1 ora fa:Il TPL cambierà il volto di Corigliano: il BRT entra in stazione e riscrive la mobilità dello Scalo
28 minuti fa:La Regione Calabria al fianco dei malati: l’assessore Straface fa visita a Sabina
1 ora fa:Sanità, Longobucco in protesta: cittadini si autoconvocano al Palazzo di Vetro
2 ore fa:Cassano, al via il progetto "Educational Framework": supporto alle famiglie con educatori familiari
5 ore fa:Renzo denuncia il "vuoto umano": «Adolescenti in difficoltà non cercano adulti, ma l'intelligenza artificiale»
2 ore fa:Prima Categoria Corigliano Calcio, tra campionato e Coppa una settimana che pesa doppio
3 ore fa:Cimitero di Corigliano, attivato il servizio di pagamento del canone per le lampade votive
4 ore fa:FdI propone la candidatura del Castello Ducale a Bene Patrimonio dell'Umanità Unesco
3 ore fa:Eletto il Direttivo del Circolo di Rifondazione Comunista Alto Jonio: ecco i nomi
58 minuti fa:Schiavonea: in Via delle Orchidee buche, buio e segnaletica assente. Sicurezza a rischio

Exe Overflow 2024 anche una squadra di Corigliano-Rossano alla grande esercitazione dei Vigili del Fuoco

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Tra il 26 e il 28 novembre 2024, la provincia di Vibo Valentia è stata il teatro dell’esercitazione regionale “Exe Overflow Vibo Valentia 2024”, un'importante iniziativa organizzata dalla Direzione Regionale dei Vigili del Fuoco della Calabria. L'evento ha avuto l'obiettivo di testare la capacità di risposta a situazioni di emergenza legate al rischio alluvionale, coinvolgendo tutti i comandi dei Vigili del Fuoco della regione. Tra i partecipanti, anche una delegazione dei distaccamenti di Corigliano-Rossano e Castrovillari ha preso parte alle operazioni, sottolineando l'importanza del lavoro sinergico tra diverse giurisdizioni per fronteggiare le emergenze.

Gli agenti di Corigliano-Rossano, in particolare, sono stati attivamente coinvolti nelle esercitazioni dedicate al salvataggio fluviale, un’area critica, data la predisposizione del territorio calabrese a fenomeni alluvionali e idrogeologici. Le manovre simulate hanno incluso operazioni in scenari complessi, con l'impiego di sommozzatori e soccorritori specializzati, dimostrando un alto livello di preparazione e coordinazione.

Lo scenario operativo prevedeva una serie di emergenze provocate da intense piogge, che hanno simulato frane e dissesti sul territorio, coinvolgendo aree come Maierato, Francavilla Angitola e Monterosso Calabro. Particolare attenzione è stata data alla gestione delle emergenze all'interno del centro storico di Cavallerizzo, frazione del comune di Cerzeto, storicamente soggetta a frane.

Gli obiettivi dell’esercitazione includevano l'attivazione del modello di comando ICS, la valutazione delle priorità operative, la simulazione di ricerca e soccorso, e la realizzazione di manovre di emergenza come reazione a rischi acquatici e speleo-alpino-fluviali. I partecipanti hanno potuto mettere alla prova le strutture logistiche per l'accoglienza e il supporto alle operazioni di soccorso.

L’esercitazione ha visto la partecipazione e il supporto della Prefettura di Vibo Valentia e del locale Servizio di Protezione Civile, oltre alla Croce Rossa sezione di Vibo Valentia, che insieme hanno contribuito alla sua riuscita. Significativa anche l'evacuazione simulata presso l'Istituto Tecnico Trasporti e Logistica "Nautico 1874" di Pizzo Calabro, dove sono stati gestiti ipotetici scenari di allagamento.

Questa esercitazione è stata una fondamentale opportunità per potenziare la preparazione dei Vigili del Fuoco e delle unità di soccorso calabresi, sottolineando la loro dedizione alla protezione e al servizio della comunità. La partecipazione dei distaccamenti di Corigliano-Rossano e Castrovillari ha ulteriormente messo in risalto l'importanza della cooperazione tra diverse aree per una gestione integrata delle emergenze.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.