51 minuti fa:Giovanni Scigliano ai Campionati Italiani FIPE: Corigliano-Rossano presente con un talento Under 15
3 ore fa:L'Associazione "Insieme per Canna" «ignorata» dal Comune chiede l'intervento della Minoranza
2 ore fa:Giornata mondiale della Polio, successo per la raccolta del Rotary Club di Castrovillari "I Pulinit- del Pollino
1 ora fa:Sibari si prepara al natale: torna il presepe vivente e un ricco calendario di eventi
2 ore fa:Riconferme nazionali per Tagliaferro: un riferimento tra le eccellenze della pasticceria italiana
31 minuti fa:Arrestato l’autista del mezzo coinvolto nell'incidente di Crosia: l'ipotesi è di omicidio stradale
3 ore fa:Revocato il taglio delle ore: sciolto il sit-in ai cancelli della Centrale Enel
3 ore fa:Mercato ittico, avviata la grande opera di demolizione dei manufatti abusivi: tra legalità, memoria e anni di attività “sospese”
1 ora fa:Una serata che ferisce e illumina: le voci delle donne palestinesi in scena alla Cittadella dei Ragazzi
4 ore fa:Influenza, a Cassano «gli studi medici sono sprovvisti di vaccini. Si intervenga subito»

Fine settimana dal sapore natalizio: arriva il freddo e forse anche la neve

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - È un fine settimana che inizia a farci assaporare l’atmosfera natalizia, quello che attende il sud Italia in questa conclusione dell’autunno meteorologico. In arrivo un nucleo di aria fredda che porterà piogge, venti di tramontana, freddo ed anche la prima neve a bassa quota.

In particolare la Calabria jonica sarà interessata da un primo passaggio del fronte freddo nel pomeriggio di oggi che porterà piogge anche in serata ed un abbassamento delle temperature, a seguire instabilità nella giornata di Sabato ed infine una ritornante potrà riportare piogge diffuse nella giornata di Domenica.

In dettaglio oggi Venerdì peggiora il tempo con nubi in aumento e i primi piovaschi che tra tarda mattinata ed ore centrali potranno interessare alcune zone della Sibaritide, nel pomeriggio fenomeni più diffusi ed anche a carattere temporalesco; non si esclude la possibilità di grandine di piccole dimensioni tra la pioggia. Venti moderati da nord, nord-est e mare mosso. Temperature in discesa e freddo in serata con valori attorni i 10 gradi.

Domani Sabato, variabilità, nubi addossate alla Sila alternate a schiarite, non si esclude la possibilità di rovesci intermittenti, venti tesi di Tramontana o Grecale, mare mosso. Temperature fredde, comprese per tutto il giorno tra 8 e 12°C, ma percepiremo qualche grado in meno a causa della ventilazione. In serata peggiora con possibili nevicate sulla Sila e sul Pollino oltre i 1000 metri di quota.

Infine Domenica molto nuvoloso e piogge moderate, venti intensi settentrionali, temperature in ulteriore calo, attorno gli 8-10°C in pianura per tutto il giorno. Freddo accentuato dai venti intensi e nevicate a quote di alta collina.

Paolo Bellantone
Autore: Paolo Bellantone

Diplomato al Liceo Classico San Nilo di Rossano e da sempre appassionato di meteorologia, ho approfondito i miei studi in questo settore con una laurea magistrale in fisica dell’atmosfera e meteorologia presso l’Università di Bologna. Ho l'interesse per tutto ciò che riguarda la scienza, la cultura e l'ambiente. Dopo due master nell'ambito della sicurezza nazionale e gestione delle crisi, ho iniziato la mia carriera presso il Centro Meteo Idrologico di Protezione Civile della Regione Liguria dove ho svolto l'attività di emissione allerte sulla base di valutazioni meteo-idrologiche. Ho esperienza nel settore della comunicazione scientifica e all'interno del team di Rai Meteo, mi occupo attualmente di redazione e presentazione delle previsioni meteo su TGR Liguria, Radio1 e Rai Isoradio e corrispondenza meteo per Rai News e UnoMattina su Rai1