34 minuti fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
6 ore fa:Anche Oriolo ha il suo nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi
1 ora fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
1 ora fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
3 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
5 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
4 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
2 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
6 ore fa:Il karma jonico non perdona: cancellato l'Intercity Reggio Calabria-Bari/Lecce
7 ore fa:Mormanno si prepara a vivere un lungo fine settimana: quattro giorni di eventi

Al Giannettasio arriva Doctor B, il medico virtuale per fare prevenzione

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO -  Si chiama A Cuore… un viaggio virtuale per una prevenzione reale ed è la prima campagna di sensibilizzazione virtuale ed esperienziale rivolta ai cittadini che per la prima volta in Italia verrà sperimentata nell’unità operativa complessa di Cardiologia, diretta dalla dottoressa Silvana De Bonis, dell’ospedale spoke "Giannettasio" a Rossano scalo.

«Il progetto – ricorda proprio la cardiologa che, raccogliendo il testimone del dottore Giovanni Bisignani, ha trasformato il reparto di Cardiologia di Corigliano-Rossano in una vera e propria eccellenza sanitaria - consentirà a tutti i cittadini di intraprendere un percorso virtuale ed esperienziale, in cui acquisire informazioni rilevanti per il proprio benessere cardiovascolare».
 
Durante quello che sarà il viaggio nel metaverso della prevenzione, grazie all’utilizzo di visori, i fruitori incontreranno Doctor B, un medico virtuale, che avrà il compito di fornire, in modo semplice e accessibile, informazioni utili per la salute cardiovascolare, evidenziando l'importanza di stili di vita salutari e delle strategie di prevenzione. 

Soddisfatto anche il Direttore Generale dell’Asp di Cosenza, Antonello Graziano, che sottolinea come questa iniziativa non è altro che l’ennesimo passo avanti in quel lungo cammino di rigenerazione e transizione tecnologica che l’azienda sanitaria sta compiendo proprio «per rendere – dice - le nuove tecnologie, comprese le tecnologie digitali, un patrimonio da utilizzare per migliorare prevenzione ed assistenza».

«Questa esperienza  di realtà virtuale – aggiunge ancora il primario De Bonis - rappresenta un esempio di come la tecnologia può avvicinare i cittadini a temi cruciali per la salvaguardia della propria salute, rafforzando il legame tra la comunità e le istituzioni sanitarie». La direttrice dell’Uoc di Cardiologia sottolinea, inoltre, l’importanza del lavoro di squadra e la sinergia che si è creata con la Direzione Generale, con la Direzione Sanitaria, guidata da Martino Rizzo, ed il Dipartimento di Ingegneria Clinica  dell’Asp di Cosenza, guidato da Antonio Capristo, che in collaborazione con la direzione sanitaria di presidio è impegnata costantemente a migliorare i servizi sanitari. «Ringrazio il direttore Graziano – conclude Silvana De Bonis - per  la condivisione di questo progetto di prevenzione e per la spinta verso le nuove tecnologie».

A Cuore… un viaggio virtuale per una prevenzione reale arriverà nell’ospedale Giannettasio per due giorni (i prossimi lunedì 2 e martedì 3 dicembre 2024). All’interno del presidio verrà allestito un corner con postazioni in cui, con l’utilizzo di visori Oculos di ultima generazione, tutti coloro che vorranno, potranno intraprendere un percorso che simulerà una montagna russa attraverso i vasi sanguigni, schivando globuli rossi, placche, colesterolo e molecole di zucchero. 
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.