43 minuti fa:Pronto Soccorso di Co-Ro senza farmaci: chiesti i medicinali ai familiari del paziente
17 ore fa:Ex Caserma dei Vigili del Fuoco nel Centro Storico di Rossano: arriva l’ordinanza di Stasi
2 ore fa:Amendolara, aperte le iscrizioni per il Servizio di Trasporto Scolastico
17 ore fa:Tra il gioco e il simbolico, a Santa Sofia d’Epiro si riscopre il Collaccio Nuziale Arbëresh
12 minuti fa:Nuova vita per la barca "Elios": da bene confiscato a strumento di solidarietà
1 ora fa:Laboratorio analisi Corigliano ancora chiuso, Sciarrotta (M5s): «In atto un progressivo smantellamento»
1 ora fa:Cerchiara, concluso il ciclo di Giornate Ecologiche. «Un successo condiviso»
2 ore fa:Ingressi straordinari alle Grotte di Sant’Angelo di Cassano per una serata da non perdere
5 ore fa:A San Basile nasce l’equipaggio di terra dei paesi arbëreshë
16 ore fa:Donna travolta da una moto ai Laghi di Sibari: è grave

Lo strumento medicale non funziona, costretti a "emigrare" a Cosenza anche per una fibrolaringoscopia

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Fibrolaringoscopio rotto e pazienti costretti a lunghe trasferte a Cosenza, per un esame clinico che dovrebbe essere garantito a livello ambulatoriale. Sono i paradossi di un sistema sanitario pubblico che se da un lato rivendica dignità e nuova credibilità, dall’altro continua a mostrare pieghe vergognose e che fanno rabbrividire. A raccontare questa storia di ordinario disagio per accedere al sacrosanto diritto alla salute è Maria Abastante, una giovane cittadina di Corigliano-Rossano a cui va dato, innanzitutto, il merito del coraggio insieme a quello della consapevolezza. Che nei giorni scorsi si è trovata a vivere con un familiare questa disavventura.  

«Nel reparto di Otorinolaringoiatria dell’ospedale di Rossano – dice Maria - lo strumento per la Fibrolaringoscopia, fondamentale per diagnosi e cure, è stato manomesso in modo irreparabile». Il risultato? Pazienti costretti non solo alle lunghe liste d’attesa ma anche obbligati a spostarsi a proprie spese ed in un mare di disagi in altre sedi del territorio dell’Azienda sanitaria provinciale. Nel caso di Maria addirittura a Cosenza «per ricevere – denuncia - le cure che dovrebbero essere garantite anche qui. È scandaloso che un ospedale come quello di Rossano, che già soffre di carenze strutturali e di personale, debba subire ulteriori disservizi». 

Il problema però è che il guasto di uno strumento medicale non è solo un problema tecnico, diventa una «violazione del diritto alla salute» quando il problema si riverbera sulle grandi distanze per raggiungere un altro presidio e quando, per caso, quello stesso servizio viene poi fornito a pagamento da strutture mediche private. «Chi non ha i mezzi per spostarsi o non può permettersi di attendere ulteriormente si trova in una condizione di profonda difficoltà».

Da qui l’appello alle istituzioni, al sindaco Stasi «affinché intervenga con decisione» e al presidente della Regione Calabria nonché commissario ad acta alla Sanità in Calabria «che ha più volte promesso interventi per migliorare la sanità regionale». «Non possiamo continuare ad accettare passivamente una sanità locale che arranca, mentre i cittadini pagano le conseguenze di scelte sbagliate o di negligenze. È tempo che le istituzioni dimostrino di avere a cuore i bisogni della nostra comunità – conclude Maria Abastante - intervenendo immediatamente per ripristinare un servizio essenziale come quello della Fibrolaringoscopia». 
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.