28 minuti fa:La consigliera regionale Elisa Scutellà (M5S) sostiene la protesta dei lavoratori LSU/LPU
58 minuti fa:Le Lampare lanciano l'allarme rischio allagamento per l'Istituto Alberghiero di Cariati
3 ore fa:Corso sulla Sepsi, un’iniziativa per la Formazione e la Qualità Sanitaria con il Patrocinio dell’ASP di Cosenza
1 ora fa:Paolo Piacenza nominato Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Jonio
1 ora fa:Corigliano-Rossano apre le porte all’Albergo Diffuso: pubblicato l’avviso pubblico, domande entro il 9 dicembre
3 ore fa:Giulia Filomia porta la Calabria ai Mondiali di Ju Jitsu a Bangkok: grande prova per la Dojo Bushi Castrovillari
8 minuti fa:Per il San Nilo destino segnato: anche il Liceo Classico di Rossano sarà trasferito allo scalo
2 ore fa:Dal Museo Amarelli la Calabria che si racconta: i musei d’impresa come forza che trasforma i territori
4 ore fa:“Il Protagonista” di Fabrizio Benvenuto approda al Torino Film Festival
4 ore fa:Alla Cittadella dei Ragazzi un incontro per capire come prendersi cura della mente e del corpo

In replica la X edizione della Notte del Liceo Classico

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il Liceo Classico San Nilo di Corigliano Rossano partecipa all’evento culturale di promozione della cultura dell’antichità Ricordando la … X edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico.

Quest’anno, per la seconda volta, oltre al consueto appuntamento primaverile in cui i licei classici si impegnano a presentare alla cittadinanza inedite performance dei propri studenti allo scopo di valorizzare la passione da essi nutrita nei confronti delle nostre radici comuni greco-romane, venerdì 29 novembre, dalle ore 16:00 alle ore 18:00, in formato ridotto, ma non per questo meno sentito e partecipato, si riproporrà una selezione di quanto già presentato nella scorsa edizione del 19 aprile 2024.

L’evento, nato da un’idea del prof. Rocco Schembra, docente di Latino e Greco presso il Liceo Classico “Gulli e Pennisi” di Acireale (CT), attualmente in servizio come ricercatore di Filologia classica presso l’Università di Torino, sostenuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e dall’Associazione Italiana di Cultura Classica, introdotto per questa edizione dal brano inedito “In qualche modo faremo” del cantautore fiorentino Francesco Rainero, e che per la seconda volta ha visto anche la partecipazione di un certo numero di licei stranieri, prevede che i licei aderenti aprano le loro porte alla cittadinanza, in modo tale che gli studenti si esibiscano in tutta una serie di performance legate ai loro studi e alla esaltazione del valore formativo della cultura classica.

Chi durante quelle ore si recherà in uno di questi licei, potrà assistere a maratone di lettura, recite teatrali, concerti, dibattiti, presentazioni di volumi, incontri con gli autori, cortometraggi, cineforum, degustazioni a tema ispirate al mondo antico e quant’altro la fantasia e la voglia di fare degli studenti e dei docenti saprà mettere in atto. Il periodo in cui questa riproposizione dell’evento si colloca è anche quello della scelta del percorso liceale degli studenti delle terze medie. Ed è per questo motivo che il Liceo Classico S.Nilo di Corigliano Rossano ha il piacere di sintetizzare qui la propria offerta formativa, all’illustrazione più approfondita della quale sono dedicati altri momenti quali gli open day e tutte le attività rivolte agli studenti della scuola secondaria di I grado: Didattica laboratoriale; Progetti PON e PNRR; Progetti Erasmus Plus ed E-Twinning; Viaggi d’istruzione e visite guidate; Certificazioni linguistiche; Curvatura biomedica; Percorsi PCTO; Incontri con autori; Tornei sportivi; Olimpiadi di italiano, matematica, certamina e concorsi…

Non ci si stancherà mai di ripetere che la Notte Nazionale del Liceo Classico è più che una festa. È, innanzitutto, un modo alternativo e innovativo di fare scuola e di veicolare i contenuti, un puntare su una formazione di natura diversa che non va a sostituire quella tradizionale, ma le si affianca in maniera produttiva e proficua. Il bello della Notte Nazionale non è solo nella Notte stessa, ma nei lunghi e laboriosi preparativi che la precedono, che fanno sì che gli studenti identifichino i locali in cui quotidianamente vivono le ansie e le aspettative di un cammino di studio, faticoso ma gratificante, con un ambiente ludico, in cui cultura vuol dire gioia, piacere di condivisione, rispetto dei tempi e delle parti. Tutti assieme, in una Italia finalmente unita nell’ideale di difesa, promozione e salvaguardia delle nostre radici più autentiche, quelle della civiltà greco-romana. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.