale | Università del Salento – Lecce. 

Modera Carmelo Pandolfi Consulente della Fondazione Angelini - Docente corso di valorizzazione dei siti monastici italo-greci Università Europea di Roma. 

Alle ore 12 è previsto il taglio del nastro e visita della mostra. 

L’appuntamento si completa, al pomeriggio, alle ore 16:30 nella sede del Polo Universitario di Grottaferrata con l’incontro su “Promozione turistica e culturale dei territori del Percorso Niliano” con Roberta Alberotanza Responsabile Sezione Itinerari Culturali del Laboratorio ECHE Lab Università Mediterranea di Reggio Calabria. Nell’occasione ci sarà la ratifica della Convenzione e regolamento tra il sindaco di Corigliano Rossano Flavio Stasi e il sindaco di Grottaferrata Mirko Di Bernardo. Il momento è coordinato da Lorenzo Bongirolami Delegato per il Percorso Niliano.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.