5 ore fa:Viabilità rurale: a Morano 150mila euro per la messa in sicurezza della strada Martinazza
1 ora fa:Psicologi nelle scuole, contrattualizzati 15 professionisti: uno per ogni area identificata dall'Asp
2 ore fa:La Società Asd Rossanese condanna le violenze: «Ci dissociamo da chi ha infangato il nostro nome»
2 ore fa:Fratelli d'Italia Co-Ro esprime vive congratulazioni alla nuova Giunta Regionale
3 ore fa:Pallacanestro, la Calabria conquista il terzo posto nel Torneo Academy Cup
30 minuti fa:Bocchigliero, a novembre la guardia medica sarà attiva solo 9 giorni: il Comune insorge
1 ora fa:Intelligenza Artificiale, Mazza: «La sfida non è quella di sostituire le persone, ma di liberarle»
3 ore fa:Aggredito studente alla scuola media di Corigliano. Sporta denuncia
Adesso:Unical, Greco nomina Stefano Curcio prorettore vicario
4 ore fa:Legalità, la vela Mavisu farà tappa anche ad Amendolara

Unical, Greco nomina Stefano Curcio prorettore vicario

1 minuti di lettura

RENDE - È Stefano Curcio, professore ordinario di Principi di Ingegneria Chimica, il nuovo Prorettore Vicario dell’Università della Calabria. La nomina, firmata dal rettore Gianluigi Greco, rappresenta il primo atto ufficiale del nuovo mandato e segna l’avvio operativo della governance accademica per il prossimo sessennio.

Il professor Curcio è membro del Senato accademico dal 2021 e vanta una lunga esperienza nella vita e nella gestione universitaria. È stato coordinatore del corso di laurea in Ingegneria alimentare e vice direttore del Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica (DIMES) dal 2015 al 2021, per poi assumerne la direzione per quattro anni e mezzo. Autore di oltre 125 pubblicazioni scientifiche, coordina o partecipa come responsabile scientifico a numerosi progetti di ricerca finanziati dalla Commissione Europea, dal PNRR e da partnership con imprese del settore. Fa parte, inoltre, della classifica dei migliori scienziati al mondo (World’s Top 2% Scientists), elaborata dalla Stanford University.

«Ho voluto che il primo atto del mio mandato fosse la nomina di una figura che si contraddistingue per competenza, equilibrio e conoscenza profonda del nostro Ateneo – ha sottolineato il Rettore Greco –.  Stefano Curcio ha già fornito un contributo significativo alla crescita dell’Università della Calabria, guidando un dipartimento che nel quinquennio 2018-2022 è riuscito a ottenere la qualifica di “Eccellenza” dall’ANVUR. Nel corso degli anni, inoltre, ha maturato una solida esperienza nella didattica e nella gestione accademica: nella Commissione didattica del Senato accademico, abbiamo lavorato in stretta sinergia nel pianificare le attività di riorganizzazione e rilancio dell’offerta formativa; è da tempo il punto di riferimento dei dipartimenti nella gestione dei test TOLC per l’accesso ai corsi di laurea; e in passato, ha ricoperto il ruolo di delegato all’orientamento della ex Facoltà di Ingegneria».

Il rettore Gianluigi Greco ha poi voluto tratteggiare un aspetto più personale del Prorettore Vicario: «Conosco Stefano Curcio da molto tempo e nutro per lui una profonda stima, che so essere condivisa da tutta la comunità accademica. È una persona dal tratto elegante e rispettoso, con un forte senso delle istituzioni e una naturale propensione al dialogo e al confronto con tutte le componenti universitarie. Sono certo – ha concluso Greco – che queste qualità, unite alla sua competenza scientifica e gestionale, gli consentiranno di interpretare al meglio lo spirito del mio programma di mandato».

Dal canto suo Stefano Curcio ha espresso gratitudine per l’importante nomina: «Desidero ringraziare il Magnifico Rettore Gianluigi Greco per la fiducia riposta in me. È un grande onore assumere l’incarico di Prorettore Vicario dell’Università della Calabria, un ruolo di grande responsabilità che intendo svolgere con il massimo impegno, al servizio della comunità accademica e del nostro Ateneo».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.