11 ore fa:La Vignetta dell'Eco
13 ore fa:Dalla storia al glamour: la Calabria si veste di identità con MID Pop Design
12 ore fa:L'Eco protagonista all'Esame di Maturità: «Un'esperienza formativa che lascia il segno»
17 ore fa:Ripristinata la passerella per disabili vandalizzata a Galderate
12 ore fa:Fiamme anche a Vallone del Corvo a Cassano Jonio: operativi un canadair e due elicotteri
17 ore fa:Anziano colto da malore soccorso da volontario e trasportato d'urgenza a Cosenza
11 ore fa:Amendolara, Bilancio sotto accusa: scontro in Consiglio su conti "opachi" e aumento TARI
14 ore fa:Brucia la Sila-Greca, incendio devastante tra Crosia e Caloveto
16 ore fa:Calopezzati, Fratelli d'Italia tuona: «Basta degrado nel borgo marinaro»
12 ore fa:Regionali, Flavio Stasi candidato Presidente? Non è più solo una suggestione

Tornano le magie del Natale nella tradizione: ecco il Presepe Vivente

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - La città d'arte, custode della millenaria cultura bizantina e del Codex, si prepara a vivere un Natale ricco di magia e tradizione con la seconda edizione del Presepe Vivente nel cuore del centro storico. Un evento che, grazie all'impegno del Comitato San Giovanni Battista e dell'Associazione Amici del Carnevale, promette di essere ancora più suggestivo e coinvolgente rispetto all'anno scorso. L'iniziativa, patrocinata dal Comune di Corigliano-Rossano e inserita nel cartellone ufficiale degli eventi natalizi, si pone come un'esperienza culturale e comunitaria, capace di unire la bellezza artistica del presepe alla ricchezza gastronomica locale.

Quest'anno, la Natività troverà una nuova dimora, un suggestivo vicolo di via De Mauro nel Rione San Giovanni Battista, accuratamente addobbato e illuminato per creare un'atmosfera incantevole. «Abbiamo scelto una nuova location per la Natività, rendendola ancora più intima e suggestiva», spiega Adele Olivo, presidente del Comitato San Giovanni Battista, anima e motore dell'iniziativa. «Vogliamo che i visitatori siano immersi completamente nella magia del Natale».

Il Presepe Vivente, però, non si limita alla semplice rappresentazione della nascita di Gesù. Si tratta di un vero e proprio viaggio nel tempo, grazie alla riapertura di antiche botteghe artigiane che consentiranno ai visitatori di rivivere atmosfere e tradizioni del passato. Inoltre, nell'antica chiesa di San Giovanni Battista, saranno esposti numerosi presepi artigianali, veri capolavori di arte presepiale.

Ma l'esperienza è completata da un'autentica immersione nella gastronomia rossanese. «Oltre alla rappresentazione sacra, abbiamo voluto dare spazio alla nostra identità enogastronomica» - prosegue Olivo. «Offriremo ai visitatori la possibilità di gustare i tradizionali "fritti" rossanesi, come gli scorateddi, la coccia, i crustoli e i turdiddi, a seconda della giornata».

Il programma completo:

Il Presepe Vivente sarà aperto dalle 17.30 alle 21 nei seguenti giorni: 8 dicembre (Immacolata Concezione): Apertura delle botteghe e degustazione degli "Scorateddi"; 13 dicembre (Santa Lucia): Visita alle botteghe e degustazione della "Coccia"; 25 dicembre (Natale): Arrivo di Babbo Natale e degustazione dei "Crustoli"; 26 dicembre (Santo Stefano): Degustazione dei "Turdiddi"; 6 gennaio 2025 (Epifania): Arrivo dei Magi, della Befana e degustazione degli "Scorateddi".

Per tutto il mese di dicembre e fino al 6 gennaio, sarà possibile visitare le installazioni luminose di via De Mauro e i presepi artistici nella chiesa di San Giovanni Battista.

L'entusiasmo della presidente Olivo traspare in ogni parola: «Quest'anno è stato particolarmente emozionante. Moltissime persone hanno contribuito alla realizzazione dell'evento, donando alberi, addobbi e luci. Un vero esempio di spirito di comunità ma anche di economia circolare che ci riempie di orgoglio». Perché al Presepe Vivente, di fatto, non si butta via niente; tutto viene riutilizzato in un preciso schema di solidarietà e un motto, quello del "no spreco". «Un ringraziamento particolare - precisa ancora la presidente del Comitato San Giovanni Battista - va anche all'Amministrazione comunale e agli sponsor che, nonostante il difficile momento economico, ci hanno supportato».

Il Presepe Vivente di Rossano si presenta, dunque, non solo come un evento natalizio, ma come un'occasione per riscoprire le proprie radici, condividere la gioia del Natale e celebrare la bellezza della collaborazione comunitaria. Un appuntamento imperdibile per chi desidera vivere il Natale in un'atmosfera autentica e suggestiva.

foto in copertina di Domenico Esposito

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.