Luci e ombre sulla Nuova Statale 106, mentre il territorio si prepara al Natale
In questa settimana ripartono gli eventi legati alla tradizione: da Perciavutti ai presepi viventi. Tante anche le denunce sui disservizi sanirari

CORIGLIANO-ROSSANO - Venerdì c'è stata la puntata d'esordio della sesta stagione de l'Eco in Diretta. Tante novità, due puntate settimanali, una dedicata al talk show al "buio" e con l'interazione degli spettatori da casa e spazio anche al giornalismo d'inchiesta con "Voci&Verità". In questa prima puntata ospiti in studio i consiglieri comunali Piero Lucisano e Giovanni Battista Leonetti.
In questa settimana, tra gli argomenti di attualità, si torna a parlare della Strada Statale 106. In Regione è partita la procedura di Valutazione di Impatto Ambientale del nuovo progetto di ammodernamento nel tratto compreso tra Corigliano-Rossano (Coserie) e Crotone (Passovecchio). Per quanto riguarda la questione del Commissario, resta ancora un mistero. A ciò si aggiunge la triste notizia che sul tratto Sibari-Co-Ro sono venuti meno 200 milioni di euro. Abbiamo poi denunciato che i rappresentanti istituzionali della Sibaritide, informati di questo ammanco di denaro, non avrebbero fatto nulla per mettere alle strette il Governo nazionale.
Pronta è giunta la risposta di Stasi e Papasso che riportano la SS106 in Consiglio comunale. Saranno ratificati i pareri della CdS. I sindaci di Co-Ro e Cassano uniti nel chiedere la sottoscrizione dell'intesa istituzionale Anas – Regione Calabria, «che riteniamo debba essere finalizzata con urgenza».
Ma ci sono anche buone notizie, sul tratto che va da Corigliano-Rossano a Cariati: ecco cosa prevede il progetto. Un tracciato di 21,7 km suddiviso in 3 lotti dal valore di 900 milioni di euro. Il Piano di fattibilibità tecnico-economico è stato presentato al Dipartimento Territorio e Tutela dell'Ambiente della Regione Calabria.
Per quanto riguarda la sanità, dal Pnrr dovrebbero arrivare 11 milioni di euro per curare la Sanità del nord-est. Le strutture della Sibaritide-Pollino interessate dai finanziamenti sono 6: a Mormanno, Lungro, Cassano Jonio, Villapiana, Longobucco e Crosia. I fondi andranno a coprire interventi di ristrutturazione e ampliamento.
Abbiamo raccolto la denuncia di una giovane coraggiosa: Lo strumento medicale a Co-Ro non funziona e siamo stati costretti a "emigrare" a Cosenza anche per una fibrolaringoscopia. I paradossi del sistema sanitario pubblico che da un lato rivendica dignità e nuova credibilità e dall’altro continua a mostrare pieghe vergognose.
Buone notizie a Cariati dove riapre neuropsichiatria. La dottoressa Mimma Puntorieri garantirà le prestazioni 2-3 volte al mese. Per la neuropsicomotricista l’Azienda sanitaria di Cosenza pubblicherà un avviso pubblico per il reclutamento del personale. Per l'Ospedale di Castrovillari, invece, Laghi e il Comitato manifestano all'Asp e accusano Graziano: «Non siamo stati ascoltati».
Per quanto riguarda la politica, il Corsivo del nostro direttore Marco Lefosse è stato incentrato sul sogno infranto della "Grande Cosenza, l’Ancien Régime è caduto a pezzi". Nella sua riflessione, il direttore ha sottolineato che Corigliano-Rossano non è solo un toponimo su una carta geografica. Cosenza ci teme ma è arrivato il momento che Corigliano-Rossano e l’intero nord-est non temano più Cosenza.
Sul fronte delle denunce abbiamo raccolto la testimonianza di alcuni pendolari che percorrono la "selva della strada di Tarsia" e che sarebbero «disposti a mettere il bitume».
Abbiamo riacceso i riflettori anche sulla questione sul caso Crati e su gli otto milioni di euro bloccati, mentre Thurio e Ministalla sono ancora in pericolo. Sono trascorsi 14 mesi dalla chiusura della procedura progettuale della messa in sicurezza degli argini e dallo stanziamento dei fondi da parte del Commissario del Governo per il dissesto in Calabria. Dei lavori nemmeno l'ombra. Giorni dopo è giunta la risposta della consigliera regionale Pasqualina Straface, che ha rassicurato in merito alla messa in sicurezza degli argini del Crati: «A gennaio la gara d'appalto».
Nella pagina della cronaca c'è da segnalare ancora una vettura a fuoco nello scalo di Corigliano. A Lauropoli i carabinieri hanno arrestato un 27enne per spaccio di droga. L'uomo è stato colto dai militari della locale Compagnia in flagranza con in possesso di 130 grammi di cocaina (in parte già suddivisa in dosi) e tre bilancini.
A Longobucco si è verificato un atto intimidatorio ai danni di Greco: è stato lasciato un suino agonizzante nelle proprietà della famiglia. Il Sindaco esprime solidarietà a nome personale e dell’Amministrazione Comunale alla famiglia dell’assessore, ribadendo ferma condanna per gesti che minano la serenità della comunità.
Il Governatore della Calabria, Roberto Occhiuto, ha subito un intervento al cuore. In seguito ad alcuni accertamenti clinici, gli era stata diagnosticata una severa insufficienza mitralica legata ad un prolasso della stessa valvola cardiaca. Nel pomeriggio, dopo l’intervento, verrà diramato un primo bollettino medico.
In questa settimana abbiamo dato l'addio a Margherita Carignola: la comunità rossanese perde una donna riformista e di tradizione. Docente, amministratrice e donna impegnata nel sociale è rimasta ancorata, fino alla fine, al suo centro storico. Va via un pezzo di memoria della comunità jonica, ma soprattutto una persona che amava visceralmente la vita.
Dopo dei Controlli in carcere sono stati trovati 30 telefoni cellulari in uso ai detenuti. Durante la maxioperazione della Polizia Penitenziara del Reparto della Casa di Reclusione di Corigliano-Rossano è stata trovata anche della droga.
A Trebisacce dei finti Carabinieri hanno convocato in Caserma una coppia di anziani e gli hanno svaligiato la casa. Sono stati ingannati telefonicamente molti altri cittadini, tanto da spingere il sindaco a diramare l’allarme: «In caso di chiamate sospette, si raccomanda di interpellare le forze dell'ordine senza lasciare la propria dimora e senza mai fornire dati personali o sensibili».
Paura a Schiavonea, dove degli sconosciuti irrompono in un'abitazione armati di mazze e rapinano una famiglia. Scene da incubo assoluto nel pomeriggio nel centro storico marinaro di Corigliano-Rossano.
Nel centro storico di Rossano è crollato un vecchio stabile. Il fatto è accaduto in via Cairoli, nel cuore antico della città alta. Ad allertare i soccorsi sono stati i residenti di un'abitazione adiacente. Sul posto i vigili del fuoco che hanno rinvenuto un'importante presenza di amianto.
Ma passiamo alle belle notizie: A Cariati sarà piantato un albero per ogni nato nel 2025. La proposta è stata lanciata dal sindaco Cataldo Minò in occasione della Giornata Nazionale dell’Albero, celebrata nei giorni scorsi dagli alunni della scuola dell'infanzia dei plessi Faggiano e Vittorio Emanuele.
Riconoscimento "stellare" per l'artista Emanuele Attadia: la sua opera sarà custodita sulla luna! Il dipinto dell'artista di Corigliano-Rossano è tra le opere finaliste del 17esimo Art Renewal Center Salon Competition. Quest'opera farà parte del Lunar Codex, un archivio di arte incluso in una serie di capsule che verranno lanciate sulla luna in tre missioni correlate alla Nasa.
Il Moscato di Saracena Presidio Slow Food compie vent'anni. Dal 13 al 15 dicembre un evento celebrativo con banchi d'assaggio, visite in cantina, una cena tributo, street food e un momento di confronto sul presente e il futuro del vino che è ambasciatore nel mondo della città del Pollino.
Il vigile del fuoco Domenico Forte è stato insignito della Croce di Anzianità.
A Cassano Jonio Garofalo ripropone di destinare Palazzo Pontieri a sede di tutte le associazioni: «La Casa delle Associazioni è un progetto aperto, utile a favorire lo sviluppo dell'associazionismo, un luogo in cui confrontarsi per intercettare i bisogni dei cittadini con risposte adeguate, anche grazie a progettualità partecipate».
A Corigliano-Rossano una chiesta sarà dedicata a San Giovanni XXIII. La solenne celebrazione, con la presenza dell’Arcivescovo Maurizio Aloise, sarà tenuta domenica 15 novembre.
La piccola Joileen Comite di Crosia sarà tra i protagonisti del film “Il Monaco che vinse l’Apocalisse”. Il film racconta le ultime ore di vita di Gioacchino da Fiore, «il monaco che interpretò la profezia». Una storia tra religione e spiritualità, letteratura e filosofia che restituisce la profondità di una figura visionaria.
Torna il parco a tema natalizio a Corigliano-Rossano, questa volta nella Villa de Falco. Tanti gli appuntamenti per le festività natalizie.
Fine settimana all’insegna del divertimento: riaprono gli impianti di Lorica. A partire dal 21 dicembre, sarà possibile utilizzare gli impianti tutti i giorni, offrendo un'opportunità unica di ammirare il paesaggio silano nella sua forma più affascinante e suggestiva.
Focus anche sulle scuole del territorio: “Scelgo di essere felice” è l'evento del Rotary Club a Cassano Jonio con don Marco Pozza che ha coinvolto i ragazzi dell'Istituto Erodoto di Thurii. Per loro è stata una significativa esperienza di crescita e di riflessione sui valori del rispetto, della solidarietà, della comprensione e del perdono.
Per il Pmi day, Confindustria ha portato gli studenti a molire le olive. Una bellissima giornata trascorsa dai ragazzi del Polo Liceale di Corigliano nell'azienda agricola La Molazza. La vicepresidente Sirianni: «Ribadiamo con determinazione il nostro impegno a favore dei giovani, per il loro presente e per il futuro».
Intanto la Rivoluzione gentile dei valori e della consapevolezza si fa strada tra i giovani di Co-Ro. La carovana del movimento studentesco I Am Rev sta facendo tappa in città. Giuseppe Punto: «La nostra non è una rivoluzione politica ma interiore».
Per quanto riguarda la cittadinanza attiva e consapevole, gli studenti del “Palma Green Falcone Borsellino” sono stati in visita al Senato. Un viaggio nel cuore delle istituzioni per un gruppo di ragazzi dell'Istituto di Corigliano-Rossano, per scoprire da vicino come funzionano gli ingranaggi del sistema politico e sentirsi parte attiva del processo decisionale del Paese.
Promossa dal Majorana una narrazione che va oltre l'istituto e abbraccia il territorio. Madera: «Noi abbiamo reso protagonisti i nostri ragazzi con la presentazione dell'offerta formativa della scuola. Abbiamo voluto realizzare un “compito di realtà”, nel quale si vedono tutte le attività che si svolgono in questa istituzione scolastica».
Ampia pagina è stata dedicata alle tradizioni e alla cultura. A Plataci ritorna Spingulabutti, l'evento che esalta tradizioni e memorie. A Trebisacce si terrà la prima fiera del vinile e della musica. L'evento si svolgerà in un'intera giornata il prossimo 26 dicembre nei locali dell'ex fornace. Un vero e proprio contenitore di arte e cultura, un viaggio tra i generi musicali della grande musica italiana ed internazionale. A Cassano torna a rivivere la Streata Majistra: un evento che esalta memoria e tradizione.
Grottaferrata ha ospitato una mostra unica sul Codex Purpureus Rossanensis. Durante l'incontro è stata ratificata la Convenzione per la promozione del Percorso Niliano, un itinerario culturale europeo che valorizza i legami tra Grottaferrata e altri luoghi di importanza storica e religiosa legati a San Nilo.
I Vigili del fuoco hanno festeggiato Santa Barbara. L'arcivescovo Aloise: «Nonostante i rischi, queste persone non rinunciano ad aiutare chi è in pericolo». Il comandante Morelli: «Aumentano le persone sole in difficoltà».
Il docufilm "Un'altra idea di stare" arriverà alla Cittadella regionale. Lunedì si terrà la presentazione del docufilm girato a Roseto Capo Spulico. Mazzia: «Abbiamo approfondito luoghi, storie e persone per un racconto che diventa simbolo di un modo di intendere la vita nei borghi».
Tornano le magie del Natale nella tradizione: ecco il Presepe Vivente nel cuore del centro storico di Rossano
Per il Festival Perciavutti, il quartiere Costa si è aggiudicato il Palio delle Botti