2 ore fa:Sul ripristino del tribunale di Corigliano-Rossano: «Occorre realismo e pragmatismo»
2 ore fa:Il Rotaract di Co-Ro dona giochi e materiale da disegno all’area ludica di Inps - VIDEO
1 ora fa:All'alba la benedizione sul mare per 27 giovani della diocesi in marcia verso il Giubileo
10 minuti fa:Ragazzi violenti, anche un 13enne locale nella rete della maxi operazioni sull'estremismo giovanile | VIDEO
3 ore fa:Conto alla rovescia per "Moda Sotto le Stelle": sfilate, memoria collettiva e solidarietà
1 ora fa:«Nessun fondo regionale per i Tis, ma fondi già destinati ai territori»
40 minuti fa:Il castrovillarese Francesco Sottile si aggiudica il secondo posto al Concorso Internazionale di Composizione "2 Agosto"
5 ore fa:Identità e tradizione a musica: il format itinerante Gal sibaritide farà tappa a Cariati
4 ore fa:Pesca, Rapani: «Accolte le richieste del comparto, una vittoria per il territorio»
3 ore fa:Lo spot sui Mid al Vinitaly per non vergognarsi delle proprie radici

Addio a Margherita Carignola: la comunità rossanese perde una donna riformista e di tradizione

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Si è spenta stamani Margherita Carignola, luminosa e indimenticabile per la comunità di Rossano. Con il suo animo dolce e il suo spirito battagliero, donna Margherita ha rappresentato un punto di riferimento per molti, dimostrando una dedizione ineguagliabile verso il centro storico della città, doveva aveva scelto di vivere convintamente.

Il suo impegno è iniziato come docente alle scuole medie, dove ha allevato generazioni di giovani, trasmettendo loro non solo conoscenze, ma anche un metodo, una prospettiva e un’aspirazione. Ha ispirato i suoi ragazzi a sognare in grande, a guardare oltre l’orizzonte e a impegnarsi attivamente nella società.

Docente ma anche donna impegnata in politica. Da assessore, ha portato avanti con passione e competenza i valori socialisti all’interno dei governi civici di centro-destra, dimostrando che la politica può essere un terreno di dialogo e progresso. La sua visione progressista, però, era sempre saldamente ancorata alle tradizioni della sua terra, rendendola una figura unica e rispettata da tutti. Inoltre, il suo impegno nell’associazionismo sindacale ha ulteriormente consolidato il suo ruolo di paladina dei diritti e della giustizia sociale.

Margherita Carignola era un faro di conoscenza e dedizione, una donna che sapeva essere materna ma anche rigorosa. La sua capacità di unire fermezza e affetto ha fatto di lei un modello per molti, un esempio di come si possa lavorare con passione per il bene comune.

La ricordiamo in uno dei suoi tanti scritti, che mise nero su bianco nel periodo del Covid: «La sfida è, comunque, il dopo. Il dopo per non disperdere quanto osservato ed assimilato durante il forzato isolamento, e il dopo, forse, ritornerà ad apprezzare e rispettare la bellezza del mondo e del creato, degli affetti, degli amici. Forse, dopo, si ritornerà a vivere la vita e a difenderla in tutte le sue manifestazioni, sempre, comunque, nonostante. Forse, dopo, ci reinventeremo per scoprire che il tempo è prezioso, la vita un dono da custodire gelosamente e forse, dopo, capiremo che gli altro siamo noi». Probabilmente le parole più dolci e incoraggianti che si sono lette in quel periodo buio; parole che lasciavano trasparire, come la sua esistenza del resto, un forte attaccamento alla vita e ai suoi valori.

Con la sua scomparsa, Corigliano-Rossano, e la comnunità rossanese in particolare, perde non solo una sua cittadina, ma un pilastro della comunità, una donna che ha saputo incarnare l’amore per la propria terra e la passione per la crescita collettiva. Il suo ricordo vivrà nei cuori di chi ha avuto il privilegio di conoscerla e di apprendere dai suoi insegnamenti. Addio, Margherita. La tua eredità continuerà a brillare nel cammino di tutti noi.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.