8 ore fa:Gianni Rosa (FdI) nominato coordinatore provinciale di Cosenza: «Sono onorato»
4 ore fa:Calabria del nord-est, il futuro è adesso: di cosa deve occuparsi il nuovo governo regionale?
4 ore fa:Liceo artistico, il Circolo Culturale Rossanese si oppone al trasferimento dello classi allo scalo
7 ore fa:Al via il “Castrovillari Film Festival/Festival Internazionale del Cortometraggio d’Autore”
4 ore fa:Castrovillari, concluso con successo l'i-Fest 2025
8 ore fa:Garofalo ricorda don Pino Puglisi a 32anni dalla sua tragica scomparsa
7 ore fa:Turismo, il focus di Unioncamere Calabria sull'andamento e le prospettive del settore
6 ore fa:Partecipazione attiva, a Saracena il Sindaco dona un porta penne ad ogni studente
6 ore fa:Fondo di produttività 2024, al via l’erogazione ai dipendenti provinciali degli istituti contrattuali previsti
3 ore fa:Vaccarizzo Albanese punta sui giovani per la custodia dell'eredità identitaria arbëreshë

Pesca, Rapani: «Accolte le richieste del comparto, una vittoria per il territorio»

1 minuti di lettura

ROMA - «Un risultato concreto per il comparto della pesca del Sud, ottenuto grazie all’ascolto del territorio e al lavoro di squadra tra Regione Calabria, Parlamento e Governo. Il fermo pesca nella GSA 19 sarà anticipato al 1° settembre, come richiesto da pescatori e cooperative», così il Senatore Ernesto Rapani (FdI) annuncia con soddisfazione l’adozione del nuovo decreto ministeriale emanato dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste – Direzione generale DISAI DGPEMAC.

Il provvedimento, che modifica quanto previsto dal decreto n.124436 del 18 marzo 2025, dispone per l’anno in corso l’anticipo del periodo di interruzione temporanea obbligatoria continuativa dell’attività di pesca dal 1° al 30 settembre 2025 per le unità operative nei porti di Brindisi, Gallipoli, Taranto, Corigliano Calabro, Crotone e Reggio Calabria (GSA 19).

«Grazie alla sinergia tra istituzioni e alla volontà politica del ministro Francesco Lollobrigida e dell’assessore regionale Gianluca Gallo, siamo riusciti a dare una risposta puntuale alle istanze delle associazioni di categoria e delle marinerie calabresi e pugliesi. Questo decreto – prosegue Rapani – dimostra che, quando le istituzioni dialogano e lavorano insieme, si possono ottenere risultati concreti in tempi rapidi, nel rispetto delle regole europee e a tutela della sostenibilità».

Il decreto recepisce infatti la richiesta formale avanzata dalle Regioni Calabria e Puglia e dalle principali organizzazioni della pesca, che avevano chiesto l’anticipo del fermo per ragioni climatiche, economiche e gestionali, senza superare i vincoli della raccomandazione CGPM/45/2022/5.

«Continueremo a lavorare per sostenere un settore strategico come quello della pesca – conclude il Senatore Rapani – mettendo al centro la dignità del lavoro, la tutela dell’ambiente marino e lo sviluppo delle economie costiere».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.