14 ore fa:Partecipazione attiva, a Saracena il Sindaco dona un porta penne ad ogni studente
13 ore fa:Calabria del nord-est, il futuro è adesso: di cosa deve occuparsi il nuovo governo regionale?
15 ore fa:Al via il “Castrovillari Film Festival/Festival Internazionale del Cortometraggio d’Autore”
14 minuti fa:Le mitiche Fiat 500 invadono Co-Ro: grande successo per il raduno del Club
15 ore fa:Fondo di produttività 2024, al via l’erogazione ai dipendenti provinciali degli istituti contrattuali previsti
5 minuti fa:Francavilla Marittima piange il sindaco Gaetano TursiEletto nel 2021, il suo mandato sarebbe scaduto nel 2026. L’Amministrazione comunale: «Un uomo di
16 ore fa:Turismo, il focus di Unioncamere Calabria sull'andamento e le prospettive del settore
13 ore fa:Liceo artistico, il Circolo Culturale Rossanese si oppone al trasferimento dello classi allo scalo
12 ore fa:Castrovillari, concluso con successo l'i-Fest 2025
12 ore fa:Vaccarizzo Albanese punta sui giovani per la custodia dell'eredità identitaria arbëreshë

Fine settimana dal sapore natalizio: arriva il freddo e forse anche la neve

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - È un fine settimana che inizia a farci assaporare l’atmosfera natalizia, quello che attende il sud Italia in questa conclusione dell’autunno meteorologico. In arrivo un nucleo di aria fredda che porterà piogge, venti di tramontana, freddo ed anche la prima neve a bassa quota.

In particolare la Calabria jonica sarà interessata da un primo passaggio del fronte freddo nel pomeriggio di oggi che porterà piogge anche in serata ed un abbassamento delle temperature, a seguire instabilità nella giornata di Sabato ed infine una ritornante potrà riportare piogge diffuse nella giornata di Domenica.

In dettaglio oggi Venerdì peggiora il tempo con nubi in aumento e i primi piovaschi che tra tarda mattinata ed ore centrali potranno interessare alcune zone della Sibaritide, nel pomeriggio fenomeni più diffusi ed anche a carattere temporalesco; non si esclude la possibilità di grandine di piccole dimensioni tra la pioggia. Venti moderati da nord, nord-est e mare mosso. Temperature in discesa e freddo in serata con valori attorni i 10 gradi.

Domani Sabato, variabilità, nubi addossate alla Sila alternate a schiarite, non si esclude la possibilità di rovesci intermittenti, venti tesi di Tramontana o Grecale, mare mosso. Temperature fredde, comprese per tutto il giorno tra 8 e 12°C, ma percepiremo qualche grado in meno a causa della ventilazione. In serata peggiora con possibili nevicate sulla Sila e sul Pollino oltre i 1000 metri di quota.

Infine Domenica molto nuvoloso e piogge moderate, venti intensi settentrionali, temperature in ulteriore calo, attorno gli 8-10°C in pianura per tutto il giorno. Freddo accentuato dai venti intensi e nevicate a quote di alta collina.

Paolo Bellantone
Autore: Paolo Bellantone

Diplomato al Liceo Classico San Nilo di Rossano e da sempre appassionato di meteorologia, ho approfondito i miei studi in questo settore con una laurea magistrale in fisica dell’atmosfera e meteorologia presso l’Università di Bologna. Ho l'interesse per tutto ciò che riguarda la scienza, la cultura e l'ambiente. Dopo due master nell'ambito della sicurezza nazionale e gestione delle crisi, ho iniziato la mia carriera presso il Centro Meteo Idrologico di Protezione Civile della Regione Liguria dove ho svolto l'attività di emissione allerte sulla base di valutazioni meteo-idrologiche. Ho esperienza nel settore della comunicazione scientifica e all'interno del team di Rai Meteo, mi occupo attualmente di redazione e presentazione delle previsioni meteo su TGR Liguria, Radio1 e Rai Isoradio e corrispondenza meteo per Rai News e UnoMattina su Rai1