2 ore fa:Dori e Romano (Europa Verde): «Nordio accolga la richiesta di riaprire il Tribunale di Rossano»
44 minuti fa:Incidente a Cariati: ambulanza arriva senza medico
5 ore fa:Questione Baker Hughes, le responsabilità della classe dirigente calabrese in un "porto a perdere"
4 ore fa:Leonetti, Sciarrotta e Candreva intervengono sul «diritto alla mobilità negato al versante Jonico della nostra Regione»
4 ore fa:Co-Ro, sabato la cerimonia di insediamento del "Consiglio Comunale dei Ragazzi"
3 ore fa:Referendum sul lavoro, per la Cgil Calabria «si apre un'importante stagione di lotta e di invito alla partecipazione»
5 ore fa:All’Auditorium “Massimo Troisi” di Morano Calabro in scena lo spettacolo “Mio cognato Mastrovaknic”
2 ore fa:Le Lampare: «A Cariati ritornano le cartelle pazze»
6 ore fa:Partita con un sold out la stagione teatrale di Cassano
6 ore fa:Erosione costa a Calopezzati, il circolo "Tatarella" (FdI) chiede con urgenza interventi per la difesa del litorale

SS106 Sibari-Co-Ro, sono venuti meno 200 milioni di euro: la politica lo sa da giugno

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Per la Sibari-Corigliano-Rossano, il nuovo tratto autostradale della Statale 106 che dovrebbe togliere la terza città della Calabria dall’isolamento, mancano circa 200 milioni di euro rispetto al miliardo e cento milioni che servirebbe per realizzare i 25 km di strada compresi tra il raccordo con la SS534 ed il torrente Coserie. Tutti lo sanno nelle sfere della politica ma nessuno, a quanto pare, sta facendo nulla per recuperare questi soldi.

Per quanto si è avuto modo di apprendere, si tratterebbe dei Fondi di Sviluppo e Coesione che erano stati previsti all’interno del Decreto Interministeriale sottoscritto ad Ottobre 2023 dai Ministri Salvini (Infrastrutture) e Giorgetti (Finanze), e precisamente nell’allegato 2 del documento che stabiliva, appunto, la ripartizione dei fondi e l’individuazione, oltre ai 3 miliardi dello Stato, anche di 500 milioni ulteriori da individuare sulla vecchia e la nuova programmazione FSC 2014/2020 e 2021/2027 più altri 40 milioni di euro da recuperare attraverso un prestito di Cassa Depositi e Prestiti.

Di questi 500 milioni extra ora ne mancherebbero all’appello 200 milioni tutti a carico della Sibari-Rossano, dal momento che la Kr-Cz ha già la fase esecutiva avviata. Ecco, quindi, svelato il mistero attorno al non più motivato silenzio che è piombato dal giugno scorso sulle sorti della nuova strada.

In questo modo, però, rischia di saltare tutto. Anche perché senza risorse e, ovviamente, senza l’intesa istituzionale, rischia di venire meno pure lo stato di commissariamento di questa specifica opera, dal momento che proprio con il prossimo Contratto di Programma, con una progettazione in stallo, decadrebbero pure i requisiti dell’allora Decreto Sblocca Italia che aveva inserito l’ammodernamento della Statale 106 (su tutti, nemmeno a farlo apposta, la Sibari-Co-Ro) nelle opere prioritarie dello Stato.

Insomma, quei 3 miliardi di euro stanziati dal Governo Meloni nella legge di bilancio del 2023 rischiano oggi di diventare pura propaganda se non venissero reperite queste altre risorse che, ovviamente, sono una minima parte dell’investimento complessivo (ricordiamo, i due lotti tra Sibari e Rossano costerebbero 1,1 miliardi) ma senza di queste non è possibile mandare avanti la procedura della gara d’appalto integrata.

È imbarazzante, però, in tutta questa storia, il silenzio della politica locale, della deputazione parlamentare e regionale, di maggioranza e opposizione, che pur essendo a conoscenza di questa situazione, di fatto non sta muovendo un dito per fare pressione unanime, una class action territoriale sul Governo nazionale, per uscire dall’impasse. Rimangono tutti in religioso e misterioso silenzio mentre la gente continua ad attendere che qualcosa cambi e che prima o poi questo progetto, finito nelle sabbie mobili, si sblocchi.

Sarà forse anche per questo motivo che i sindaci di Corigliano-Rossano e Cassano Jonio, che in queste settimane sono tornati più volte a chiedere ad Anas un incontro per definire gli ultimi passaggi burocratici propedeutici alle procedure di gara, sono finiti in una lunga lista d’attesa di cui – in vero – non se ne capirebbe il motivo.

È tutto fermo? Assolutamente no. Perché, ad esempio, il nuovo tratto della SS106 tra Passovecchio (Crotone) e Simeri Crichi (Catanzaro) è in piena procedura di gara per la sua ormai prossima apertura dei cantieri, mentre – è notizia delle ultime ore – proprio ieri è stata avviata la procedura per la Valutazione di Impatto Ambientale per il tratto compreso tra Passovecchio (Crotone) e Rossano.

Il paradosso? Se la Crotone-Rossano dovesse trovarsi in linea con le procedure e senza interferenze potrebbe addirittura vedere l’inizio dei lavori ancor prima che si possa fare una strada di 25 km tra Sibari e Rossano che praticamente è in discussione da ormai più di 20 anni. Insomma, un’assurdità totale che non può non essere imputata alla rappresentanza istituzionale di Corigliano-Rossano e della Sibaritide evidentemente incapace, da sempre, di difendere i diritti della città e del territorio.

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.