1 ora fa:La stagione teatrale di Morano si apre con "Filumena Marturano" di De Filippo
55 minuti fa:Violenza contro le donne, Greco (CRIV): «Riconoscere la violenza economica per combattere la marginalità»
4 ore fa:L’Ambito Territoriale di Trebisacce tra gli 8 ambiti selezionati in Calabria per l’innovazione sociosanitaria
3 ore fa:«Sui TIS le pezze sono peggio del buco. Alla fine sarà un massacro»
5 ore fa: Tirocinanti inclusione sociale, Mazza: «Nessuno sarà lasciato indietro»
30 minuti fa:Sibaritide-Pollino, anche fino a tre denunce al giorno per violenza sulle donne in un territorio che resta in prima linea
1 ora fa:Ad Amendolara una giornata per dire basta alla violenza di genere
4 ore fa:TIS esclusi e Comuni in difficoltà, Scutella (M5S): «La Regione chiarisca e rafforzi il suo impegno»
5 ore fa:Contestata l'idea della funivia sul Pollino: «Significa essere nemici del Parco»
16 ore fa:C'è anche un pezzo di Corigliano-Rossano al TFF con la pellicola "il Protagonista"

Pollino, cercatore di tartufi disperso a Novacco

1 minuti di lettura

SARACENA - Tecnici della Stazione Alpina Pollino del Soccorso Alpino e Speleologico Calabria CNSAS, sono impegnati nelle ricerche di un uomo disperso dal pomeriggio di ieri.

L'uomo, F. A. le sue iniziali, di 64/65 anni (età non ancora confermata), residente a Roccabernarda (KR), si era recato con un amico in zona Novacco - nel Parco Nazionale del Pollino - alla ricerca di tartufi. Dopo aver lasciato l'autovettura i due si sono separati per darsi appuntamento qualche ora più tardi nel punto in cui si erano separati. Ma uno dei due non ha fatto rientro come stabilito.

Impegnati nelle ricerche anche tecnici del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza della Stazione di Cosenza e Vigili del Fuoco.

Seguiranno aggiornamenti

 


(foto di repertorio)
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.