3 ore fa:Tutto pronto per "La Discepola": la Calabria bizantina torna a teatro con Santa Teodora
2 ore fa:Trebisacce senza presidi di emergenza: la vicenda del distaccamento dei Vigili del fuoco arriva in Consiglio regionale
19 minuti fa:A Saracena una biblioteca sempre più ricca per combattere povertà educativa
4 ore fa:A Mormanno torna “Perciavutti”: tre giorni di vino, tradizioni e comunità nel cuore del Pollino
3 ore fa:Castrovillari, Fratelli d’Italia spinge per un centrodestra unito: «Il tempo degli esperimenti è finito»
1 ora fa:ArticoloVentuno chiede un simbolo per ricordare Papa Francesco in visita a Cassano
2 ore fa:Torna “Nos Petits Tours”: l’esperienza culturale che unisce territori, storia e comunità
15 ore fa:Operazione Boreas, assolti Raffaele Meles e Natalino Chiarello
16 ore fa:Parco Fabiana Luzzi: ripristinati la panchina e la scarpetta rossa
49 minuti fa:Scutellà (M5S): «Il Consiglio regionale ignora le vere emergenze della Calabria»

Pollino, cercatore di tartufi disperso a Novacco

1 minuti di lettura

SARACENA - Tecnici della Stazione Alpina Pollino del Soccorso Alpino e Speleologico Calabria CNSAS, sono impegnati nelle ricerche di un uomo disperso dal pomeriggio di ieri.

L'uomo, F. A. le sue iniziali, di 64/65 anni (età non ancora confermata), residente a Roccabernarda (KR), si era recato con un amico in zona Novacco - nel Parco Nazionale del Pollino - alla ricerca di tartufi. Dopo aver lasciato l'autovettura i due si sono separati per darsi appuntamento qualche ora più tardi nel punto in cui si erano separati. Ma uno dei due non ha fatto rientro come stabilito.

Impegnati nelle ricerche anche tecnici del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza della Stazione di Cosenza e Vigili del Fuoco.

Seguiranno aggiornamenti

 


(foto di repertorio)
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.