Strutture residenziali e semiresidenziali, Trebisacce proroga la copertura delle rette
La decisione è stata assunta a seguito del rendiconto dell’Ufficio di Piano sulle risorse trasferite dalla Regione Calabria e del buon esito della richiesta ministeriale relativa alla spesa sostenuta per i servizi resi ai minori
 
 TREBISACCE - Il Comune di Trebisacce, in qualità di Ente capofila dell’Ambito socio-assistenziale, con nota del sindaco Mundo, presidente della Conferenza dei Sindaci, comunica che è stata disposta la proroga della copertura finanziaria per la compartecipazione alle rette degli utenti ospitati nelle strutture residenziali e semiresidenziali convenzionate con l’Ambito Territoriale di Trebisacce fino al 30 novembre 2025.
La decisione è stata assunta a seguito del rendiconto dell’Ufficio di Piano sulle risorse trasferite dalla Regione Calabria e del buon esito della richiesta ministeriale relativa alla spesa sostenuta per i servizi resi ai minori.
Il Sindaco di Trebisacce e capofila dell’Ambito, Franco Mundo, ha inoltre evidenziato che le risorse regionali trasferite risultano insufficienti a garantire la copertura delle rette fino al 31 dicembre 2025. Per tale motivo, attraverso gli uffici preposti, avanzerà formale richiesta al Dipartimento del Welfare regionale per utilizzare risorse a valere sulle nuove annualità dei fondi per la non autosufficienza, in modo da assicurare la continuità dei servizi e la programmazione dell’intero anno.
Il Sindaco Mundo sottolinea l’importanza di mantenere alta l’attenzione sul tema del welfare e dei servizi sociali, che rappresentano un pilastro fondamentale per la coesione e la crescita del territorio. Ritiene indispensabile che le istituzioni continuino a investire in questo settore non come un costo, ma come una scelta di civiltà e di responsabilità collettiva, capace di tutelare i cittadini più fragili e garantire pari dignità a ogni persona.
Ribadisce inoltre l’impegno dell’Amministrazione comunale nel promuovere un sistema di welfare moderno, equo e inclusivo, fondato sulla collaborazione tra enti e sulla consapevolezza che il benessere sociale costituisce la base di ogni comunità che voglia definirsi davvero solidale e giusta.
Nei prossimi giorni il Sindaco convocherà la Conferenza dei Sindaci per l’approvazione dell’integrazione alla programmazione 2025.
 
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
 