50 minuti fa:Oltre Sybaris: la Sibaritide torna protagonista a Paestum con una ricerca sui tumuli di Thurii
2 ore fa:Morano Calabro si rifà il look: nuove installazioni artistiche e segnaletica per il borgo
16 ore fa:Il “Polo Aletti-Filangieri” di Trebisacce istituisce il nuovo corso di studi in Agraria, Agroalimentare e Agroindustria
13 ore fa:Cassano Jonio entra nella Rete di servizi di facilitazione digitale
15 ore fa:Foreste vetuste del Pollino e sviluppo eco-sostenibile
17 ore fa:Nuovo incidente sulla Statale 106 a Cariati, continua l’allarme sicurezza sulla “Jonica”
15 ore fa:«Abbiamo prodotto finti agrumi e finti braccianti»: l’amara verità di Mascaro sulla crisi delle clementine
20 minuti fa:Longobucco, il Comune perde 50mila euro di ristori Covid: bilancio 2025 in squilibrio
Adesso:Schiavonea, torna la storica Fiera di Novembre: 364 anni di tradizione tra stand, musica e street food
14 ore fa:Scutellà (M5S): «Meloni e Salvini smettano di vendere fumo ai cittadini»

Schiavonea, torna la storica Fiera di Novembre: 364 anni di tradizione tra stand, musica e street food

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – La Fiera di Novembre a Schiavonea taglia un traguardo straordinario: 364 edizioni di storia, tradizione e vitalità commerciale. L’appuntamento, in programma venerdì 1 e sabato 2 novembre 2025, si conferma uno degli eventi più attesi e identitari della città di Corigliano-Rossano, capace ogni anno di richiamare migliaia di visitatori e centinaia di espositori.

L’Amministrazione comunale, anche per questa edizione, ha curato nel dettaglio l’organizzazione e la sicurezza, garantendo condizioni ottimali per lo svolgimento dell’evento. «La Fiera di Novembre è un patrimonio della nostra comunità – spiegano dal Comune – e rappresenta un momento di incontro, di scambio e di valorizzazione delle nostre produzioni locali».

Tra le novità del 2025, l’ampliamento dell’area espositiva con due nuove sezioni da 32 metri lineari ciascuna, pensate per ospitare al meglio le realtà commerciali e artigianali del territorio. Aumentano anche i posteggi per lo street food, con un’offerta gastronomica più ampia e diversificata.

Non mancheranno spazi dedicati alle famiglie e ai giovani: presso l’area del Palmeto sarà attivo un Bike Park gestito dall’associazione Clementina Bike, per promuovere lo sport e la socialità in sicurezza.

Domenica 2 novembre, alle ore 17.00 in piazzetta Portofino, spazio anche alla musica con il gruppo “Adele e i Capotasti”, che chiuderà la fiera con un intrattenimento dal vivo.

La fiera sarà aperta in entrambe le giornate dalle 07:30 alle 20:30. Due giorni di tradizione, gusto e convivialità, per un appuntamento che continua a raccontare la storia e l’anima commerciale di Schiavonea e di tutta la Sibaritide.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.