3 ore fa:Identità e tradizione a musica: il format itinerante Gal sibaritide farà tappa a Cariati
4 ore fa:Letizia Borelli protagonista al Mate Festival di Lungro
1 ora fa:Conto alla rovescia per "Moda Sotto le Stelle": sfilate, memoria collettiva e solidarietà
21 minuti fa:Sul ripristino del tribunale di Corigliano-Rossano: «Occorre realismo e pragmatismo»
51 minuti fa:Il Rotaract di Co-Ro dona giochi e materiale da disegno all’area giochi Inps - VIDEO
4 ore fa:Canti arbëreshë, costumi e tradizioni: successo per l'evento a Mbuzat con Gerardo Sacco
15 ore fa:A Co-Ro un dialogo attorno alla figura e l'opera di Pier Paolo Pasolini
1 ora fa:Lo spot sui Mid al Vinitaly per non vergognarsi delle proprie radici
16 ore fa:Processione Achiropita a 10 anni dall'alluvione: cammino di fede e di speranza
2 ore fa:Pesca, Rapani: «Accolte le richieste del comparto, una vittoria per il territorio»

Identità e tradizione a musica: il format itinerante Gal sibaritide farà tappa a Cariati

1 minuti di lettura

CARIATI– Dalla fortezza medievale arroccata nella sommità del centro storico di uno dei borghi più belli d’Italia alla cittadella fortificata bizantina affacciata, con le sue otto torri, sullo jonio cosentino. Dopo Oriolo sarà Cariati a raccogliere il testimone di una nuova tappa del format itinerante colori e profumi della tradizione enogastronomica della sibaritide che sta infilando, piazza dopo piazza, un successo dietro l’altro. L’appuntamento con le ricette della memoria, le produzioni autentiche e la musica della tradizione è per sabato 2 agosto, sul lungomare Cristoforo Colombo, Bandiera Blu 2025.

Promosso dal GAL Sibaritide nell’ambito della misura 19.3 Cooperazione Interterritoriale - Filiere Corte e Mercati Locali del PSR Calabria 2014/2022, l’evento si aprirà alle ore 20 con i saluti istituzionali del Primo Cittadino Cataldo Minò, per poi proseguire con lo show cooking dedicato alla preparazione della Pasta alla Pizzitana e alla Sagra del Tonno. Alle 21.30 seguiranno le performance della Grill Band e dell’ensemble folk Le Calabriselle, pronte a coinvolgere il pubblico tra suoni e balli popolari.

Valore aggiunto di questa programmazione 2025 del Gal Sibaritide sui territori si sta dimostrando essere la sinergia tra le due storiche società Roka Produzioni e Lenin Montesanto – Contenuti Strategie & Lobbying. Rientra in questa cornice, presentata tappa dopo tappa, da Roberto Cannizzaro, creative manager di Roka Produzioni, la proiezione dello spot dedicato ai Marcatori Identitari Distintivi (MID) DOVE TUTTO è COMINCIATO, prodotto dalla Lenin Montesanto per Arsac, girato nel Campo di concentramento di Ferramonti di Tarsia con l’attrice Annalisa Insardà, realizzato dalla Roka Produzioni con la regia di Massimo De Masi, con il quale l’assessore regionale all’agricoltura Gianluca Gallo ha concluso la seconda riuscitissima edizione del Vinitaly and the City a Sybaris.

Dopo la tappa a Cariati il tour Colori e Profumi della Tradizione Enogastronomica della Sibaritide proseguirà domenica 4 agosto a Villapiana, per un nuovo appuntamento all’insegna della promozione dell’identità territoriale.

Le aziende interessate a partecipare per promuovere i propri prodotti possono confermare la loro adesione entro i cinque giorni precedenti alla data di ciascun evento, per consentire la migliore pianificazione logistica e organizzativa. Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a booking@rokaproduzioni.com.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.