4 ore fa:La croce torna a splendere sull’Ossario del cimitero di Cassano Jonio
4 ore fa:Vicenda Balera, il Comune di Co-Ro puntualizza: «Agito nel rispetto della Legge»
6 ore fa:Sirene spiegate a Corigliano-Rossano per ricordare i tre carabinieri caduti nel Veronese
8 ore fa:Sanità, finito il tempo delle elezioni «bisogna passare dalle parole ai fatti»
6 ore fa:Morano Calabro avvia nuovi interventi di arredo urbano per valorizzare il territorio
7 ore fa:Troppo part time involontario in Calabria, Lavia chiede incentivi alle imprese per trasformarli in full time
6 ore fa:Ex Tribunale Co-Ro, Rapani: «La legge apre la strada per il ripristino»
4 ore fa:Trebisacce, lavori sul Terzo Megalotto: dal 20 al 26 ottobre brillamenti in galleria
5 ore fa:A Schiavonea la polemica non si placa, il pino a terra e le strade labirinto
5 ore fa:Il Circolo FdI di Corigliano partecipa alla commemorazione dei tre Carabinieri morti a Castel d'Azzano

Consegnati a Castrovillari i premi "Ars et Societas"

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Dinanzi ad autorità e ad un folto pubblico domenica 29 giugno nel Salone dell'Associazione "Circolo Cittadino" di Castrovillari sono stati consegnati i premi della terza edizione Ars et Societas che sono andati: alla presidente dell'Associazione Brutium, la giornalista Gemma Gesualdi, di Roma, forte per l'impegno che profonde nel sociale e per come diffonde l'enorme patrimonio culturale della Calabria; alla docente Unical, di geometria ed analisi complessa, Delly Fabiano, di Cosenza, per le sue particolari doti professionali e per i prestigiosi traguardi raggiunti nonché al medico e ricercatore del CNR, Davide Mainieri, biologo molecolare di Castrovillari, per la sua lunga esperienza applicata nei settori della fisiologia vegetale e biotecnologie agricole.

A guidare l'evento il presidente del Circolo promotore, Antonino Ballarati, presente il Sindaco, Domenico Lo Polito, e tanti ospiti per ribadire, in più modi, che si era lì per riconoscere quei calabresi che con il loro talento hanno saputo portare fuori dai confini regionali le loro intelligenze e capacità dando lustro ad una Calabria motivata ed operosa.

Ragioni motivate anche dal professore e giornalista Luigi Troccoli che ha introdotto e moderato i contributi alla cerimonia.
Fattori che sono stati ripresi da più parti come dallo stesso presidente Ballarati il quale ha affermato la valenza del premio che si realizza nel diritto e nell'azione sociale nonché per il libero sviluppo della persona che si traduce nella sua opera di essere per ed a servizio.

«Un appuntamento - dichiarano gli organizzatori - che guarda all'identità culturale, che nasce dal senso di una comune appartenenza coscientemente coltivata all'interno della comunità cittadina, per promuovere l'esperienza viva, capace di illuminare il significato umano del quotidiano attraverso storie sulla bellezza di educare allo stupore e al senso del dono e del talento».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.