3 ore fa:La rossanese Alessia Bauleo tra le 100 imprenditrici della mostra “Made in Italy: impresa al femminile”
4 ore fa:La pianista di fama mondiale Valentina Lisitsa attesa all'Unical
5 ore fa:Operativa la nuova Tac al Chidichimo, sarà attivato anche il nuovo Mammografo. «Cambiamento epocale»
5 ore fa:Raccolta differenziata a Co-Ro, i cittadini possono ritirare le buste entro il 3 maggio
1 ora fa:Ospedale Sibaritide, cantiere operativo anche il 25 aprile e il primo maggio. «Atto di arroganza»
2 ore fa:Trento Volley a trazione rossanese conquista la sua decima finale scudetto
4 ore fa:Carcere di Co-Ro, sequestrati cinque telefoni cellulari a un detenuto
3 ore fa:Elezioni Rsu, risultato positivo per la Cisl nella provincia di Cosenza
5 minuti fa:Sibaritide Turismo: riorganizzare e rilanciare i servizi e le opportunità
2 ore fa:Fede e tradizioni, tornano i riti de ‘A Simanǝ Santa calovetese

Anche Straface all'inaugurazione dell'anno scolastico del Carcere di Corigliano-Rossano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Contribuire ad arricchire il bagaglio di competenze e conoscenze professionali utili nella fase post-detentiva è un’opportunità significativa, che pone l’accento sulla funzione di reinserimento sociale che la pena deve avere.

È quanto è stato condiviso nei giorni scorsi, in occasione dell’inaugurazione dell’anno scolastico della Casa di Reclusione di contrada Ciminata Greco, nell’area urbana di Rossano, guidata dal direttore Luigi Spetrillo, dalla presidente della terza commissione sanità, attività sociali, culturali e formative del Consiglio regionale Pasqualina Straface, da Mons. Maurizio Aloise, Arcivescovo della Diocesi di Rossano – Cariati, dal dirigente scolastico dell’Istituto d’Istruzione Superiore Majorana Saverio Madera, accompagnato da una delegazione di docenti dell’Alberghiero e dell’Industriale, i cui corsi saranno tenuti nella Casa di reclusione.

Guidata da Don Mimmo Laurenzano e dal cappellano della casa di reclusione Don Clemente Caruso, la delegazione istituzionale è stata accompagnata in visita alla struttura e, in particolare, all’ala universitaria e alle aule dove di tengono i corsi. 

Nel confronto con i ristretti, la Straface si è complimentata in particolare con un detenuto, destinatario di un riconoscimento nazionale per aver realizzato una speciale carbonara di mare, una ricetta identitaria, con cui è stato valorizzato il pescato locale, e ha esortato tutti a studiare con dedizione ed impegno, ma soprattutto con la fiducia e la speranza di poter presto ritornare cittadini liberi e protagonisti della crescita e convivenza sociale. 

La visita istituzionale che si è conclusa con il pranzo ed il menu proposto dal professore Pietro Bloise del professionale Alberghiero, con i prodotti dell’Istituto tecnico Agrario Majorana, ha toccato anche la cucina e la dispensa. 

La Presidente Straface ha colto, infine, l’occasione per sottolineare l’impegno che la Regione Calabria guidata dal Presidente Occhiuto sta mettendo in campo per migliorare le condizioni generali delle strutture penitenziarie regionali: dal piano di interventi per il reinserimento socio-lavorativo delle persone in esecuzione penale nel territorio calabrese; all’approvazione del Piano regionale per la prevenzione delle condotte suicidarie nel sistema penitenziario per adulti e il Protocollo Operativo regionale per la prevenzione del rischio autolesivo e suicidario nei servizi residenziali minorili. La Regione Calabria ha avviato – ha ricordato, inoltre, la Straface – l’Osservatorio regionale permanente sulla Sanità Penitenziaria, un tavolo tecnico regionale sulla Sanità penitenziaria, per migliorarne le condizioni, e ha ottenuto, inoltre, 22 milioni nell’ambito del progetto "Una giustizia più inclusiva" Programma Nazionale Inclusione e lotta alla povertà 2021-2027. 
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.